evento

UNMUTE GAZA Palazzo De Donno Cursi (Lecce)

2 febbraio 2025
ore 18:00 (Durata: 3 ore)

Incontriamoci a Palazzo de Donno per sostenere il popolo palestinese e tutte le vittime delle violazioni dei diritti umani

Domenica 2 Febbraio alle h 18.00 ospitiamo a Palazzo de Donno (Cursi) la mostra Unmute Gaza, allestita in collaborazione con La Festa di Cinema del reale e dell’irreale e organizzata da Ecomuseo della Pietra Leccese.

Unmute Gaza è un movimento creativo in cui diversi artisti hanno realizzato opere d’arte dagli scatti prodotti da diversi fotogiornalisti, che restituiscono un resoconto fedele di ciò che sta succedendo in Palestina. Alle immagini è aggiunto il simbolo MUTO: l’invito del collettivo è quello di diffondere il progetto in più luoghi possibili.

Abbiamo scelto di aderire a questa call, per dare il nostro contributo e sostenere le lotte di tutte le persone che sono vittime dei conflitti nel mondo, partendo dalla popolazione palestinese unendoci alla loro resistenza.

Oltre alla mostra sarà presentato in videoinstallazione il corto "Beat" di Paolo Pisanelli e Matteo Gherardini, una riflessione su tutte quelle vite parallele delle quali non sappiamo nulla ma che vediamo scorrere in un flusso continuo nella nostra quotidianità: tutte quelle immagini di guerra a cui ci siamo assuefatti e che durano il tempo di un battito. Beat riguarda noi, è un modo per ricordarci che non possiamo sentirci lontani da queste vite parallele di chi viene travolto dalla violenza della guerra.

Nella settimana della Memoria vogliamo porre l’accento sui genocidi che tristemente ancora oggi accadono nel mondo, in primis quello del popolo palestinese. Per ricordare gli orrori del passato e allo stesso tempo mantenere un faro acceso su quelli del presente, e rendere veramente viva la memoria.

A seguito della presentazione della mostra ci ritroveremo in uno spazio informale per discutere su ciò che sta accadendo in Palestina, restituendo un quadro della situazione attuale.
A guidare la discussione ci sarà Gabriel Mileti di Youth Med -Youth Mediterranean Network

Ingresso gratuito

Per maggiori informazioni:
Ecomuseo della Pietra Leccese, Cinema del Reale e dell'Irreale
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1920: Germania: lo sciopero generale vince il golpe militare.

Dal sito

  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)