Mediterraneo...tornare al cuore. L'alternativa nasce dal Sud.
Provincia di Bari - Comune di Bari - Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia - Pax Christi, Bari - Scuola di Pace "don Tonino Bello", Molfetta - Missionari Comboniani, Bari
Venerdì 3 giugno ore 10:00
Saluto del Presidente della Provincia di Bari, Vincenzo Divella.
Saluto del Sindaco di Bari, Michele Emiliano.
Intervento dell'On. Oscar Luigi Scalfaro, Presidente Emerito della Repubblica, Padre Costituente:
Nel Mediterraneo con la nostra identità: la Costituzione.
Intervento dell'On Niki Vendola, Presidente della Regione Puglia:
La politica nei sogni, cammini e risposte concrete di liberazione dal sud.
ore 17.30
Prof. Franco Cassano, sociologo (Università di Bari):
Per un'Europa non più confine dell'impero. Il Mediterraneo come ponte.
Prof. Antonino Perna sociologo ed economista(Università di Messina e Reggio Calabria):
La vera questione meridionale: stili di vita mediterranei. Un mezzogiorno che dona speranza al Nord.
Sabato 4 giugno ore 18.00
P. Alex Zanotelli (Missionario Comboniano)
I poveri non ci lasceranno dormire: tra responsabilità e condivisione per la giustizia e la pace
Serata musicale con i RadioDervish ricordando la Resistenza.
Riflessioni fondative del 3 e 4 giugno
Il momento storico che viviamo è di estrema delicatezza. Il pianeta è sempre più a rischio. Non solo per i problemi ambientali che si stanno acuendo, dalla mancanza di acqua all'inquinamento chimico e nucleare, ma per la scelta di concentrare gran parte delle risorse nella lotta al terrorismo che sta distogliendo l'attenzione del mondo dalle vere cause dell'instabilità, cioè dal pericoloso circuito tra povertà, malattie infettive, degrado ambientale e crescente competizione per l'accesso al petrolio e ad altre risorse che costituisce il vero asse del male. Secondo il Rapporto 2005 del Worldwatch Institute, bisogna ammettere che, nonostante il formidabile incremento dei conflitti armati, la povertà coglie più vittime della stessa guerra.
E' una guerra diversa, totale, quella che questo sistema economico-finanziario fa contro una parte di umanità, generando povertà, e criminalizzando i poveri. Questo ci sembra ancor più vero qui al Sud. Ci sembra, infatti di essere caduti nella trappola di un male politico-economico-militare che ci assoggetta, ci impoverisce, ci svilisce e ci rende funzionali ad un sistema inumano che non ha a cuore il bene di ogni persona e di ogni popolo ma mira alla privatizzazione e al profitto ad ogni costo. La rampante militarizzazione del nostro territorio che si sposa con tutto il sistema mafioso già ben radicato nel territorio. Un sud, riserva privilegiata di personale a buon mercato per gli eserciti. Un sud sempre più pattumiera di rifiuti tossici e di scorie nucleari. Un sud canale privilegiato di flussi migratori, risultato del "nuovo ordine mondiale" e avviato a divenire, secondo la logica di leggi inique quale la Bossi-Fini, un grande centro di permanenza temporanea (CPT) nel quale rinchiudere come criminali, i cittadini del mondo in cerca di solidarietà.
E' a partire da queste considerazioni che abbiamo pensato ad un momento di riflessione che ci aiuti a prendere le distanze da un modello di vita a noi alieno, per recuperare tutta la nostra specificità di popolo mediterraneo.
A livello nazionale è urgente far emergere l'idea del bene comune che è alla base della Costituzione. Questa è l'espressione di un qualcosa di condiviso e richiede solidarietà e impegno comune. Una Costituzione che è atta a fondare e motivare l'Italia, e la stessa Europa, nel suo cammino di originalità, di identità mediterranea e quindi "naturale" alternativa ad una cultura omologante e mortifera. Accettare l'alterità e la pluralità della vita stessa, ri-motivare il senso di solidarietà per una convivialità delle differenze. Si tratta di superare l'egoismo strutturale e la cultura dello scontro di civiltà che esso genera. Questo percorso potrebbe aiutarci a rielaborare una nuova, comune e condivisa legalità.
Sentiamo urgente il bisogno di "spostare l'asse nord-ovest, per un'Europa non più confine dell'impero" e riscoprire il bisogno che il Sud sia capace di pensarsi con una sua propria forma di vita. Ecco allora la vera questione meridionale: il Mediterraneo è la nostra TERRA e la Costituzione la nostra PATRIA. Il Sud dovrà intraprendere le sue vie peculiari per riscattarsi dal ruolo marginale e periferico che il neoliberismo ha imposto. Bisogna ritornare a stili di vita più indigeni, più locali. Passare cioè, da un benessere misurato con criteri di economia (prodotto interno lordo) ad uno che guardi alle Qualità Regionali dello Sviluppo (QUARS) della vita. Uno stile più mediterraneo sarà generatore di politiche di pace perché radicate nella giustizia e nella nonviolenza. Ecco la visione di un profeta della pace del nostro tempo, d. Tonino Bello: "la Puglia che si estende nel suo mare per essere laboratorio di sintesi di civiltà. Arca di Pace e non arco di Guerra". I poveri non ci lasceranno dormire se non riprendiamo una cultura di responsabilità e di condivisione. Garantire il pane a tutti e imparare a spezzare e a mangiare insieme lo stesso. Nessuno ha il diritto ad essere povero!
Siamo certi che questo ritorno ad essere più mediterranei, costituisce il cuore della questione. La sobrietà di vita e l'approssimarci al diverso, sono gli antidoti che il Sud può suggerire ad un Nord violento e tutto imperniato sul PIL. Basti pensare che in Lombardia ci sono 158 industrie di armi.
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...