evento

Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male, 37ma edizione della Marcia per la pace a Comiso e Ragusa

31 dicembre 2004
ore 15:31

CEI - Ufficio problemi sociali e lavoro, giustizia, pace
Pax Christi Italia
Caritas Italiana
Diocesi di Ragusa

Vi invitiamo a rivivere insieme il consueto appuntamento di fine anno che invita a camminare lungo le strade del nostro Paese per invocare la Pace e rinnovare l'impegno a costruirla.

La scelta di Ragusa è dettata da varie ragioni:
- si celebra quest'anno il centenario della nascita di Giorgio La Pira (Pozzallo - RG- 1904) testimone di pace

- è stata ormai posta la prima pietra per la costruzione di un aeroporto civile nella stessa area (base USA di Comiso) che prima ospitava i missili a propulsione nucleare, esempio di una riconversione che segna il successo del dialogo, della fiducia tra i popoli e del disarmo
- la Sicilia presenta segnali importanti di riscatto dalla violenza e dall'oppressione dei poteri mafiosi
- è terra d'approdo delle speranze spesso deluse di fratelli e sorelle che dal Sud del mondo reclamano pane e dignità

Tutti i partecipanti saranno invitati a digiunare nella notte che la società dei consumi vuole consacrare al "cenone". Il corrispettivo della cena-digiuno sarà devoluto ad un progetto di sviluppo curato dalla Diocesi di Ragusa in Congo per la formazione di operatori di una cooperativa agricola.

15,00
Dal Liceo Scientifico E. Fermi e dal Pala Zama partono i bus navetta che condurranno alla ex base militare di Comiso

16,00 COMISO
- Saluto autorità ai partecipanti
- Mons. Tommaso VALENTINETTI - vescovo di Termoli e presidente di Pax Christi Italia presiede un momento di preghiera
- p. Silvio TURAZZI - missionario saveriano
Dal Mediterraneo al mondo. Il pianeta visto dal Sud
Segue testimonianza: coniugi Giovanni e Maria Chiara Sartor, operatori Carita Italiana in Africa; Miroshita, monaco buddista

19,00 IBLA Chiesa di San Giorgio
- Saluto autorità
- Momento di preghiera presieduto da Mons. Giuseppe MALANDRINO - vescovo di Noto, che introduce sulla figura di Giorgio La Pira nel centenario della nascita (Pozzallo -RG - 9 gennaio 1904)
- Presentazione e commento del messaggio del Santo Padre per la 38ª Giornata Mondiale della pace a cura di Mons. Giancarlo BREGANTINI, Vescovo di Locri-Gerace e presidente della Commissione CEI per i Problemi sociali e lavoro, pace, giustizia e salvaguardia del creato
- Testimonianza di Giorgio GIOVANNONI -Fondazione G. La Pira
Non lasciarti vincere dal disimpegno... e vivi la passione della politica

Inizio della marcia che ci porta verso Ragusa

21,00 Prima tappa - Piazza Vann'Anntò
- Introduce e presiede Mons. Francesco MONTENEGRO, vescovo ausiliare di Messina e presidente Caritas Italiana
- Testimonianza di Jan Jaques congolese rifugiato in Italia Non lasciarti vincere dall'egoismo e dalla chiusura... e scegli l'accoglienza
- Testimonianza di una ragazza in servizio civile e di un giovane casco bianco
Non lasciarti vincere dalla violenza... e pratica la nonviolenza
- Testimonianza parenti di vittime di mafia introdotte da don Luigi Ciotti
Non lasciarti vincere dal male delle mafie... ed educa alla legalità
Testimonianza di P. Joseph Muamba Bulobo

Riprende la marcia verso Ragusa

23,30 Concelebrazione eucaristica presieduta da Mons. Paolo URSO - vescovo di Ragusa nella chiesa cattedrale

Per maggiori informazioni:
Pax Christi - Punto Pace di Ragusa
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
  • MediaWatch
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)