dibattito

A cosa serve la ricerca scientifica?

17 marzo 2005
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

Organizzato dall'Associazione Culturale Caffè-Scienza
in collaborazione con l'Istituto e Museo di Storia
della Scienza di Firenze

Intervengono:
-------------
Guido Calamai
Direttore di I2T3, esperto di innovazione tecnologica
Paolo La Penna
Ricercatore dello European Gravitational Observatory,
Pisa
Giulio Peruzzi
Storico della fisica all'Università di Padova

Animatore:
----------
Stefano Ruffo
docente presso la Facoltà di Ingegneria, Università di
Firenze

Descrizione:
------------
Pole lo stato o l'Unione Europea finanziare la ricerca di base se
questa non fa intravedere applicazioni di sorta?
(riadattamento da Roberto Benigni)

La storia della scienza ci offre numerosissimi esempi di come la
maggior parte delle ricerche, anche le più astratte, hanno
rivelato la loro incredibile capacità di tradursi in applicazioni.
Nonostante ciò, sempre più la ricerca riceve oggi finanziamenti
solo se dimostra le sue immediate potenzialità applicative.
La ricerca di base è sul banco degli imputati, ma la ricerca è nata

come risposta all'esigenza di cultura e di conoscenza: scorporarla
da questa funzione vuol dire uccidere la ricerca.

La ricerca delle onde gravitazionali ha portato alla realizzazione
del più grande esperimento di ricerca di base in Italia, VIRGO, una
cooperazione franco-italiana. È giusto che si investa in una
ricerca
che può sembrare astrusa e lontana dalla realtà di tutti i giorni?

Gli esigui finanziamenti alla ricerca e la necessità per
l'industria di innovare per competere creano le premesse per un
avvicinamento tra industria e ricerca. Questo sta avvenendo, con
molta difficoltà, anche in Toscana, dove il mondo della ricerca si
confronta con una realtà di piccole e medie imprese.

Per maggiori informazioni:
Stefano Ruffo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)