convegno

QUATTRO GIORNI A CORVIALE PER RILANCIARE LE ALTERNATIVE AL NEOLIBERISMO

1 settembre 2005
ore 09:15

III edizione del Forum: "L’impresa di un’economia diversa" (1-4 settembre 2005)

Il forum "L'impresa di un'economia diversa", organizzato dalla campagna Sbilanciamoci! si tiene quest’anno a Corviale (Roma) e prevede quattro giorni di discussione attraverso quattro sessioni plenarie, tre tavole rotonde, dieci seminari paralleli, tante riunioni e gruppi di lavoro

Quest’anno è prevista di oltre 70 relatori italiani ed internazionali, tra cui: Vandana Shiva, Jeremy Rifkin, Susan George, Aminata Traorè, Rosy Bindi, Gianfranco Bettin, Goffredo Fofi, Fausto Bertinotti, Gianni Rinaldini, Majid Ranhema e molti altri.

Come ogni anno il forum si svolge nelle stesse date e parallelamente ad un altro seminario, quello dello studio Ambrosetti di Cernobbio, in cui si ritrova il gotha del mondo finanziario e delle imprese italiane ed al quale partecipano imprenditori, leader politici, finanzieri e manager di multinazionali.

Mentre a Cernobbio vengono presentate le ricette più tradizionali dell'ideologia neoliberista (privatizzazioni, riduzioni del welfare, precarizzazione del lavoro, supremazia del mercato, allentamento dei vincoli ambientali) nel forum di Corviale si vogliono far emergere delle vie ed esperienze diverse ed alternative di sviluppo economico e di un ruolo sociale delle imprese sulla base di valori e politiche come la protezione e il rilancio del welfare, le regole e i diritti del lavoro, un ruolo positivo delle istituzioni e della spesa pubblica, la sostenibilità dello sviluppo, una fiscalità solidale che colpisca rendite e privilegi.

Lo slogan di quest’anno del forum di Sbilanciamoci! è: "Dall’economia del privilegio alla società dell’eguaglianza".

Uno slogan che invita a cambiare rotta: da un’economia senza qualità che favorisce le rendite, le classi più ricche, le multinazionali, ad un nuovo modello di sviluppo che promuova equità e diritti e si fondi sulla sostenibilità, la giustizia, la pace.

I temi di quest’anno sono quelli racchiusi nelle sessioni, nei forum paralleli e nelle tavole rotonde:
il primo giorno si discuterà delle derive neofeudali dell’economia liberista e de declino economico e sociale (e dei diritti) dell’Italia (con una tavola rotonda serale su "Sviluppo senza progresso", dedicata a Pasolini);
il secondo giorno si parlerà di Europa e di prospettive di un’economia diversa (con una tavola rotonda sulla cooperazione allo sviluppo),
il terzo giorno del ruolo dell’intervento pubblico in economia e nel pomeriggio i forum paralleli delle organizzazioni aderenti),
l'ultimo giorno di pratiche ed esperienze di "economia diversa", di alternative di politica economica per un nuovo modello di sviluppo sostenibile e di qualità. Il 3 settembre, anche il concerto-spettacolo di Radici nel cemento e Radio Maroon.

L’impresa di un’economia diversa si costruisce superando il neoliberismo e rimettendo al centro i valori dei diritti, dell’ambiente, della pace.

Puoi consultare il programma e la lista dei relatori sul sito
http://www.sbilanciamoci.org/

La partecipazione al forum è aperta gratuita, basta compilare la scheda di iscrizione che trovi alla pagina http://www.sbilanciamoci.org/scripts/modulo_adesione_corviale.php

Se desideri maggiori informazioni scrivi a: info@sbilanciamoci.org

Se non vuoi ricevere piu' info sulle attività di Sbilanciamoci! rispondi al messaggio specificando nell'oggetto <>

Sbilanciamoci!
Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l'ambiente

c/o presso Lunaria
Via Buonarroti 39 - 0085 Roma, Italy
Tel. +39-068841880 Fax +39-068841859

Visit our web site: www.sbilanciamoci.org

Per maggiori informazioni:
Campagna sbilanciamoci
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)