esposizione

"Photographer's Gazes on the World" Daria Addabbo Luisa Dörr Kiana Hayeri

6 marzo 2025
ore 17:00 (Durata: 3 ore)

GALLERIA ZEMA Via Giulia 201 00186 ROMA VERNISSAGE 6 MARZO 17.00 -20.30 7- 8 Marzo 17.00 - 20.30 "Photographer's Gazes on the World" Daria Addabbo Luisa Dörr Kiana Hayeri Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato 15.00 - 20.00 domenica e lunedì chiuso. info@galleriazema.it | https://www.instagram.com/galleriazema?igsh=MTh4eHRqaTZldW41cQ== Quando ho iniziato a sviluppare il progetto della galleria, ormai più di due anni fa, ho pensato che avrei potuto dare un contributo per valorizzare e dare visibilità alle opere di artiste donne, che come negli altri ambiti della nostra società, devono superare ostacoli legati al genere e alle aspettative sociali. Per questa prima mostra che inaugura la galleria, ho scelto di collaborare con la Biennale di Fotografia di Mantova e con la sua curatrice artistica Alessia Locatelli. Inaugura Z.EMA La nuova galleria gestita da Emanuela Zamparelli con un focus dedicato al femminile e declinato nella pluralità dei linguaggi delle arti visive. In un'epoca che dovrebbe essere caratterizzata dall'inclusività e dalla parità di diritti, è fondamentale dare visibilità e opportunità concrete all'arte al femminile. Le statistiche parlano chiaro: le donne continuano a essere una minoranza nelle esposizioni museali, nei progetti curatoriali e nei riconoscimenti artistici. In base ai dati raccolti recentemente, circa il 75% delle opere esposte nei musei d'arte contemporanea sono create da uomini, mentre le artiste donne rappresentano solo il 25%, nonostante la loro crescente presenza nel panorama artistico. Questo divario si riflette nel mondo del professionismo artistico: sebbene la partecipazione delle donne alle scuole d'arte sia ormai pressoché paritaria, le opportunità di carriera, la visibilità e l'accesso ai principali circuiti di mercato restano largamente sbilanciati. Colmare questo gap non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche un imperativo culturale: solo arricchendo la scena artistica con voci diverse si può sperare di evolvere un sistema che ha da sempre avuto una visione ristretta e univoca. OPENING. LE FOTOGRAFE IN MOSTRA A MARZO Daria Addabbo, Drought. No water in the Owens Valley Un terzo dell'acqua utilizzata da Los Angeles proviene dalla Owens Valley: un tratto di deserto e prateria delimitato dalla Sierra Nevada ad Ovest e dalle White Mountains a Est. È qui che, un centinaio di anni fa, Los Angeles ha acquistato circa 120mila ettari di terreno, ottenendo così diritti d'uso dell’acqua sul fiume Owens. Successivamente, la città è stata in grado di trasformarsi da un sonnolento villaggio di 15mila abitanti alla Metropoli che conosciamo oggi. All'inizio del 1900, Fred Eaton - allora sindaco - e l'ingegnere irlandese Mulholland concordarono sull’importanza del sistema idrico per il futuro sviluppo della città. Fu così che la deviazione dell'acqua dal lago - a favore della privatizzazione dell’acquedotto - ha generato un disastro ambientale di vaste proporzioni. I venti oggi sferzano la valle dalle montagne, spazzando via dal letto del lago solfati e particelle tossiche che creano tempeste di polvere pericolose per la cittadinanza. Inoltre, il cambiamento climatico e la conseguente crisi idrica stanno rendendo sempre più grave la siccità in California minacciando la vita delle comunità che vivono nella valle. Daria Addabbo è nata nel 1979 a Roma, dove attualmente risiede. Nel 2013 ha svolto uno stage presso il World Food Programme. Ha pubblicato sulle più importanti riviste italiane e internazionali tra cui: National Geographic, Espresso, Internazionale, D di Repubblica, Vanity Fair, Grazia, GQ e Washington Post. Ha esposto i suoi lavori in Argentina, in Brasile e in Italia. Luisa Dörr , Imilla Skate Le polleras boliviane, gonne ingombranti comunemente associate alle donne indigene degli altipiani, sono state per decenni un simbolo di unicità ma anche oggetto di discriminazione. Ora una nuova generazione di donne che praticano lo Skateboard a Cochabamba, le indossa come un emblema di resistenza. Se l’indumento fu inizialmente imposto dai colonizzatori spagnoli alla popolazione nativa, nel corso dei secoli si è integrato nell’identità locale, come simbolo ambivalente di autenticità e stigmatizzazione. Riscoprire le polleras negli armadi di zie e nonne, è sembrata la scelta più ovvia per Dani Santiváñez, una giovane skater boliviana che – nel desiderio di recuperare le sue radici – ha creato nel 2019 “ImillaSkate”. “Imilla” significa giovane ragazza in Aymara e Quechua: le due lingue più parlate in Bolivia, un paese in cui più della metà della popolazione ha radici indigene. Le nove donne che attualmente fanno parte del gruppo indossano le polleras solo per andare in skate. Abbinate a scarpe da ginnastica, queste gonne simboleggiano la scelta di non privarsi della loro cultura e, attraverso questa pratica, veicolano così il loro messaggio di inclusione e accettazione della diversità. Luisa Dörr è una fotografa brasiliana