mostra fotografica

SOS KosovoI monasteri medievali serbo-ortodossi prima e dopo la guerra - Mostra fotografica e conferenze

17 marzo 2005

Most za Beograd – Un ponte per Bel-grado in terra di Bari
Associazione culturale di solidarietà con le popolazioni jugoslave
via Abbrescia 97, 70121 BARI. most.za.beograd@libero.it
tel. 0805562663 - conto corrente postale n. 13087754 - CF:93242490725


L’associazione opera per la diffu-sione di una cultura critica della guerra e il riavvicinamento tra i po-poli con culture, etnie, religioni ed usanze diverse al fine di una equa e pacifica convivenza. Si impegna per la diffusione di un forte senso di solidarietà nei confronti delle popo-lazioni jugoslave e degli altri popoli vittime della guerra. Ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
In particolare l’associazione:
- promuove iniziative di conoscen-za della storia e della cultura jugo-slave
- promuove, attraverso raccolte di fondi e donazioni, iniziative di soli-darietà nei confronti delle vittime della guerra nel campo sanitario, scolastico, alimentare e in ogni al-tro campo; adozioni a distanza di bambini jugoslavi;
- promuove iniziative di gemellag-gio tra enti locali italiani e jugosla-vi, tra scuole italiane e jugoslave, scambi culturali e di amicizia.

SOS Kosovo
I monasteri medievali serbo-ortodossi prima e dopo la guerra

Mostra fotografica

17-31marzo – ore 9.30 -19.00
Palazzo Simi, Strada Lamberti, Città Vecchia, Bari

Info: 0805562663
Prenotazioni visite guidate: 0805427003 – 3339152284

Tra il 1999 e il marzo 2004 (quando è stato scatenato un vero e proprio pogrom antiserbo che ha provocato decine di morti e centinaia di feriti e ha costretto ad abbandonare le loro case altre 4000 persone, che si aggiungono agli oltre 220.000 profughi Serbi e di altre nazionalità non albanesi) so-no stati devastati e distrutti circa 120 monasteri medievali e chiese serbo-ortodosse: rischiano di scomparire definitivamente documenti dell'architettura monumentale, cattedrali con una pittura mu-rale di inestimabile valore estetico e storico, testimonianza di una cultura nata in un contesto geo-grafico caratterizzato dall'incontro tra civiltà orientale e civiltà occidentale.

La Mostra, organizzata dalle associazioni ADIRT e Most za Beograd in collaborazione con Mne-mosyne-Centro per la protezione del patrimonio culturale e ambientale del Kosovo e Metohija, illu-stra il patrimonio artistico-culturale del Kosovo nel suo corpus bizantinoslavo, da San Pietro di Ko-risa a Studenica di Hvosno, alla Madonna di Ljevisa, al Patriarcato di Pec, da Gracanica a Decani, ai Santi Arcangeli presso Prizren. Illustra altresì gli enormi danni inflitti a questo patrimonio negli ultimi 5 anni, in cui la politica di pulizia etnica dell’UCK si è accanita particolarmente anche contro l’eredità culturale e spirituale serba.

In concomitanza con la Mostra, sono state organizzate due conferenze: l’una sull’arte e il patrimo-nio storico-artistico del Kosovo e Metohija, anche in relazione ai rapporti intercorsi tra Serbia e Pu-glia nel Medioevo; l’altra per discutere e riflettere sulla situazione attuale e le prospettive politiche di una regione che, lungi dall’essere pacificata dopo quasi 6 anni di protettorato ONU, è un “buco nero” nel cuore dell’Europa.

Giovedì 17 marzo ore 16.30 - Palazzo Simi
Strada Lamberti, Città Vecchia, Bari

Il grande patrimonio artistico-religioso del Kosovo e Metohija a rischio di estinzione

Interventi di
Nellina Guarnieri, presidente dell’ADIRT
Giuseppe Palomba, associazione Most za Beograd
Giuseppe Andreassi, Sovrintendente per i beni archeologici della Puglia
Aleksandar Simic, consigliere giuridico del primo ministro serbo V. Kostunica
Svetlana Stipcevic, docente di lingua e letteratura serbo-croata presso l’Università di Bari
Branko Jokic, già direttore del Museo di Pristina, membro di Mnemosyne

