Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male, 37ma edizione della Marcia per la pace a Comiso e Ragusa
CEI - Ufficio problemi sociali e lavoro, giustizia, pace
Pax Christi Italia
Caritas Italiana
Diocesi di Ragusa
Vi invitiamo a rivivere insieme il consueto appuntamento di fine anno che invita a camminare lungo le strade del nostro Paese per invocare la Pace e rinnovare l'impegno a costruirla.
La scelta di Ragusa è dettata da varie ragioni:
- si celebra quest'anno il centenario della nascita di Giorgio La Pira (Pozzallo - RG- 1904) testimone di pace
- è stata ormai posta la prima pietra per la costruzione di un aeroporto civile nella stessa area (base USA di Comiso) che prima ospitava i missili a propulsione nucleare, esempio di una riconversione che segna il successo del dialogo, della fiducia tra i popoli e del disarmo
- la Sicilia presenta segnali importanti di riscatto dalla violenza e dall'oppressione dei poteri mafiosi
- è terra d'approdo delle speranze spesso deluse di fratelli e sorelle che dal Sud del mondo reclamano pane e dignità
Tutti i partecipanti saranno invitati a digiunare nella notte che la società dei consumi vuole consacrare al "cenone". Il corrispettivo della cena-digiuno sarà devoluto ad un progetto di sviluppo curato dalla Diocesi di Ragusa in Congo per la formazione di operatori di una cooperativa agricola.
15,00
Dal Liceo Scientifico E. Fermi e dal Pala Zama partono i bus navetta che condurranno alla ex base militare di Comiso
16,00 COMISO
- Saluto autorità ai partecipanti
- Mons. Tommaso VALENTINETTI - vescovo di Termoli e presidente di Pax Christi Italia presiede un momento di preghiera
- p. Silvio TURAZZI - missionario saveriano
Dal Mediterraneo al mondo. Il pianeta visto dal Sud
Segue testimonianza: coniugi Giovanni e Maria Chiara Sartor, operatori Carita Italiana in Africa; Miroshita, monaco buddista
19,00 IBLA Chiesa di San Giorgio
- Saluto autorità
- Momento di preghiera presieduto da Mons. Giuseppe MALANDRINO - vescovo di Noto, che introduce sulla figura di Giorgio La Pira nel centenario della nascita (Pozzallo -RG - 9 gennaio 1904)
- Presentazione e commento del messaggio del Santo Padre per la 38ª Giornata Mondiale della pace a cura di Mons. Giancarlo BREGANTINI, Vescovo di Locri-Gerace e presidente della Commissione CEI per i Problemi sociali e lavoro, pace, giustizia e salvaguardia del creato
- Testimonianza di Giorgio GIOVANNONI -Fondazione G. La Pira
Non lasciarti vincere dal disimpegno... e vivi la passione della politica
Inizio della marcia che ci porta verso Ragusa
21,00 Prima tappa - Piazza Vann'Anntò
- Introduce e presiede Mons. Francesco MONTENEGRO, vescovo ausiliare di Messina e presidente Caritas Italiana
- Testimonianza di Jan Jaques congolese rifugiato in Italia Non lasciarti vincere dall'egoismo e dalla chiusura... e scegli l'accoglienza
- Testimonianza di una ragazza in servizio civile e di un giovane casco bianco
Non lasciarti vincere dalla violenza... e pratica la nonviolenza
- Testimonianza parenti di vittime di mafia introdotte da don Luigi Ciotti
Non lasciarti vincere dal male delle mafie... ed educa alla legalità
Testimonianza di P. Joseph Muamba Bulobo
Riprende la marcia verso Ragusa
23,30 Concelebrazione eucaristica presieduta da Mons. Paolo URSO - vescovo di Ragusa nella chiesa cattedrale
Prossimi appuntamenti
- gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ...