corso

Associazione Italiana degli Operatori di Pace Nazioni Unite www.cablit.it Direzione Corsi Via Giacomo di Conte, 21 05022 AMELIA (TR) Tel. +39 339.5298694 +39 333.9505966 --- CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE A DISTANZA IN

1 dicembre 2004
ore 09:00

METODOLOGIA

Il Corso proposto adotta la metodologia innovativa della formazione online (Formazione informatica a domicilio), che consente agli studenti di seguire i corsi in qualsiasi luogo (è sufficiente l'accesso a Internet) e in qualsiasi momento (nei limiti delle scadenze temporali fissate dal docente) utilizzando lo strumento informatico. E’ previsto un minimo di 40 partecipanti.

Il Corso è articolato nelle sei sessioni, una per ciascuna area tematica, sottoriportate:
1 a - Diritti Umani e Diritto dei rifugiati
2 a - DICA, PSO e Protezione dei Beni Culturali
3 a - Analisi e valutazione del rischio terrorismo
4 a - Cooperazione internazionale
5 a - Piani, operazioni e logistica
6 a - Organismi e Giurisdizioni internazionali

Ogni sessione del Corso si compone di dieci lezioni, che vengono erogate con frequenza settimanale e sono trasmesse direttamente alla casella di posta elettronica dell’iscritto.

Gli iscritti potranno beneficiare del tutorato costante da parte della Direzione del Corso e dei vari docenti disponibili, godendo così di tutti i vantaggi di una classe tradizionale, cioè apprendere contenuti, dialogare con tutor e docenti, discutere/collaborare fra loro, senza, tuttavia, l’obbligo di essere presenti nello stesso momento e nello stesso luogo, venendo incontro a esigenze lavorative, familiari e di distanza geografica.

Ad ogni iscritto verranno inviati materiali didattici che integreranno le lezioni proposte on-line, sia in cartaceo che mediante supporti informatici (ad es. cd rom e/o dvd), oltre alle lezioni via e-mail.

OBIETTIVI

a) Diffondere una maggiore professionalità nell'ambito degli operatori tecnici, volontari, civili e militari;
b) Fornire uno strumento di preparazione a coloro i quali sono interessati alla materia ma che non hanno specifiche professionalità o esperienze;
c) Fornire uno strumento per cogliere al meglio tutti i risvolti delle crisi internazionali a coloro i quali sono interessati alle specifiche materie.

DESTINATARI

1. Operatori umanitari, volontari ONG, IGO ed Associazioni no-profit, operatori militari e di polizia, aspiranti volontari internazionali e cooperanti espatriati;
2. studenti universitari laureati e non desiderosi di specializzazione;
3. insegnanti e educatori di tutte le fasce scolastiche;
4. personale amministrativo pubblico e privato operante nel campo degli interventi internazionali.

VALUTAZIONE FINALE

Al termine del Corso gli iscritti dovranno produrre un elaborato finale consistente in uno scritto su tema a propria scelta di almeno 5 pagine su uno degli argomenti trattati durante il Corso.
È previsto il rilascio di un attestato finale, con allegato il programma dettagliato delle lezioni erogate nelle sei sessioni.

DOMANDA DI ISCRIZIONE

I candidati potranno presentare domanda di iscrizione al Corso, usando l’apposito modulo reperibile su www.cablit.it.
La quota di iscrizione per il corso è di 200 euro, che potrà essere versata in 2 Rate.

La 1^ Rata, pari ad € 80,00 (ottanta/00).
La 2^ Rata, a Saldo, da versarsi entro la data del 30 dicembre 2004, nella misura di:
§ € 120,00 (centoventi/00) (per i non Soci);
§ € 100,00 (cento/00) (solo Soci CABLIT).

Coloro che effettueranno il versamento della Quota d’iscrizione, in un’unica soluzione, avranno diritto ad una riduzione del 20%, e dovranno, pertanto, versare la somma complessiva di € 160,00.

Tutti i versamenti devono essere effettuati sul Conto BancoPosta n° 16578999 intestato all’Associazione Italiana degli Operatori di Pace Nazioni Unite.

DURATA

Il Corso, che avrà inizio il giorno 1° dicembre 2004 e termine il 31 maggio 2005, ha una durata di 600 ore complessive, di cui:
- 120 ore di Lezione in aula virtuale ( pari a 60 periodi didattici);
- 300 ore di Studio individuale;
- 60 ore per Verifiche, Test e Valutazioni intermedie;
- 120 ore per il Lavoro scritto finale.

CONTATTI

E’ possibile richiedere ulteriori informazioni ai seguenti recapiti:
Segreteria – Tel. 339.5298694; email: segretario@cablit.it ;
Direzione - Tel 333.9505966; email: consulente.giuridico@cablit.it

Per maggiori informazioni:
Avv.Isidoro Palumbo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    2
    mer
    azione diretta

    BASTA ACCORDI CON ISRAELE

    Maschio Angioino - Napoli (NA)
    BASTA ACCORDI CON ISRAELE
    MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ...
  • lug
    2
    mer
    assemblea

    Che AIA tira?

    Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)
    Che AIA tira?
    Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)