1° Convegno PAX CULTURA “L'Etica: Un'utopia possibile”
Il 28 maggio 2005 si terrà a Roma il 1° convegno Pax Cultura, dal titolo “L’Etica: Un’utopia possibile”.
Il convegno, che è stato pensato e reso possibile grazie al confronto tra tutti i gruppi partecipanti a Pax Cultura in Italia, si presenta come un’occasione per realizzare uno degli obiettivi principali dell’Associazione stessa: la diffusione di concetti etici in ogni campo della società. In tal senso, l’Etica viene intesa non solo come un insieme di valori individuati e descritti teoricamente, ma soprattutto come la realizzazione nella vita quotidiana individuale e sociale, di gesti coerenti ai Valori Universali.
L’attuale crisi della nostra società, dovuta allo stravolgimento da parte dell’uomo delle Leggi Universali, può essere contrastata attraverso un ritorno a valori quali l’atteggiamento positivo, la cooperazione, la responsabilità, la trasparenza e la coerenza, ovvero a valori comuni a tutta l’umanità.
Tale recupero deve interessare ogni aspetto della vita sociale e lo scopo del convegno è proprio quello di stimolare riflessioni su come, concretamente, nella famiglia, nel lavoro, nelle relazioni, possa rendersi possibile il recupero di valori Etici.
Gli interventi dei relatori della Giornata del 28 maggio, affronteranno il problema di come portare concretamente l’Etica nella Politica e nell’Economia, nelle Scienze Educative e Psicologiche, nell’attuale Religione ed anche nei nostri sistemi familiari; lo sforzo comune, sia dei relatori, ma anche di coloro che interverranno come uditori, sarà quello di stimolare riflessioni comuni, comprensibili e condivisibili, affinché l’Etica possa tornare a caratterizzare ogni gesto della nostra quotidianità.
Al convegno, interverranno tra gli altri, Francesco Varetto, Presidente dell’Associazione Pax Cultura, e Gabriella Varetto (Insegnanti di Meditazione e di Sviluppo della Coscienza Psicospirituale, fondatori della Scuola Alla Ricerca dell’Anima), il Signor Michelangelo Varetto, che si occuperà del tema Etica ed Arte, il dott. Enzo Governali (Medico-chirurgo), il professore Arturo Orsini, (professore di Psicologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”), sig. Bruno Volpi, (presidente dell’organizzazione Comunità e Famiglia ), il dott. M. Terlizzo, (imprenditore in internet), la dott.ssa M. P. Rubino, psicologa, psicoterapeuta ed il dott. Dario Sepe, psicologo, psicoterapeuta, fondatore dell’Associazione Il Filo dalla Torre e presidente dell’Associazione Dhyana, come moderatore dei lavori.
Per informazioni più dettagliate sui temi e sul programma della giornata e per le prenotazioni è possibile telefonare allo 06.8610619 o al 335.5608245; è possibile inoltre utilizzare l’indirizzo e-mail info@paxcultura.it
Prossimi appuntamenti
- feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...