
Archivissima 2025 - L'ombra più lunga | Fondazione A.N.M.I.G.
Dal 5 all’8 giugno 2025 a Torino torna Archivissima, il Festival degli Archivi. Quattro giorni per scoprire, raccontare, approfondire i patrimoni culturali, le collezioni, la storia degli archivi. Il Festival 2025, ideato e sostenuto da Promemoria Group e organizzato dall’associazione culturale Archivissima, sarà arricchito dalla programmazione di Archivissima EXTRA. L’edizione 2025 sarà dedicata al tema “Dalla parte del futuro”. Il 6 giugno 2025 si svolgerà la decima edizione de La Notte degli Archivi che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del Festival Archivissima. Fondazione A.N.M.I.G. - Liguria, attraverso l’Archivio Storico della Sezione di Rapallo, aderisce all’iniziativa attraverso la propria produzione originale L’ombra più lunga. Tre documenti, una storia: A.N.M.I.G. 1945-1946. Il progetto, a cura di Agostino Pendola (Presidente Regionale - A.N.M.I.G. - Liguria) e Matteo Lenuzza (Direttore Culturale - A.N.M.I.G. Liguria), si configura come prima partecipazione dell’ente alla manifestazione. Un’occasione, questa, scelta per presentare pubblicamente il prezioso patrimonio archivistico dell’istituzione, che nei prossimi anni sarà coinvolto nelle prime tappe di un lungo e specifico percorso di valorizzazione. Una finalità che si realizzerà in collaborazione con Casa del Mutilato di Genova e una rete di realtà locali impegnate nella conservazione e nella divulgazione storica. Andranno così a configurarsi due orizzonti paralleli ma in stretto dialogo: il prosieguo della produzione di eventi storico-artistici, legati alla Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea A.N.M.I.G. e le attività dedicate alla diffusione delle storie e delle informazioni presenti nei documenti storici conservati dalla Fondazione. L’ombra più lunga. Tre documenti, una storia: A.N.M.I.G. 1945-1946 desidera intercettare la stimolante tematica di ricerca proposta da Archivissima per il 2025 — “Dalla parte del futuro” — per mezzo di una testimonianza esemplificativa della complessità politica del secondo dopoguerra, segnato da un immediato e necessario percorso volto alla costituzione di un presente democratico. Come nel racconto “Una lapide in via Mazzini” di Giorgio Bassani, la memoria di un recentissimo passato viene approcciata attraverso un’eredità scomoda ma reale, nella sua crudezza: la presenza in società, a guerra e regime conclusi, di figure ideologicamente distanti. Il contenuto digitale, realizzato in collaborazione con Cinzia Algesi, sarà disponibile dal 6 giugno sul sito di Archivissima
Prossimi appuntamenti
- lug30merrappresentazione teatrale
“Lu Senatore” chiude la serie di spettacoli in lingua salentina di Teatri a Sud
Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)Terzo appuntamento con il teatro in lingua salentina mercoledì 30 luglio, alle ore 21, nel Giardino Storico della Distilleria De Giorgi, a ... - lug31gioevento
Facciamo rumore! Flash mob a sostegno del popolo palestinese
Via Roma, Piazzale della chiesa del Sacro Cuore - Gallipoli (LE)FACCIAMO RUMORE Ora più che mai, in un momento in cui in Palestina la sofferenza ha superato ogni limite immaginabile, continuiamo a far ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ... - set13sabmanifestazione
SABATO 13 e DOMENICA 14 SETTEMBRE CINEMARCORD – CONVENTION DI EDITORIA E COLLEZIONISMO CINEMATOGRAFICI
Daste - via Daste e Spalenga - bergamo (BG)Nata nel 2015, CINEMARCORD è l'unica mostra-mercato italiana dedicata al collezionismo cinematografico e all'editoria specializzata in cinema. ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...