che utilizza il ritratto come veicolo per esplorare la complessità della natura umana. Attualmente, il suo lavoro si concentra su questioni di genere e sulle tradizioni culturali. Le sue fotografie sono apparse su Time, National Geographic, The New York Times, PDN e Wired. Nel 2019 ha vinto il terzo premio per la categoria “Ritratti – Storie” del World Press Photo. Kiana Hayeri, Where prison is a kind of freedom “l’Afghanistan è un paese di estremi”, cita la fotografa. E così è la vita delle donne di questa storia. Intrappolate in matrimoni che le rendono vittime di vessazioni, si sono trovate a considerare l’uxoricidio come unica via di sopravvivenza. Fino al 2021 erano 119 le carcerate della prigione di Herat, dove Kiana Hayeri ha trascorso due settimane, entrando in profondo contatto con alcune di loro. Se da un lato il loro crimine le ha condannate alla privazione di libertà, dall’altro ha offerto loro un’altra vita. La prigionia è diventata una “seconda opportunità”, seppur contornata da quel filo spinato che serve tanto a tenere rinchiuse loro, quanto a proteggerle da possibili desideri di vendetta da parte delle famiglie dei mariti. In un cortocircuito morale la comunità di detenute ha trovato - seppur in celle sovraffollate - uno spiraglio di pace e tranquillità per loro ed i figli minorenni, all’insegna della collaborazione e del mutuo aiuto. Poco prima del ritorno dei talebani al potere, le detenute sono state liberate e attualmente le prigioniere del centro di detenzione vivono in condizioni di abuso e privazioni ben lontane dalla sicurezza degli anni passati. Kiana Hayeri è una fotografa Iraniano-canadese, nata a Teheran. Collabora attivamente con il New York Times ed è Senior Ted Fellow. Il suo lavoro è apparso su testate giornalistiche internazionali come Le Monde, NPR, il Washington Post e il Wall Street Journal. Da anni interessata all’universo sociale e culturale del Medio Oriente, oggi risiede a Kabul, da cui racconta la realtà dell’Afghanistan. In collaborazione con BFFMANTOVA.COM Biennale della fotografia femminile di Mantova IV edizione Marzo 2026 English text Inauguration of Z.ema. The new gallery managed by the roman gallerist Emanuela Zamparelli has a focus on the female vision, declined in the plurality of languages of the visual arts. In an era that should be characterised by inclusiveness and equal rights, it’s essential to give visibility and concrete opportunities to female art. The statistics speak for themselves: women continue to be a minority in museum exhibitions, curatorial projects and artistic awards. According to recently collected data, about 75% of the works exhibited in contemporary art museums are created by men, while female artists represent only 25%, despite their growing presence in the art scene. This gap is reflected in the world of art professions: although women's participation in art schools is now almost equal, career opportunities, visibility and access to the main market circuits remain largely unbalanced. Closing this gap is not only a matter of social justice, but also a cultural imperative: only by enriching the art scene with diverse voices can we hope to evolve a system that has always had a narrow and one-sided vision. The Opening : THE PHOTOGRAPHERS LUISA DÖRR, Imilla Skate The Bolivian polleras, bulky skirts commonly associated with the Indigenous women from the highlands, were for decades a symbol of uniqueness and an object of discrimination. Now, a new generation of women skateboarders in Cochabamba wears them as an emblem of resistance. While the garment was initially imposed by Spanish colonisers on the native population, over the centuries, it integrated into the local identity as an ambivalent symbol of authenticity and stigmatisation. Re-discovering polleras in the wardrobes of aunts and grandmothers seemed the obvious choice for Dani Dani Santiváñez, a young Bolivian skater who, wanting to reconnect with her roots in 2019, created “ImillaSkate”. Imilla means ‘young girl ’in Aymara and Quechua - the two most widely spoken languages in Bolivia, where more than half the population has indigenous roots. The nine women currently part of the group only wear polleras to skate. Knee-length and paired with trainers, these skirts symbolise the choice not to deprive themselves of their culture. Through this practice, they convey their message of inclusion and acceptance of diversity. Luisa Dörr is a Brazilian photographer who uses the portrait as a vehicle to explore the complexity of human nature. Her current work focuses on gender issues and cultural traditions, and her photographs have appeared in Time Magazine, National Geographic, The New York Times, and Wired. In 2019, she won the 3rd prize in the portrait stories category of the World Press Photo Award. DARIA ADDABBO , Drought. No water in the Owens Valley One-third of the water used in Los Angeles comes from the Owens Valley, a stretch of desert and prairie bordered by the Sierra Nevada to the west and the White Mountains to the east. It was here that, a hundred years ago, Los Angeles