
PRIMA qui ERA tutto PARADISO
Amy–d Arte Spazio Milano annuncia PRIMA qui ERA tutto PARADISO, progetto espositivo economArt a cura di Kamil Sanders, che apre i battenti il 12 marzo alle 18.00. Rinnovando la propria vocazione alla sperimentazione e ricerca sui nuovi immaginari, nella galleria milanese va in scena un’unica, articolata e fluida esposizione con opere di Davide Masciandaro, Eleonora Molignani, Riccardo Ricca, Mariangela Zabatino e musiche di Nicole Andrea Fontana. Gli artisti in mostra, con le loro specificità tecniche e concettuali, prendono le mosse dalla sinossi di uno dei racconti di James G. Ballard Il giardino del tempo e ne ricreano le scenografie negli spazi della galleria, attraverso una visione dialettica che riflette sulla memoria e la temporalità ciclica e stratificata di un tempo ormai ingovernabile. Come recita la poesia di Kamil Sanders che dà il titolo all’esibizione: prima qui era tutto paradiso poi è scrosciato il tempo da ogni lato. i fiori sono morti, le stelle sono morte, la terra veste ora petali e bagliori. è tanto uguale nascere e morire (da non distinguere bene più le parti). so solo che prima io non c’ero e ora sono in pasto a questo mondo di organi fraintesi e metamorfosi. Gli spazi di Amy–d Arte Spazio sono reinterpretati come un abitare metaforico, dove il percorso espositivo si sviluppa attraverso diverse ambientazioni ed estetiche. La peculiare architettura della galleria, suddivisa in quattro ambienti, viene declinata ulteriormente attraverso cromie e rappresentazioni in uno sviluppo narrativo sia a parete e sia aereo, così da rendere la fruizione della mostra articolata e coinvolgente. Questo aspetto scenografico della mostra è messo in crisi, sin dalle primissime battute, da certe interferenze imprevedibili: di queste interferenze è fatto partecipe involontario lo spettatore. Nell’area espositiva più ampia va in scena il giardino. Riccardo Ricca mette in atto una vegetazione metaforica con le installazioni Non andartene docile in quella buona notte e Se questo è il confine, producendo una liaison tra giardino interno ed esterno; su una delle pareti laterali un motivo floreale su carta da parati enfatizza e degenera in kitsch. L’Archivio d’artista di Eleonora Molignani pare concepire il giardino come un tenero rimpianto. L’insieme mira a manipolare e immobilizzare la dimensione temporale. Nella seconda stanza, il soggiorno, i suoni disturbati di Nicole Andrea Fontana generano un paesaggio sonoro surreale che amplifica il senso di straniamento. La somma dei suoni, compone una ‘musica del quotidiano’. Qui un televisore apparentemente guasto attende gli spettatori, in dialogo aperto con le grafiti fantasmatiche di E. Molignani. Le Mappe del tempo che resta di Mariangela Zabatino affiorano fra le pareti come volumi prelinguistici, affettività archeologiche sul punto di sgretolarsi. Dietro l’angolo, un’opera di Davide Masciandaro, produce un’ulteriore interferenza. La terza stanza, la sala d’aspetto, rappresenta la zona più intima della casa; essa ospita un interludio popolato dagli Acchiappa pulci e dalla Scrofa di Falaise di E. Molignani, ultimi testimoni di un paradiso inerte e kitsch che si accinge a disgregarsi. Il disfacimento si consuma nell’ultima stanza. Qui il tempo riprende la propria corsa crudele sulle note di zenith ∧/o nero di N. A. Fontana, improvvisazione per pianoforte sul fondo di un bordone che simula il suono implacabile e trasformativo di un buco nero. L’esibizione si risolve nell’immagine sformata e primitiva del calco in cera di una murti di Śiva Naṭarāja (re dei danzatori) di inizio XX secolo, incarnando l’imprevisto apocalittico generato dalla barbarie che invade il palazzo dei nobili, e al contempo la primavera vitale che essa reca con sé. Anna d’Ambrosio e Kamil Sanders
Prossimi appuntamenti
- nov10lunconferenza
Presentazione dell'inchiesta "Riarmo Accademico. Gli accordi tra le Università italiane e le aziende della Difesa."
Università di Catania, Monastero dei Benedettini - CataniaCatania, lunedì 10 novembre, ore 17.30. Presentazione dell'inchiesta "Riarmo Accademico. Gli accordi tra le Università italiane e le ... - nov12mercorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov12merconferenza
Carovana per un'Economia di Pace
Via Sparano angolo Corsso Vittorio Emanuele - Bari (BA)In vista del dibattito parlamentare sulla legge finanziaria, Rete Italiana Pace e Disarmo e la campagna Sbilanciamoci!, hanno lanciato la Carovana per ... - nov12merassemblea
Costruiamo insieme un corteo a Lecce contro il genocidio, il riarmo e l' economia di guerra
Missionari Comboniani, Via per Maglie Km 5 - Cavallino (LE)Le guerre contro i popoli del mondo continuano con l'obiettivo di accentrare le ricchezze nelle mani di pochi. Ciò avviene a scapito di chi ... - nov13gioesposizione
Simulacrum - Breath of Haze
Via Lovanio 6 - Milano (MI)Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ... - nov13gioassemblea
Progetto SEVeso - Dialoghi in Circolo
Casa Viola - Via Plateja, 51 - TarantoScopri il progetto SEVeso e partecipa ai "Dialoghi in Circolo"! Ambiente, lavoro, sviluppo: unisciti al confronto e aiutaci a trasformare idee in ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...



















