"Oggi sposi...forse"
Ciao a tutti!
Volete passare una serata divertente?
Siete invitati alla commedia brillante "Oggi sposi...forse".
Il titolo già e tutto un programma, ma anche il resto promette bene!
Gli attori sono dilettanti ma presto saranno delle celebrità: hanno già vinto 2 premi!
Ci racconteranno la storia di una ragazza nel giorno delle sue nozze, attraverso personaggi e gag divertenti.
Non vi anticipo altro per non rovinarvi la sorpresa.....L'incasso della serata sarà devoluto ad Agata Smeralda, che si occupa di adozione a distanza e di promozione della dignità umana. In particolare i proventi di questa iniziativa serviranno a finanziare un progetto che ha come scopo aiutare le moltissime famiglie che abitano nella discarica del quartiere Sussuarana, alla periferia di Salvador.
Ecco la testimonianza di una volontaria che é in Brasile in questo periodo:
Le favelas sono enormi, autentiche città nella città, interi quartieri con decine di migliaia di persone che, ogni giorno, devono inventarsi qualcosa per racimolare il denaro per sfamare se stessi ed i propri figli. La situazione è drammatica. Vi faccio un esempio: il quartiere di Sussuarana, periferia di Salvador. Centomila abitanti, un unico “posto di salute” (sarebbe l’equivalente del nostro ambulatorio di medico generico); la scuola pubblica arriva solo fino alla quinta elementare, dopo di che i bambini restano in strada.
I giovani e gli adulti di Sussuarana sono in gran parte disoccupati. Sopravvivono grazie a quelli che qui si chiamano “biscates”, ovvero lavoretti, in genere giornalieri, con cui la gente tira avanti.
Il Progetto Agata Smeralda, come molti di voi già sanno, agisce soprattutto sulla prevenzione, cercando di evitare che i bambini trascorrano il loro tempo in strada e che invece possano frequentare, fin da piccolissimi, la scuola.
Stare per la strada, a Sussuarana come in molti altri quartieri di Salvador, significa entrare in contatto fin da subito con il mondo della droga e della violenza. Stare a scuola significa invece cominciare ad imparare, ad aprire la propria mente, a rendersi conto che, anche se si è poveri, si hanno delle qualità da sviluppare e dei diritti in cui credere. Significa rendersi conto che per questi diritti si può anche reclamare, gridare, scendere per la strada e far sentire la propria voce.
Sarà presente alla serata Padre Ferdinando Caprini, parroco del quartiere di Sussuarana. E' una persona di così grande umanità che vale veramente la pena di essere ascoltata.
Vi aspettimo numerosissimi!
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...