
PRIMA qui ERA tutto PARADISO
Amy–d Arte Spazio Milano annuncia PRIMA qui ERA tutto PARADISO, progetto espositivo economArt a cura di Kamil Sanders, che apre i battenti il 12 marzo alle 18.00. Rinnovando la propria vocazione alla sperimentazione e ricerca sui nuovi immaginari, nella galleria milanese va in scena un’unica, articolata e fluida esposizione con opere di Davide Masciandaro, Eleonora Molignani, Riccardo Ricca, Mariangela Zabatino e musiche di Nicole Andrea Fontana. Gli artisti in mostra, con le loro specificità tecniche e concettuali, prendono le mosse dalla sinossi di uno dei racconti di James G. Ballard Il giardino del tempo e ne ricreano le scenografie negli spazi della galleria, attraverso una visione dialettica che riflette sulla memoria e la temporalità ciclica e stratificata di un tempo ormai ingovernabile. Come recita la poesia di Kamil Sanders che dà il titolo all’esibizione: prima qui era tutto paradiso poi è scrosciato il tempo da ogni lato. i fiori sono morti, le stelle sono morte, la terra veste ora petali e bagliori. è tanto uguale nascere e morire (da non distinguere bene più le parti). so solo che prima io non c’ero e ora sono in pasto a questo mondo di organi fraintesi e metamorfosi. Gli spazi di Amy–d Arte Spazio sono reinterpretati come un abitare metaforico, dove il percorso espositivo si sviluppa attraverso diverse ambientazioni ed estetiche. La peculiare architettura della galleria, suddivisa in quattro ambienti, viene declinata ulteriormente attraverso cromie e rappresentazioni in uno sviluppo narrativo sia a parete e sia aereo, così da rendere la fruizione della mostra articolata e coinvolgente. Questo aspetto scenografico della mostra è messo in crisi, sin dalle primissime battute, da certe interferenze imprevedibili: di queste interferenze è fatto partecipe involontario lo spettatore. Nell’area espositiva più ampia va in scena il giardino. Riccardo Ricca mette in atto una vegetazione metaforica con le installazioni Non andartene docile in quella buona notte e Se questo è il confine, producendo una liaison tra giardino interno ed esterno; su una delle pareti laterali un motivo floreale su carta da parati enfatizza e degenera in kitsch. L’Archivio d’artista di Eleonora Molignani pare concepire il giardino come un tenero rimpianto. L’insieme mira a manipolare e immobilizzare la dimensione temporale. Nella seconda stanza, il soggiorno, i suoni disturbati di Nicole Andrea Fontana generano un paesaggio sonoro surreale che amplifica il senso di straniamento. La somma dei suoni, compone una ‘musica del quotidiano’. Qui un televisore apparentemente guasto attende gli spettatori, in dialogo aperto con le grafiti fantasmatiche di E. Molignani. Le Mappe del tempo che resta di Mariangela Zabatino affiorano fra le pareti come volumi prelinguistici, affettività archeologiche sul punto di sgretolarsi. Dietro l’angolo, un’opera di Davide Masciandaro, produce un’ulteriore interferenza. La terza stanza, la sala d’aspetto, rappresenta la zona più intima della casa; essa ospita un interludio popolato dagli Acchiappa pulci e dalla Scrofa di Falaise di E. Molignani, ultimi testimoni di un paradiso inerte e kitsch che si accinge a disgregarsi. Il disfacimento si consuma nell’ultima stanza. Qui il tempo riprende la propria corsa crudele sulle note di zenith ∧/o nero di N. A. Fontana, improvvisazione per pianoforte sul fondo di un bordone che simula il suono implacabile e trasformativo di un buco nero. L’esibizione si risolve nell’immagine sformata e primitiva del calco in cera di una murti di Śiva Naṭarāja (re dei danzatori) di inizio XX secolo, incarnando l’imprevisto apocalittico generato dalla barbarie che invade il palazzo dei nobili, e al contempo la primavera vitale che essa reca con sé. Anna d’Ambrosio e Kamil Sanders
Prossimi appuntamenti
- mar17lunrappresentazione teatrale
"GIOVINETTE" Le calciatrici che sfidarono il Duce Solo per le scolaresche prenotate del quartiere Barona
Piazza Donne Partigiane a Milano - Milano (MI)Spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Federica Seneghini e Marco Giani Con Rossana Mola, Federica Fabiani, Rita Pelusio Regia Laura Curino ... - mar17lunrassegna cinematografica
Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica
Db d’Essay via Salesiani 4 - Lecce (LE)- Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica - Tre film, tre storie potenti, un unico schermo. Perché questa mini rassegna ... - mar17lunrappresentazione teatrale
Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Dopo il successo degli scorsi appuntamenti, Astràgali Teatro torna ad ospitare, lunedì 17 marzo 2025, alle 20.30, nella propria Sala, in ... - mar19merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Via Brigata Aosta, 15 - Palermo (PA)L'educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le ... - mar20giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar21vencorso
Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ... - mar21venincontro
L'arte e la cultura per la pace
Largo Rodrigo Pantaleone 9 - Palermo (PA)In occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Presentazione del libro di Gianmarco Pisa, "Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura ... - mar21venincontro
Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Carrese
vico III Triggio n. 4 - Benevento (BN)Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Tra lettere, numeri e visioni: un viaggio nelle possibilità del pensiero. ... - mar22sabincontro
L’Italia è di chi la vive
Officine Cantelmo viale de Pietro - Lecce (LE)Iniziativa sul referendum per la cittadinanza italiana Con Ouidad Bakkali - mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar23domincontro
"'SpuntiSunti': quando l'errore diventa metodo narrativo. Il fantasiologo Carrese presenta la sua opera a Roccamonfina"
area mercato - Roccamonfina (CE)ROCCAMONFINA - Si terrà domenica 23 marzo alle ore 17:00, presso il Centro Culturale dell'area mercato di Roccamonfina, il reading di ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ... - mar30domevento
Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)"Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ... - apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr13domevento
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ... - apr16merconvegno
Donne per la pace
Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...