è nata l'Associazione "Distretto di Economia Solidale di Milano"
Ad un anno esatto di distanza dalla prima assemblea convocata dal Forum Consumo Critico per l'avvio del percorso di costruzione del Distretto di Economia Solidale di Milano, è convocato per giovedì prossimo, 30 giugno, alle ore 20.45 presso la nuova sede di Punto Rosso, in via Guglielmo Pepe, 14 l'incontro con la neonata Associazione Distretto di Economia Solidale di Milano.
Chi ha partecipato agli incontri preparatori, le organizzazioni e gli operatori dell'economia solidale del territorio sono invitati a prendere parte a questo appuntamento, nel quale saranno presentati:
* i prossimi progetti del neonato Des
* il sito Internet desmilano.it
* la proposta di un evento da organizzare insieme per l'autunno
vorremmo inoltre discutere le proposte che ciascuno dei partecipanti vorrà portare.
Tutti coloro che condividono i principi ispiratori di Desmilano e l'esigenza di una rete stabile fra gli operatori dell'Economia Solidale del nostro territorio possono partecipare ai gruppi di lavoro ed alla preparazione dei progetti.
Vi attendiamo quindi giovedì 30 giugno.
Associazione Desmilano
Il percorso.
Il 26 maggio scorso il Distretto di Economia Solidale di Milano è diventato associazione. La costituzione di Desmilano è il risultato del percorso iniziato dal Forum Consumo Critico nel settembre 2003, proseguito con la formazione di un Comitato Promotore nel dicembre 2004, ed ha avuto modo di confrontarsi nei dibattiti e nelle aggregazioni della Fiera "Fa' la cosa giusta" del marzo 2005.
La nascita dell'associazione è un importante passaggio verso la costruzione di un'ampia rete locale di soggetti che si riconoscono nei principi, negli obiettivi e nelle modalità di lavoro dell'Economia Solidale, interessati a diffondere e praticare stili di vita e di consumo ecologicamente e socialmente sostenibili, in tutte le loro diverse declinazioni. Desmilano pone inoltre grande attenzione alla difesa dei beni comuni e dei servizi pubblici essenziali, e al rispetto dei diritti e delle differenze di tutte/i.
I principali obiettivi di Desmilano sono
- la crezione di una rete di relazioni e di scambi tra i diversi soggetti che vi aderiranno
- lo svolgimento di ogni attività utile alla promozione e alla diffusione dei prodotti e servizi dell'Economia Solidale
- la promozione della conoscenza e del confronto tra gli 'attori' dell'ES e la cittadinanza
- la creazione di rapporti con Enti Locali e istituzioni disponibili a sostenerne e promuoverne le iniziative e i progetti
- il sostegno a tutte le azioni e campagne coerenti con i principi a cui si rifà.
Desmilano vuol essere un luogo e un progetto economico, sociale, politico e culturale fondato su principi di inclusività e sulla partecipazione attiva e democratica, aperto a tutte le realtà impegnate a costruire un'economia di giustizia e di pace che vuole porsi come alternativa a quella neoliberista.
I primi soci dell'associazione sono i soggetti che hanno contribuito fattivamente, dal settembre 2004, a questo percorso di crescita sostanziale e formale: oltre al Forum Consumo Critico, ci sono cooperative sociali e botteghe eque e solidali come Chico Mendes, Città e Salute-Uroburo, ACCESSO, Sequoyah, gruppi organizzati di consumatori quali il Gruppo Consumo Critico e Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) Lambrate; associazioni culturali piccole e grandi Legambiente Milano, Social Press, Associazione per i Consumi Etici e Alternativi (ACEA), Coordinamento Lombardo Nord/Sud del Mondo, e una unità di ricerca universitaria, il Dipartimento di Design e Innovazione per la Sostenibilità Ambientale del Politecnico.
L'Associazione si è dotata di un primo Consiglio Direttivo (in carica fino al 31 dicembre 2005) e di uno Statuto.
Tra le attività svolte fin qui, vi sono
- la creazione della mailing list (desmilano@autistici.org) ed di un sito (www.desmilano.it), strumenti di comunicazione e promozione dell'ES e di tutti i soggetti aderenti al Distretto
- una "mappatura" dei soggetti di ES presenti sul territorio, finalizzata a conoscere le loro caratteristiche, i loro bisogni, le loro aspettative nei riguardi di un DES
- il convegno "Adesso Des! I Distretti, laboratori d'Economia Solidale", promosso nel'ambito della fiera "Fà la Cosa Giusta!" con la presenza di numerosi distretti lombardi e nazionali.
Tra le iniziative che contiamo di realizzare a breve, vi è l'ideazione e organizzazione di un evento di presentazione alla cittadinanza, un incontro di conoscenza e scambio che possa culminare in un "cantiere dell'economia solidale".
Per presentarvi l'associazione, discutere di questa e altre proposte, e per cominiciare da subito a lavorare insieme a tutti i soggetti interessati alla costruzione di un DES sul nostro territorio, vi invitiamo alla prossima assemblea dell'Associazione. Comunicheremo a breve luogo e data dell'incontro.
Cordiali saluti.
Associazione Desmilano
Prossimi appuntamenti
- ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott26domevento
Numanity Day
Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...