
ManiGreen: una mostra a cielo aperto al Parco della Mole Adriana
Domenica 12 ottobre, al Parco della Mole Adriana a Castel Sant’Angelo, apre al pubblico alle ore 10 ManiGreen: una mostra a cielo aperto unica nel suo genere, in allestimento sino al 2 novembre. Promossa dall’organizzazione no-profit 2050 To People, questa iniziativa non è solo un evento d'arte, ma un vero e proprio manifesto del cambiamento. Per la prima volta, un progetto artistico-educativo di questa portata viene realizzato a Roma e in Italia, e ha ottenuto un riconoscimento straordinario: il Patrocinio del Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede. Questo supporto istituzionale sottolinea la profonda risonanza del progetto con i temi del Giubileo del Mondo Educativo, uno degli eventi principali dell’Anno Santo 2025. Parola chiave di ManiGreen è partecipazione, ma anche inclusione e intergenerazionalità. Il progetto nasce dalla convinzione che l’arte, intesa come attività profondamente radicata nella comunità e capace di creare legami tra generazioni diverse, rappresenti una forza di cambiamento e uno strumento per promuovere una cultura della consapevolezza, dell’inclusione e della sostenibilità. La mostra a cielo aperto prende forma grazie alle installazioni di disegni tematici realizzati da oltre 1.000 bambini delle scuole primarie di Roma, l’ass. Peter Pan ODV e dei centri diurni, impreziositi da inserti tessili lavorati a maglia e all’uncinetto con cura e amore dalle “Uncinettine” dell’Associazione Atessa XXI Secolo e dagli ospiti della casa di riposo abruzzese “R.P. Francesco e Lorenzo”. Un dialogo tra generazioni che celebra l’arte di avere cura del mondo che ci circonda.
Per inaugurare la mostra e la giornata di laboratori, workshop e installazioni partecipativi il punto di partenza di ManiGreen è il Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025. L’opera del Maestro sarà realizzata dal vivo domenica 12 ottobre, a partire dalle ore 10, con l’utilizzo di abiti di riciclo e il pubblico, con un’azione partecipata e portando con sé abiti usati, potrà contribuire alla costruzione dell’installazione. I vestiti a fine giornata verranno riciclati grazie a UNIRAU (Unione Imprese Raccolta Riuso e Riciclo Abbigliamento Usato) che si occuperà di dare loro una nuova vita. Il Parco della Mole sarà quindi trasformato in una galleria a cielo aperto dove i disegni dei bambini si fondono con le creazioni artigianali di adulti e anziani. Il tutto sarà documentato attraverso foto e video realizzati dagli studenti dell’Istituto CineTv Rossellini.
ManiGreen va ben oltre l'essere una semplice mostra a cielo aperto. Infatti, sempre domenica 12 ottobre, l'evento si trasformerà in una giornata ricca di attività pratiche, tutte pensate per diffondere consapevolezza e incoraggiare uno stile di vita più sostenibile per tutti. Grazie alla collaborazione di Libelà APS – l’associazione che ha curato l’approccio educativo, pedagogico e inclusivo del progetto – verranno proposti laboratori artistici, scientifici e creativi, oltre a esperienze musicali pensate per coinvolgere grandi e piccoli in un percorso di scoperta e partecipazione.
Laboratori Interattivi di ManiGreen
Creatività e Riciclo
Si potranno costruire e decostruire mondi con materiali di scarto nei laboratori ScARTI (a cura di Libelà).
Musica ed Ecologia
L'associazione Vibrazioni guiderà l'ECOMUSIC: si potranno costruire strumenti musicali con materiali riciclati per poi partecipare a una vera e propria performance sonora. Ci sarà anche l'Ecoconcerto dell’Eco band Prototipi di Scartus, che suonerà musiche originali con i loro strumenti autocostruiti (percussioni, fiati e corde).
Scienza, Natura e Sostenibilità
Molti laboratori permettono di esplorare il mondo in modo pratico:
A TUTTO…SOLE (SUPSI) spiega il fotovoltaico in modo divertente, con modelli e un esperto da
intervistare.
SIMBIOSI (Forum ambientalista) offre passeggiate naturalistiche nel parco per scoprire lo scambio reciproco tra esseri umani e natura.
UNA COSTELLAZIONE DI POSSIBILITA’ (Il Cielo Itinerante) usa telescopi professionali per osservare il cielo di giorno e di notte.
Biblioteche di Roma propongono ESPLORAZIONI guidate attraverso albi illustrati, viaggiando con la fantasia tra natura e infanzia.
Architettura e Mobilità
WE ARE ECOSYSTEMS (SOU Atina) invita a progettare con la carta per capire come abitare la Terra con il
minimo impatto ambientale.
A.S. Roma Ciclismo e REMOOVE si concentrano sull’educazione dei giovani alla mobilità sostenibile promuovendo l’uso della bicicletta a due e tre ruote.
Inclusione e Linguaggi
Infine, l'inclusione è al centro con:
TACTILE GO! (Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ONLUS), una biblioteca itinerante con letture inclusive, illustrazione tattile e Braille.
LABOLIS (Io se posso Komunico), un laboratorio itinerante di Lingua dei Segni (LIS) per imparare cantando e giocando.
ManiGreen prosegue lunedì 13 ottobre con due incontri che si terranno nell'Anfiteatro della Mole Adriana, momenti dedicati ad approfondire le sfide e le opportunità del futuro. Due tavole rotonde organizzati su temi cruciali:
"Arte, Ambiente, Algoritmi: il mondo domani": un dibattito focalizzato su come la sostenibilità, l'innovazione e l'intelligenza artificiale (IA) stiano plasmando il nostro futuro, unendo creatività, ecologia e tecnologia.
"Educare, Finanziare e Costruire in maniera sostenibile": è il titolo del focus pratico sulle azioni concrete necessarie in tre settori chiave: come dobbiamo educare le nuove generazioni, come finanziare la transizione ecologica e come costruire in modo responsabile. Questi incontri rappresentano un'occasione per ascoltare esperti e riflettere insieme sulle strategie per un futuro più etico e sostenibile. Fill Pill conclude il dialogo con una performance che fa riflettere sorridendo.
ManiGreen ridefinisce completamente il concetto di sostenibilità. L’obiettivo è presentarla con un approccio olistico (che abbraccia ogni aspetto della vita), inclusivo e soprattutto realizzabile da tutti. In questo modo, l'iniziativa mira a sviluppare in ciascuno di noi un forte e necessario senso di responsabilità condivisa per il futuro del nostro pianeta. Anche per questo sposa e celebra il Progetto di riqualificazione del Parco della Mole Adriana, voluto dal Comune di Roma, dall’Assessorato all’Ambiente, attraverso il Dipartimento Tutela Ambientale, con gli interventi di piantumazione di 90 nuovi alberi nel Parco, del rinnovo delle aree prative, della riqualificazione degli elementi architettonici e monumentali, della riprogettazione dell’area giochi e della riconfigurazione dell’Anfiteatro, uno dei luoghi più suggestivi del Parco.
Prossimi appuntamenti
- ott10venassemblea
Assemblea dell’Onu dei Popoli - II giorno
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre - PerugiaVenerdì 10 ottobre 2025 __ _Immagina tutte le persone vivere insieme in pace_ Qui il programma dettagliatoAssemblea ... - ott11sabassemblea
Assemblea dell'Onu dei Popoli - III giorno
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre - PerugiaSabato 11 ottobre 2025 Immagina tutte le persone vivere insieme in pace Qui il programma dettagliatoAssemblea dell'Onu dei Popoli ... - ott11sabconferenza
"Francesco Dall'Ongaro e il ricordo della Serenissima" conferenza di Riccardo Pasqualin
Via Beggiato, 56 - Grisignano di Zocco (VI)La Confraternita del Zocco presenta: "Francesco Dall'Ongaro e il ricordo della Serenissima" conferenza del Professor Riccardo Pasqualin ... - ott12domevento
marcia PerugiAssisi 2025
Domenica 12 ottobre 2025 MARCIA PERUGIASSISI DELLA PACE E DELLA FRATERNITÀ "Imagine All The People" Qui il programma ... - ott12domevento
ManiGreen: una mostra a cielo aperto al Parco della Mole Adriana
Lungotevere Castello, 50 - Roma (RM)Domenica 12 ottobre, al Parco della Mole Adriana a Castel Sant'Angelo, apre al pubblico alle ore 10 ManiGreen: una mostra a cielo aperto unica nel suo ... - ott12domrappresentazione teatrale
La tradizione teatrale turca prende vita nella Distilleria con “Il Giudizio Spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Dopo il successo delle scorse repliche, ritorna domenica 12 ottobre 2025, alle ore 17.30, negli spazi della Distilleria di San Cesario di Lecce, "Il ... - ott14marproiezione
UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)
c/o Marx21 - II strada privata Borrelli 32 - citofono 51 - BARI (BA)Avvio di un ciclo su Europa orientale, Ucraina, Russia _UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: _ _PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31') ... - ott15merproiezione
I miei primi cento anni partigiani
Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ... - ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...