assemblea

è nata l'Associazione "Distretto di Economia Solidale di Milano"

30 giugno 2005
ore 20:45 (Durata: 2 ore)

Ad un anno esatto di distanza dalla prima assemblea convocata dal Forum Consumo Critico per l'avvio del percorso di costruzione del Distretto di Economia Solidale di Milano, è convocato per giovedì prossimo, 30 giugno, alle ore 20.45 presso la nuova sede di Punto Rosso, in via Guglielmo Pepe, 14 l'incontro con la neonata Associazione Distretto di Economia Solidale di Milano.

Chi ha partecipato agli incontri preparatori, le organizzazioni e gli operatori dell'economia solidale del territorio sono invitati a prendere parte a questo appuntamento, nel quale saranno presentati:
* i prossimi progetti del neonato Des
* il sito Internet desmilano.it
* la proposta di un evento da organizzare insieme per l'autunno
vorremmo inoltre discutere le proposte che ciascuno dei partecipanti vorrà portare.
Tutti coloro che condividono i principi ispiratori di Desmilano e l'esigenza di una rete stabile fra gli operatori dell'Economia Solidale del nostro territorio possono partecipare ai gruppi di lavoro ed alla preparazione dei progetti.
Vi attendiamo quindi giovedì 30 giugno.
Associazione Desmilano
Il percorso.
Il 26 maggio scorso il Distretto di Economia Solidale di Milano è diventato associazione. La costituzione di Desmilano è il risultato del percorso iniziato dal Forum Consumo Critico nel settembre 2003, proseguito con la formazione di un Comitato Promotore nel dicembre 2004, ed ha avuto modo di confrontarsi nei dibattiti e nelle aggregazioni della Fiera "Fa' la cosa giusta" del marzo 2005.
La nascita dell'associazione è un importante passaggio verso la costruzione di un'ampia rete locale di soggetti che si riconoscono nei principi, negli obiettivi e nelle modalità di lavoro dell'Economia Solidale, interessati a diffondere e praticare stili di vita e di consumo ecologicamente e socialmente sostenibili, in tutte le loro diverse declinazioni. Desmilano pone inoltre grande attenzione alla difesa dei beni comuni e dei servizi pubblici essenziali, e al rispetto dei diritti e delle differenze di tutte/i.
I principali obiettivi di Desmilano sono
- la crezione di una rete di relazioni e di scambi tra i diversi soggetti che vi aderiranno
- lo svolgimento di ogni attività utile alla promozione e alla diffusione dei prodotti e servizi dell'Economia Solidale
- la promozione della conoscenza e del confronto tra gli 'attori' dell'ES e la cittadinanza
- la creazione di rapporti con Enti Locali e istituzioni disponibili a sostenerne e promuoverne le iniziative e i progetti
- il sostegno a tutte le azioni e campagne coerenti con i principi a cui si rifà.
Desmilano vuol essere un luogo e un progetto economico, sociale, politico e culturale fondato su principi di inclusività e sulla partecipazione attiva e democratica, aperto a tutte le realtà impegnate a costruire un'economia di giustizia e di pace che vuole porsi come alternativa a quella neoliberista.
I primi soci dell'associazione sono i soggetti che hanno contribuito fattivamente, dal settembre 2004, a questo percorso di crescita sostanziale e formale: oltre al Forum Consumo Critico, ci sono cooperative sociali e botteghe eque e solidali come Chico Mendes, Città e Salute-Uroburo, ACCESSO, Sequoyah, gruppi organizzati di consumatori quali il Gruppo Consumo Critico e Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) Lambrate; associazioni culturali piccole e grandi Legambiente Milano, Social Press, Associazione per i Consumi Etici e Alternativi (ACEA), Coordinamento Lombardo Nord/Sud del Mondo, e una unità di ricerca universitaria, il Dipartimento di Design e Innovazione per la Sostenibilità Ambientale del Politecnico.
L'Associazione si è dotata di un primo Consiglio Direttivo (in carica fino al 31 dicembre 2005) e di uno Statuto.
Tra le attività svolte fin qui, vi sono
- la creazione della mailing list (desmilano@autistici.org) ed di un sito (www.desmilano.it), strumenti di comunicazione e promozione dell'ES e di tutti i soggetti aderenti al Distretto
- una "mappatura" dei soggetti di ES presenti sul territorio, finalizzata a conoscere le loro caratteristiche, i loro bisogni, le loro aspettative nei riguardi di un DES
- il convegno "Adesso Des! I Distretti, laboratori d'Economia Solidale", promosso nel'ambito della fiera "Fà la Cosa Giusta!" con la presenza di numerosi distretti lombardi e nazionali.
Tra le iniziative che contiamo di realizzare a breve, vi è l'ideazione e organizzazione di un evento di presentazione alla cittadinanza, un incontro di conoscenza e scambio che possa culminare in un "cantiere dell'economia solidale".
Per presentarvi l'associazione, discutere di questa e altre proposte, e per cominiciare da subito a lavorare insieme a tutti i soggetti interessati alla costruzione di un DES sul nostro territorio, vi invitiamo alla prossima assemblea dell'Associazione. Comunicheremo a breve luogo e data dell'incontro.

Cordiali saluti.
Associazione Desmilano

Per maggiori informazioni:
Michele Papagna
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)