Appuntamento Mondiale dei Giovani per la Pace
Il mondo cambierà se ognuno di noi sarà donna e uomo di pace. La pace vincerà se dialoghiamo. Ci incontriamo al 2° Appuntamento dei Giovani della Pace per ricordarcelo. Vogliamo essere in tanti il 3 ottobre ad Asti per dire "ci crediamo".
La pace che cerchiamo di vivere non è di parte. E' fondata sulla giustizia, sul perdono e sulla credibilità di ognuno. Se non ci sarà il cambiamento personale, il parlare di pace sarà solo di facciata e si prepareranno altre guerre. Se società, politica, economia, cultura, ecologia vogliono finalmente contribuire ad un futuro positivo per tutti, devono entrare in dialogo con una pace fatta di concretezza.
Il dialogo è indispensabile per preparare la pace e alimentarla. Ma per dialogare dobbiamo scegliere la saggezza: essere disposti a cambiare qualche nostra convinzione, abitudine, pregiudizio, per andare incontro all'altro in vista di un comune futuro di bene, non più segnato dalle sofferenze che già conosciamo. Oggi non c'è vero dialogo. Dobbiamo imparare a dialogare, anzitutto tra noi, ma poi con i musulmani, con gli ebrei, con i credenti di tutte le religioni, con i non credenti e tutti loro fare altrettanto. Nella misura in cui il dialogo diventa il nostro stile di vita, il nostro metodo, diventa un segno dei tempi e possiamo sperare nel cambiamento verso la pace.
Dobbiamo aprire gli occhi, senza demagogia e senza violenza, sulle realtà negative di cui siamo testimoni con la volontà di cambiare, cominciando noi per primi a cambiare. Un mondo che convive in modo "naturale" con violenze inaudite, causate sovente da nostri comportamenti, ci è diventato insopportabile. Bisogna investire tempo, capacità, risorse nel cercare nuove idee che possano migliorare lavoro, cultura, istituzioni internazionali, convivenza tra i popoli, rapporto con la natura, cercare nuove strategie pacifiche che possano sradicare le ingiustizie, le violenze, le guerre. Le idee dei giovani sono importanti e possono far camminare la pace.
Noi adulti, noi educatori dovremmo amare di più i giovani e non aver paura di parlare loro con serietà e severità delle responsabilità che devono assumersi. Non lo diciamo "per il loro bene", ma ci crediamo a tal punto che vorremmo fossero i giovani stessi i nostri maestri e che, ad Asti, ad ascoltarli invitaste i vostri sindaci, i vostri parlamentari, i vescovi.
La giornata del 3 ottobre sarà per tutti noi come una scuola di pace a tempo pieno, perché l'impegno per la pace non può conoscere soste e pause.
Il cuore della giornata sarà l'appello salviamo almeno 100.000 bambini, bambini di strada, bambini soldato, bambini usati per il vizio e la prostituzione, venduti come schiavi o per il commercio di organi, bambini che vivono nella paura e nella violenza, che vivono in modo indegno pochi spiccioli di tempo. Chiederemo che l'ONU acquisti una vera credibilità partendo dai bambini che soffrono fame e violenze, per diventare poi un organismo autorevole capace di fermare le ingiustizie e le guerre fin dal loro nascere perché crede e promuove la pace, il perdono, i diritti umani di tutti. I bambini sono e saranno sempre al centro della nostra solidarietà concreta.
L'APPUNTAMENTO è AD ASTI,
PIAZZA ALFIERI, DALLE ORE 9 ALLE ORE 18.
Prossimi appuntamenti
- nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