bought up approximately three hundred thousand acres of land, thereby obtaining water rights over the Owens River. Because of this, Los Angeles could transform from a sleepy village of fifteen thousand to the metropolis we know today. In the early 1900s Fred Eaton, then mayor of Los Angeles, and the Irish engineer Mulholland, realized that the water system could be crucial for the future of the city. Diverting water from Lake Owens has created an unfathomable environmental disaster proportion. Sulphates and toxic particles are wiped out of the lakebed when the winds whip the valley from the mountains, creating dust storms that are very dangerous for the inhabitants. Meanwhile, climate change is making California’s drought increasingly severe, threatening the life of the communities living at both ends of the dividing aqueduct. Daria Addabbo Daria Addabbo was born in 1979 in Rome, where she currently lives. In 2013 she completed an internship at World Food Programme. She has been published in the most important Italian and international magazines, including National Geographic, Espresso, Internazionale, D di Repubblica, Vanity Fair, Grazia, GQ and the Washington Post. Her work has been exhibited in Argentina, Brazil, and Italy. KIANA HAYERI , Where prison is a kind of freedom In the words of the photographer herself, “Afghanistan is a place of extremes”. And so is the life of the women in this story. Trapped in marriages that made them victims of domestic violence, they found themselves considering uxoricide as their only way to survive. Until 2021, 119 women were serving their sentence in Herat prison, where Kiana Hayeri spent two weeks and established a deep connection with some of them. If, on the one hand, their crime condemned them to the deprivation of liberty, on the other hand, it offered them the possibility of a different life. Incarceration became a “second chance”, even if surrounded by barbed wire, which equally kept them locked in as much as it protected them from potential revenge from their husbands ’families. In a moral blackout, the community of female prisoners found—even in their overcrowded cells—a moment of peace and calm for them and their children, practising cooperation and mutual aid. Shortly before the Taliban’s return to power, the prisoners were released, and today they live in conditions of abuse and deprivation that are far away from the security of previous years. Kiana Hayeri is an Iranian-Canadian photographer born in Tehran. She collaborates with The New York Times and is a Senior Ted Fellow. Her work has appeared in international newspapers such as Le Monde, NPR, The Washington Post and The Wall Street Journal. For years she has been interested in the social and cultural universe of the Middle East. Today she lives in Kabul, where she narrates the reality of Afghanistan. GALLERIA ZEMA Via Giulia 201 00186 ROMA "Photographer's Gazes on the World" Daria Addabbo Luisa Dörr Kiana Hayeri VERNISSAGE 6 MARZO 17.00 -20.30 7- 8 Marzo 17.00 - 20.30 DAL 7 MARZO AL 30 MARZO 2025 Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato 15.00 - 20.00 domenica e lunedì chiuso. info@galleriazema.it | https://www.instagram.com/galleriazema?igsh=MTh4eHRqaTZldW41cQ== In collaborazione con WWW.BFFMANTOVA.COM Biennale della fotografia femminile di Mantova IV edizione Marzo 2026

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    7
    ven
    conferenza

    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela

    II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)
    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
    Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    convegno

    O LE ARMI O LA VITA!

    MANI TESE PIAZZA CAVOUR 190 - NAPOLI (NA)
    O LE ARMI O LA VITA!
    TAPPA DELLA CAROVANA SBILACIAMOCI PER UN ECONOMIA DI PACE E DISARMO. PER EVITARE IL COLLASSO CLIMATICO E QUELLO BELLICISTA SERVE UNA CONVERGENZA E ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    9
    dom
    rappresentazione teatrale

    Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”
    Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, continua la rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ...
  • nov
    13
    gio
    esposizione

    Simulacrum - Breath of Haze

    Via Lovanio 6 - Milano (MI)
    Simulacrum - Breath of Haze
    Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    14
    ven
    presentazione

    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza

    Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    conferenza

    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA

    Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)
    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
    Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Sociale
    Le norme costituzionali garantiscono l’indipendenza della magistratura

    Prepararci al referendum costituzionale

    L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
    7 novembre 2025 - Domenico Gallo
  • Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)