rappresentazione teatrale

"Oggi sposi...forse"

6 novembre 2004
ore 21:00 (Durata: 3 ore)

Ciao a tutti!
Volete passare una serata divertente?
Siete invitati alla commedia brillante "Oggi sposi...forse".
Il titolo già e tutto un programma, ma anche il resto promette bene!
Gli attori sono dilettanti ma presto saranno delle celebrità: hanno già vinto 2 premi!
Ci racconteranno la storia di una ragazza nel giorno delle sue nozze, attraverso personaggi e gag divertenti.
Non vi anticipo altro per non rovinarvi la sorpresa.....L'incasso della serata sarà devoluto ad Agata Smeralda, che si occupa di adozione a distanza e di promozione della dignità umana. In particolare i proventi di questa iniziativa serviranno a finanziare un progetto che ha come scopo aiutare le moltissime famiglie che abitano nella discarica del quartiere Sussuarana, alla periferia di Salvador.
Ecco la testimonianza di una volontaria che é in Brasile in questo periodo:
Le favelas sono enormi, autentiche città nella città, interi quartieri con decine di migliaia di persone che, ogni giorno, devono inventarsi qualcosa per racimolare il denaro per sfamare se stessi ed i propri figli. La situazione è drammatica. Vi faccio un esempio: il quartiere di Sussuarana, periferia di Salvador. Centomila abitanti, un unico “posto di salute” (sarebbe l’equivalente del nostro ambulatorio di medico generico); la scuola pubblica arriva solo fino alla quinta elementare, dopo di che i bambini restano in strada.
I giovani e gli adulti di Sussuarana sono in gran parte disoccupati. Sopravvivono grazie a quelli che qui si chiamano “biscates”, ovvero lavoretti, in genere giornalieri, con cui la gente tira avanti.
Il Progetto Agata Smeralda, come molti di voi già sanno, agisce soprattutto sulla prevenzione, cercando di evitare che i bambini trascorrano il loro tempo in strada e che invece possano frequentare, fin da piccolissimi, la scuola.
Stare per la strada, a Sussuarana come in molti altri quartieri di Salvador, significa entrare in contatto fin da subito con il mondo della droga e della violenza. Stare a scuola significa invece cominciare ad imparare, ad aprire la propria mente, a rendersi conto che, anche se si è poveri, si hanno delle qualità da sviluppare e dei diritti in cui credere. Significa rendersi conto che per questi diritti si può anche reclamare, gridare, scendere per la strada e far sentire la propria voce.

Sarà presente alla serata Padre Ferdinando Caprini, parroco del quartiere di Sussuarana. E' una persona di così grande umanità che vale veramente la pena di essere ascoltata.

Vi aspettimo numerosissimi!

Per maggiori informazioni:
Natascia Morara
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)