Il libro “Benjamin e Brecht - storia di un'amicizia” di Erdmut Wizisla, tradotto e curato da Fabio Tolledi, chiude la prima fase del progetto NAT
Si chiude sabato 18 gennaio 2025, alle 18, presso la sede di Astràgali Teatro, a Lecce, con la presentazione del libro “Benjamin e Brecht” di Erdmut Wizisla, tradotto e curato da Fabio Tolledi, la tre giorni di apertura del progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies dell’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO. Nell’incontro, oltre a Fabio Tolledi, intervengono Vincenzo Cuomo, filosofo, Direttore della Rivista Filosofica Kaiak – A philosophical journey, e Igor Pelgreffi, filosofo, docente presso l’Università di Verona. Il libro, edito da Kaiak Edizioni, conserva le tracce dell'amicizia tra Walter Benjamin e Bertolt Brecht, che lo stesso Benjamin considerava “una costellazione”. Una delle relazioni più importanti dal punto di vista estetico e politico del '900, nata tra due figure centrali per la cultura filosofica e teatrale contemporanea. Nel volume Wizisla cerca di rimuovere i pregiudizi che si sono sedimentati attorno ai due grandi intellettuali. Numerosi documenti inediti consentono nuove valutazioni: per la prima volta vengono analizzati i verbali delle riunioni fatte per il progetto della rivista “Krise und Kritik” (1930/31), contenuti nel testo come trascrizioni; un profilo biografico descrive l’importanza del rapporto che si sviluppò durante il loro esilio; gli argomenti di questa collaborazione vengono illustrati utilizzando lettere, annotazioni di diario e appunti. Capitoli distinti sono dedicati sia al lavoro di Benjamin su Brecht che alle dichiarazioni di Brecht su Benjamin. “Il testo di Wizisla” scrive Tolledi “ci restituisce un denso e puntuale panorama dove le costellazioni di Benjamin, incontrando la rigorosa ricerca teatrale di Brecht […] aprono ancora oggi spazi essenziali verso l’esplorazione della conoscenza e la pratica delle libertà”. Erdmut Wizisla è il direttore dell'Archivio Bertolt Brecht a Berlino, che ospita 20.000 manoscritti di Brecht, la sua biblioteca personale e i programmi di sala dei suoi spettacoli, nonché le loro registrazioni. È anche direttore dell'Archivio Walter Benjamin (entrambi all'interno dell'Akademie der Künste, Berlino). È autore o curatore di libri su Brecht, Weigel, Benjamin e Uwe Johnson, ed è anche autore di numerosi saggi sulla storia letteraria tedesca contemporanea. Ha curato mostre su Benjamin, Brecht e altri. Wizisla è professore onorario all'Università Humboldt di Berlino. Fabio Tolledi è regista, poeta, direttore artistico di Astràgali Teatro, con cui ha realizzato spettacoli teatrali e residenze artistiche in circa 40 paesi in tutto il mondo. Per la sua attività teatrale, finalizzata al dialogo interculturale e alla promozione di pratiche di pace in aree di conflitto è stato eletto nel 2014 Coordinatore del Theatre in Conflict Zones Network dell’International Theatre Institute (ITI). È presidente di ITI Italia. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni oltre che interventi su riviste nazionali e internazionali di teatro e sociologia. NAT – Nature, Arts, Technologies è un progetto dell’International Theatre Institute Italia – ITI Italia, sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development Internazionale per lo sviluppo umano e la cultura (Georgia) -Scuola Internazionale per lo sviluppo umano e la cultura (Georgia) e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento. Ingresso libero. Per maggiori info: WhatsApp 3892105991 – teatro@astragali, www.astragali.it.
Prossimi appuntamenti
- nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabconvegno
CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTOCHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabevento
LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...















