DIRITTI D'AUTORE Rassegna di documentari d'autore sui temi della globalizzazione
18 e 25 Novembre, 2 Dicembre 2005
Programma della rassegna:
18 Novembre proiezione del documentario THE TAKE (durata 93') di Avi Lewis
e Naomi Klein.
Alla vigilia della grave crisi economica argentina del 2001, nei sobborghi
più poveri di Buenos Aires, trenta operai disoccupati si "organizzano",
entrano nella fabbrica dove hanno lavorato, che ora è inattiva, e si
rifiutano di uscire. Quello che vogliono è far ripartire le macchine e
riuscire a far riprendere la produzione, sfidando i capi, le banche che
considerano la fabbrica solo un ammasso di metallo da svendere. Questi
operai rivendicano così non solo il diritto al lavoro, ma si battono contro
un sistema economico che ha gettato un paese come l'Argentina in una crisi
economica senza precedenti.
Il documentario è realizzato dalla famosa autrice del bestseller "No logo",
Naomi Klein insieme al marito giornalista Avi Lewis.
A seguire incontro-dibattito
25 Novembre proiezione del documentario SURPLUS. Terrorized into being
consumers (durata 52') di Erik Gandini e del doc. TRAINSTOPPING (durata 8')
di Sebastiano Sallustio .
Le contraddizioni del mondo moderno si materializzano nelle immagini della
tv, nei volti dei capi politici, nei simboli del consumismo, negli scontri
durante il G8, nel lavoro di operai indiani, nella Cuba di Fidel Castro. Il
regista si è affidato in gran parte alle potenzialità del montaggio e del
commento musicale, dai quali nasce la vera e propria denuncia.
L'accostamento ragionato in termini sarcastici di voci e immagini (molto
utilizzata la reiterazione) sono la maniera più efficace per l'evidenziare
l'assurdità di un mondo in cui "il 20% della popolazione consuma l'80%
delle risorse". Nel 2003 Surplus ha vinto il Silver Wolf award, come
miglior documentario al festival IDFA di Amsterdam.
Il breve documentario Trainstopping racconta l'occupazione dei binari della
stazione di Giovinazzo da parte di un gruppo di pacifisti. Il tentativo è
quello di impedire, con il proprio corpo, il passaggio di un convoglio di
armi destinato alla guerra in Iraq. E più in generale richiamare
l'attenzione sulla Puglia intesa come terra di accoglienza e di pace.
A seguire incontro con il regista Sebastiano Sallustio
2 Dicembre proiezione del documentario ROGER & ME (durata 91') di Michael
Moore.
A metà degli anni '80 la General Motors, la più grande fabbrica di
automobili del mondo, chiude la sua sede nella cittadina di Flint, negli
USA, licenziando 35000 persone su 150000 abitanti. Il regista Michael
Moore, originario proprio di Flint, cerca invano di intervistare il
presidente della General Motors, per invitarlo a vedere di persona le
terribili conseguenze che ha avuto sulla vita di migliaia di operai la
decisione di chiudere lo stabilimento.
Roger and Me è il primo documentario di Michael Moore, diventato famoso in
tutto il mondo nel 2002 con il pluripremiato "Bowling a Columbine"
vincitore, tra gli altri, dell'Oscar 2002 come miglior film documentario.
Il suo ultimo documentario Fahrenheit 9/11 ha vinto invece la Palma d'oro
al Festival di Cannes 2004.
Incontro con Nico Perrone, docente di Storia dell'America presso
l'Università di Bari e Host Professor presso l'Università di Roskilde
(Danimarca)
Prossimi appuntamenti
- nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









