QUATTRO GIORNI A CORVIALE PER RILANCIARE LE ALTERNATIVE AL NEOLIBERISMO
III edizione del Forum: "L’impresa di un’economia diversa" (1-4 settembre 2005)
Il forum "L'impresa di un'economia diversa", organizzato dalla campagna Sbilanciamoci! si tiene quest’anno a Corviale (Roma) e prevede quattro giorni di discussione attraverso quattro sessioni plenarie, tre tavole rotonde, dieci seminari paralleli, tante riunioni e gruppi di lavoro
Quest’anno è prevista di oltre 70 relatori italiani ed internazionali, tra cui: Vandana Shiva, Jeremy Rifkin, Susan George, Aminata Traorè, Rosy Bindi, Gianfranco Bettin, Goffredo Fofi, Fausto Bertinotti, Gianni Rinaldini, Majid Ranhema e molti altri.
Come ogni anno il forum si svolge nelle stesse date e parallelamente ad un altro seminario, quello dello studio Ambrosetti di Cernobbio, in cui si ritrova il gotha del mondo finanziario e delle imprese italiane ed al quale partecipano imprenditori, leader politici, finanzieri e manager di multinazionali.
Mentre a Cernobbio vengono presentate le ricette più tradizionali dell'ideologia neoliberista (privatizzazioni, riduzioni del welfare, precarizzazione del lavoro, supremazia del mercato, allentamento dei vincoli ambientali) nel forum di Corviale si vogliono far emergere delle vie ed esperienze diverse ed alternative di sviluppo economico e di un ruolo sociale delle imprese sulla base di valori e politiche come la protezione e il rilancio del welfare, le regole e i diritti del lavoro, un ruolo positivo delle istituzioni e della spesa pubblica, la sostenibilità dello sviluppo, una fiscalità solidale che colpisca rendite e privilegi.
Lo slogan di quest’anno del forum di Sbilanciamoci! è: "Dall’economia del privilegio alla società dell’eguaglianza".
Uno slogan che invita a cambiare rotta: da un’economia senza qualità che favorisce le rendite, le classi più ricche, le multinazionali, ad un nuovo modello di sviluppo che promuova equità e diritti e si fondi sulla sostenibilità, la giustizia, la pace.
I temi di quest’anno sono quelli racchiusi nelle sessioni, nei forum paralleli e nelle tavole rotonde:
il primo giorno si discuterà delle derive neofeudali dell’economia liberista e de declino economico e sociale (e dei diritti) dell’Italia (con una tavola rotonda serale su "Sviluppo senza progresso", dedicata a Pasolini);
il secondo giorno si parlerà di Europa e di prospettive di un’economia diversa (con una tavola rotonda sulla cooperazione allo sviluppo),
il terzo giorno del ruolo dell’intervento pubblico in economia e nel pomeriggio i forum paralleli delle organizzazioni aderenti),
l'ultimo giorno di pratiche ed esperienze di "economia diversa", di alternative di politica economica per un nuovo modello di sviluppo sostenibile e di qualità. Il 3 settembre, anche il concerto-spettacolo di Radici nel cemento e Radio Maroon.
L’impresa di un’economia diversa si costruisce superando il neoliberismo e rimettendo al centro i valori dei diritti, dell’ambiente, della pace.
Puoi consultare il programma e la lista dei relatori sul sito
http://www.sbilanciamoci.org/
La partecipazione al forum è aperta gratuita, basta compilare la scheda di iscrizione che trovi alla pagina http://www.sbilanciamoci.org/scripts/modulo_adesione_corviale.php
Se desideri maggiori informazioni scrivi a: info@sbilanciamoci.org
Se non vuoi ricevere piu' info sulle attività di Sbilanciamoci! rispondi al messaggio specificando nell'oggetto <
Sbilanciamoci!
Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l'ambiente
c/o presso Lunaria
Via Buonarroti 39 - 0085 Roma, Italy
Tel. +39-068841880 Fax +39-068841859
Visit our web site: www.sbilanciamoci.org
Prossimi appuntamenti
- nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










