evento

Mediterraneo...tornare al cuore. L'alternativa nasce dal Sud.

3 giugno 2005

Provincia di Bari - Comune di Bari - Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia - Pax Christi, Bari - Scuola di Pace "don Tonino Bello", Molfetta - Missionari Comboniani, Bari

Venerdì 3 giugno ore 10:00

Saluto del Presidente della Provincia di Bari, Vincenzo Divella.

Saluto del Sindaco di Bari, Michele Emiliano.

Intervento dell'On. Oscar Luigi Scalfaro, Presidente Emerito della Repubblica, Padre Costituente:

Nel Mediterraneo con la nostra identità: la Costituzione.

Intervento dell'On Niki Vendola, Presidente della Regione Puglia:

La politica nei sogni, cammini e risposte concrete di liberazione dal sud.

ore 17.30

Prof. Franco Cassano, sociologo (Università di Bari):

Per un'Europa non più confine dell'impero. Il Mediterraneo come ponte.

Prof. Antonino Perna sociologo ed economista(Università di Messina e Reggio Calabria):

La vera questione meridionale: stili di vita mediterranei. Un mezzogiorno che dona speranza al Nord.

Sabato 4 giugno ore 18.00

P. Alex Zanotelli (Missionario Comboniano)

I poveri non ci lasceranno dormire: tra responsabilità e condivisione per la giustizia e la pace

Serata musicale con i RadioDervish ricordando la Resistenza.

Riflessioni fondative del 3 e 4 giugno

Il momento storico che viviamo è di estrema delicatezza. Il pianeta è sempre più a rischio. Non solo per i problemi ambientali che si stanno acuendo, dalla mancanza di acqua all'inquinamento chimico e nucleare, ma per la scelta di concentrare gran parte delle risorse nella lotta al terrorismo che sta distogliendo l'attenzione del mondo dalle vere cause dell'instabilità, cioè dal pericoloso circuito tra povertà, malattie infettive, degrado ambientale e crescente competizione per l'accesso al petrolio e ad altre risorse che costituisce il vero asse del male. Secondo il Rapporto 2005 del Worldwatch Institute, bisogna ammettere che, nonostante il formidabile incremento dei conflitti armati, la povertà coglie più vittime della stessa guerra.

E' una guerra diversa, totale, quella che questo sistema economico-finanziario fa contro una parte di umanità, generando povertà, e criminalizzando i poveri. Questo ci sembra ancor più vero qui al Sud. Ci sembra, infatti di essere caduti nella trappola di un male politico-economico-militare che ci assoggetta, ci impoverisce, ci svilisce e ci rende funzionali ad un sistema inumano che non ha a cuore il bene di ogni persona e di ogni popolo ma mira alla privatizzazione e al profitto ad ogni costo. La rampante militarizzazione del nostro territorio che si sposa con tutto il sistema mafioso già ben radicato nel territorio. Un sud, riserva privilegiata di personale a buon mercato per gli eserciti. Un sud sempre più pattumiera di rifiuti tossici e di scorie nucleari. Un sud canale privilegiato di flussi migratori, risultato del "nuovo ordine mondiale" e avviato a divenire, secondo la logica di leggi inique quale la Bossi-Fini, un grande centro di permanenza temporanea (CPT) nel quale rinchiudere come criminali, i cittadini del mondo in cerca di solidarietà.

E' a partire da queste considerazioni che abbiamo pensato ad un momento di riflessione che ci aiuti a prendere le distanze da un modello di vita a noi alieno, per recuperare tutta la nostra specificità di popolo mediterraneo.

A livello nazionale è urgente far emergere l'idea del bene comune che è alla base della Costituzione. Questa è l'espressione di un qualcosa di condiviso e richiede solidarietà e impegno comune. Una Costituzione che è atta a fondare e motivare l'Italia, e la stessa Europa, nel suo cammino di originalità, di identità mediterranea e quindi "naturale" alternativa ad una cultura omologante e mortifera. Accettare l'alterità e la pluralità della vita stessa, ri-motivare il senso di solidarietà per una convivialità delle differenze. Si tratta di superare l'egoismo strutturale e la cultura dello scontro di civiltà che esso genera. Questo percorso potrebbe aiutarci a rielaborare una nuova, comune e condivisa legalità.

Sentiamo urgente il bisogno di "spostare l'asse nord-ovest, per un'Europa non più confine dell'impero" e riscoprire il bisogno che il Sud sia capace di pensarsi con una sua propria forma di vita. Ecco allora la vera questione meridionale: il Mediterraneo è la nostra TERRA e la Costituzione la nostra PATRIA. Il Sud dovrà intraprendere le sue vie peculiari per riscattarsi dal ruolo marginale e periferico che il neoliberismo ha imposto. Bisogna ritornare a stili di vita più indigeni, più locali. Passare cioè, da un benessere misurato con criteri di economia (prodotto interno lordo) ad uno che guardi alle Qualità Regionali dello Sviluppo (QUARS) della vita. Uno stile più mediterraneo sarà generatore di politiche di pace perché radicate nella giustizia e nella nonviolenza. Ecco la visione di un profeta della pace del nostro tempo, d. Tonino Bello: "la Puglia che si estende nel suo mare per essere laboratorio di sintesi di civiltà. Arca di Pace e non arco di Guerra". I poveri non ci lasceranno dormire se non riprendiamo una cultura di responsabilità e di condivisione. Garantire il pane a tutti e imparare a spezzare e a mangiare insieme lo stesso. Nessuno ha il diritto ad essere povero!

Siamo certi che questo ritorno ad essere più mediterranei, costituisce il cuore della questione. La sobrietà di vita e l'approssimarci al diverso, sono gli antidoti che il Sud può suggerire ad un Nord violento e tutto imperniato sul PIL. Basti pensare che in Lombardia ci sono 158 industrie di armi.

Per maggiori informazioni:
Punto Pace di Bari
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    26
    dom
    evento

    Numanity Day

    Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)
    Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ...
  • ott
    26
    dom
    rappresentazione teatrale

    La favola di Hansel e Gretel arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    La favola di Hansel e Gretel  arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi
    Continuano gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi", promossa da Astràgali Teatro all'interno del progetto ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    29
    mer
    incontro

    Lèggere Donne Leggère

    piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)
    Lèggere Donne Leggère
    Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • ott
    30
    gio
    proiezione

    La voce di HIND RAJAB

    Red Carpet Cinema Monopoli - Monopoli (BA)
    La voce di HIND RAJAB
    Proiezione speciale del film Leone D'Argento a cura di sezione ANPI Monopoli A seguire dialogo con on. Arturo Scotto Testimonianza dalla Global ...
  • ott
    31
    ven
    evento

    Il grido di Gaza

    Sala Consiliare - Avetrana (TA)
    Il grido di Gaza
    Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)