Relazioni di
Mirjana Menkovic, Presidente di Mnemosyne-Centro per la protezione del patrimonio cul-turale e ambientale del Kosovo e Metohija
Lo stato del patrimonio artistico-culturale del Kosovo dopo la guerra e i pogrom del marzo 2004

Rosa d’Amico, direttrice della Pinacoteca nazionale di Bologna, membro promotore del comitato “Salva i monasteri”
L’arte bizantina in Serbia tra ‘200 e ‘300.

padre Gerardo Cioffari, direttore del Centro Studi Nicolaiani
I rapporti tra la Puglia e la Serbia nel Medioevo

Nino Lavermicocca, ADIRT
Aspetti della cultura artistica dei monasteri serbi ai tempi dello zar Milutin II

Saluti di rappresentanti istituzionali ed enti patrocinatori

venerdì 18 marzo ore 16.00
Aula “Contento”
Facoltà di Giurisprudenza - p.zza C. Battisti, Bari

Lo status giuridico internazionale del Kosovo. Situazione attuale e prospettive di soluzione politica

Relazioni e interventi di
Dott. Aleksandar Simic, consigliere giuridico del primo ministro serbo V. Kostunica
Prof. Giovanni Cellamare (Università di Bari)
Prof. Nicola Cufaro Petroni, Centro Interdipartimentale Ricerche sulla pace dell’Università di Ba-ri
Prof. Nico Perrone, Università di Bari
Prof. Vincenzo Starace, Università di Bari
Prof. Ugo Villani, Università La Sapienza, Roma.
Ivan Pavicevac, Coordinamento per la Jugoslavia
On. Luana Zanella, del comitato “Salva i monasteri”
On. Maria Celeste Nardini, già membro della Commissione parlamentare Difesa
Tommaso di Francesco, del quotidiano Il manifesto
Stefano Boccardi, del quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno

Coordina
Andrea Catone, Presidente dell’associazione Most za Beograd

Organizzata da
Most za Beograd - Un ponte per Belgrado in terra di Bari - Associazione culturale di soli-darietà con le popolazioni jugoslave
ADIRT - Associazione difesa insediamenti rupestri e territorio

Con la collaborazione di
Mnemosyne - Centro per la protezione del patrimonio culturale e naturale del Kosovo e Me-tohija, Belgrado

Col patrocinio di
CIRP - Centro Interdipartimentale di Ricerche per la Pace - Università di Bari
Sovrintendenza per i beni archeologici della Puglia
Provincia di Bari
Comune di Bari

Durante il periodo della Mostra saranno proiettati documentari e diapositive sulla situazione del Kosovo e sui disastri della guerra:

Mnemosyne (a cura di), L'eredità culturale multietnica del Kosovo in pericolo (documenta-rio, 2004)
Michel Collon, Vanessa Stojlkovic, I dannati del Kosovo (edito in VHS con il libro di Enri-co Vigna, Kosovo “liberato” – le menzogne per fare le guerre le ragioni per fare la pace, La città del Sole, Napoli, 2003)
Corrado Veneziano, Sedìci persone – le parole negate del bombardamento della TV di Bel-grado (edito in DVD con il libro “Se dici guerra umanitaria, a cura di Corrado Veneziano e Dome-nico Gallo, Besa ed., 2005
Pasquale Giordano, L e altre verità del Kosovo (2004)

Per maggiori informazioni:
Andrea Catone
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    13
    gio
    esposizione

    Simulacrum - Breath of Haze

    Via Lovanio 6 - Milano (MI)
    Simulacrum - Breath of Haze
    Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ...
  • nov
    13
    gio
    assemblea

    Progetto SEVeso - Dialoghi in Circolo

    Casa Viola - Via Plateja, 51 - Taranto
    Progetto SEVeso - Dialoghi in Circolo
    Scopri il progetto SEVeso e partecipa ai "Dialoghi in Circolo"! Ambiente, lavoro, sviluppo: unisciti al confronto e aiutaci a trasformare idee in ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    14
    ven
    presentazione

    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza

    Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"

    Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTO
    CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
    CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    conferenza

    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA

    Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)
    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
    Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori

    Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)
    LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA  presentazione e dibattito del libro   Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
    Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • nov
    15
    sab
    trasmissione televisiva

    "NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV

    Rai3 - Rai3 (RM)
    "NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
    NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ...
  • nov
    16
    dom
    rassegna cinematografica

    XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)

    The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)
    XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
    Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ...
  • nov
    16
    dom
    rappresentazione teatrale

    Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
    Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)