seminario

Immigrazioni e Diritto d'Asilo

11 maggio 2005
ore 14:30 (Durata: 4 ore)

"Immigrazioni e Diritto d'Asilo"

Aspetti ed implicazioni di una questione di civiltà

Ciclo di pubblici seminari

Terni, 11/27 Maggio 2005

>>>di seguito e in allegato anche il programma<<<

Si comunica che a Terni nel mese di Maggio si svolgerà la prima parte di un
ciclo di seminari dal titolo "Immigrazioni e diritto d'asilo" promosso dal
Laboratorio Diritti Pace Ambiente di Terni in collaborazione con l'ICS; una
seconda parte si terrà nel mese di Ottobre. Gli appuntamenti proposti
avranno uno scopo sia divulgativo che formativo: gli argomenti che saranno
trattati forniranno, oltre ad una conoscenza adeguatamente approfondita, un
livello di informazioni con lo scopo di ampliare la porta tadella platea
potenzialmente interessata. La rilevanza e l'attualità delle questioni ci
impone infatti di evitare tanto una dannosa superficialità quanto un
elitario tecnicismo. La formula adottata prevede pertanto l'introduzione
del tema dell'accoglienza e della tutela dei rifugiati e dei richiedenti
asilo seguendo un percorso a tappe. Il diritto d'asilo va infatti colto
come una questione di civiltà tanto particolare quanto emblematica di un
più generale diritto di fuga che r!
iguarda tutti i migranti; gli argomenti che faranno da sfondo e che
attraverseranno quello principale saranno infatti la globalizzazione, le
guerre, il razzismo, la tutela e la complessità dei diritti universali, il
processo di unificazione europea ed i rapporti con l'altra sponda del
Mediterraneo. In questa prima parte del ciclo di seminari saranno indagate
le differenze e le analogie tra i migranti ed i r
ichiedenti asilo e le norme che regolano la tutela dei rifugiati e la
protezione umanitaria, affrontando nello specifico la situazione italiana.

I seminari sono stati definiti pubblici, poiché la frequenza sarà gratuità;
al termine sarà anche consegnato un attestato di frequenza.

Confidando in un Tuo interessamento, non mi rimane altro che invitarTi a
partecipare ai seminari, nella speranza che siano un'occasione per
incontraci e ragionare su come portare avanti lo studio e la diffusione di
questioni fondamentali per la nostra società.

Per maggiori informazioni: www.cesvol.net/immigrazioni_asilo (sito ad oggi
ancora in allestimento, da martedì sarà possibile anche iscriveri on-line)

E-mail: asilo_migrazioni@infinito.it

Tel/Fax: 0744/433573

p.Il Gruppo promotore
Marco Carniani

---- P R O G R A M M A ----

PRIMO MODULO
"I migranti ed i richiedenti asilo: chi sono?"

Mercoledì 11 Maggio
Ore 14.30-19, Facoltà di Scienze Politiche, Terni

LA GLOBALIZZAZIONE E LA FIGURA DEL MIGRANTE Dott.ssa Katia Scannavini
(Università "La Sapienza" - Roma) LA DOPPIA DIMENSIONE DEL MIGRANTI
Prof.ssa Fiorella Giacalone (Università di Perugia)

Giovedì 12 Maggio
Ore 14.30-19, Facoltà di Scienze Politiche, Terni

ELEMENTI DEL DIRITTO DI FUGA
Prof. Fulvio Vassallo Paleologo (Università di Palermo, ASGI Palermo) IL
PROFUGO, IL RIFUGIATO, LO SFOLLATO E IL RICHIEDENTE ASILO Dott. Michele
Manca di Nissa (UNHCR - ufficio legale)

Venerdì 13 Maggio
Ore 21, Officina Sociale "La Siviera", Terni

GUERRE GLOBALI E NUOVI RAZZISMI
Dott. Filippo Miraglia (ARCI - Responsabile Immigrazione) Prof. Salvatore
Palidda (Università di Genova) Dott. Adel Jabbar (Università Ca' Foscari di
Venezia) NON CONFERMATA

SECONDO MODULO
"Le Convenzioni e le Leggi che regolano il diritto d'asilo"

Mercoledì 25 Maggio
Ore 14.30-19, Facoltà di Scienze Politiche, Terni

IL DIRITTO D'ASILO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE Dott.ssa Helena Behr (UNHCR -
Sede di Roma) IL DIRITTO D'ASILO E IL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE EUROPEA
Dott. Avv. Mario Barone (Amnesty International - Coordinamento Rifugiati)

Giovedì 26 Maggio
Ore 14.30-19, Facoltà di Scienze Politiche, Terni

IL DIRITTO D'ASILO NELLA NORMATIVA ITALIANA Dott. Gianfranco Schiavone
(ICS, Consorzio Italiano di Solidarietà) LA PRASSI DEL DIRITTO D'ASILO IN
ITALIA Dott.ssa Maria Silvia Olivieri (ICS, Consorzio Italiano di
Solidarietà)

Venerdì 27 Maggio
Ore 21, Officina Sociale "La Siviera", Terni

IMMIGRAZIONE E DETENZIONE: LA POLITICA DEI CAMPI Dott. Andrea Accardi
(Medici Senza Frontiere - Settore sul diritto d'asilo) Dott.ssa Enrica Rigo
(Istituto Universitario Europeo di Firenze)

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1994: Casal di Principe (CE), mentre si stava preparando per la celebrazione della messa, viene assassinato don Peppino Diana, parroco impegnato nella lotta alla criminalità camorristica.

Dal sito

  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)