1° Convegno PAX CULTURA “L'Etica: Un'utopia possibile”
Il 28 maggio 2005 si terrà a Roma il 1° convegno Pax Cultura, dal titolo “L’Etica: Un’utopia possibile”.
Il convegno, che è stato pensato e reso possibile grazie al confronto tra tutti i gruppi partecipanti a Pax Cultura in Italia, si presenta come un’occasione per realizzare uno degli obiettivi principali dell’Associazione stessa: la diffusione di concetti etici in ogni campo della società. In tal senso, l’Etica viene intesa non solo come un insieme di valori individuati e descritti teoricamente, ma soprattutto come la realizzazione nella vita quotidiana individuale e sociale, di gesti coerenti ai Valori Universali.
L’attuale crisi della nostra società, dovuta allo stravolgimento da parte dell’uomo delle Leggi Universali, può essere contrastata attraverso un ritorno a valori quali l’atteggiamento positivo, la cooperazione, la responsabilità, la trasparenza e la coerenza, ovvero a valori comuni a tutta l’umanità.
Tale recupero deve interessare ogni aspetto della vita sociale e lo scopo del convegno è proprio quello di stimolare riflessioni su come, concretamente, nella famiglia, nel lavoro, nelle relazioni, possa rendersi possibile il recupero di valori Etici.
Gli interventi dei relatori della Giornata del 28 maggio, affronteranno il problema di come portare concretamente l’Etica nella Politica e nell’Economia, nelle Scienze Educative e Psicologiche, nell’attuale Religione ed anche nei nostri sistemi familiari; lo sforzo comune, sia dei relatori, ma anche di coloro che interverranno come uditori, sarà quello di stimolare riflessioni comuni, comprensibili e condivisibili, affinché l’Etica possa tornare a caratterizzare ogni gesto della nostra quotidianità.
Al convegno, interverranno tra gli altri, Francesco Varetto, Presidente dell’Associazione Pax Cultura, e Gabriella Varetto (Insegnanti di Meditazione e di Sviluppo della Coscienza Psicospirituale, fondatori della Scuola Alla Ricerca dell’Anima), il Signor Michelangelo Varetto, che si occuperà del tema Etica ed Arte, il dott. Enzo Governali (Medico-chirurgo), il professore Arturo Orsini, (professore di Psicologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”), sig. Bruno Volpi, (presidente dell’organizzazione Comunità e Famiglia ), il dott. M. Terlizzo, (imprenditore in internet), la dott.ssa M. P. Rubino, psicologa, psicoterapeuta ed il dott. Dario Sepe, psicologo, psicoterapeuta, fondatore dell’Associazione Il Filo dalla Torre e presidente dell’Associazione Dhyana, come moderatore dei lavori.
Per informazioni più dettagliate sui temi e sul programma della giornata e per le prenotazioni è possibile telefonare allo 06.8610619 o al 335.5608245; è possibile inoltre utilizzare l’indirizzo e-mail info@paxcultura.it
Prossimi appuntamenti
- gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ...