A cosa serve la ricerca scientifica?
Organizzato dall'Associazione Culturale Caffè-Scienza
in collaborazione con l'Istituto e Museo di Storia
della Scienza di Firenze
Intervengono:
-------------
Guido Calamai
Direttore di I2T3, esperto di innovazione tecnologica
Paolo La Penna
Ricercatore dello European Gravitational Observatory,
Pisa
Giulio Peruzzi
Storico della fisica all'Università di Padova
Animatore:
----------
Stefano Ruffo
docente presso la Facoltà di Ingegneria, Università di
Firenze
Descrizione:
------------
Pole lo stato o l'Unione Europea finanziare la ricerca di base se
questa non fa intravedere applicazioni di sorta?
(riadattamento da Roberto Benigni)
La storia della scienza ci offre numerosissimi esempi di come la
maggior parte delle ricerche, anche le più astratte, hanno
rivelato la loro incredibile capacità di tradursi in applicazioni.
Nonostante ciò, sempre più la ricerca riceve oggi finanziamenti
solo se dimostra le sue immediate potenzialità applicative.
La ricerca di base è sul banco degli imputati, ma la ricerca è nata
come risposta all'esigenza di cultura e di conoscenza: scorporarla
da questa funzione vuol dire uccidere la ricerca.
La ricerca delle onde gravitazionali ha portato alla realizzazione
del più grande esperimento di ricerca di base in Italia, VIRGO, una
cooperazione franco-italiana. È giusto che si investa in una
ricerca
che può sembrare astrusa e lontana dalla realtà di tutti i giorni?
Gli esigui finanziamenti alla ricerca e la necessità per
l'industria di innovare per competere creano le premesse per un
avvicinamento tra industria e ricerca. Questo sta avvenendo, con
molta difficoltà, anche in Toscana, dove il mondo della ricerca si
confronta con una realtà di piccole e medie imprese.
Prossimi appuntamenti
- nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...







