Rifiuti o Risorse? Dal riciclaggio alle ecomafie. Incontro con Walter Ganapini, presidente di Greenpeace Italia.
Possono i sottoprodotti delle nostre attività quotidiane, i rifiuti, trasformarsi in una risorsa e che rapporto c’è tra quello che comunemente chiamiamo spazzatura e la criminalità organizzata? Walter Ganapini, presidente di Greenpace Italia, ne parlerà giovedì 24 novembre a Bologna, nel corso di un incontro dedicato a rifiuti, alla sostenibilità ambientale e al giro di affari e malavita ad essi legato.
L’incontro, che si terrà nei locali del Centro Poggeschi (Via Guerrazzi 14 Bologna, ore 18), fa parte del seminario “L’altra faccia della nostra ricchezza”, organizzato dai volontari del Centro Documentazione Mondialità e promosso da: Centro Poggeschi, Editrice Emi, Pax Christi, Rete Radiè Resch, Ingegneria senza Frontiere Bologna, MicroBO, ExAequo, Rete Lilliput, Last Minute Market, Gruppo Nuove Povertà, Equinozio, Peacelink, Caritas Bologna, Associazione Codici.
Il 2005 è il primo anno del decennio dedicato dalle Nazioni Unite alla promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Le potenzialità del riciclaggio e gli abusi nella gestione dei rifiuti, pur nelle loro diversità, sono certamente due temi fondamentali per chi opera o si avvicina, anche per la prima volta, al problema della “sostenibilità”.
Ganapini si occupa di tematiche ambientali da quasi trent’anni. Negli anni Novanta è stato, prima presidente dell’Ex A.CO.SER, oggi Hera, di Bologna e, in seguito, presidente dell’AMA, Azienda Municipale Ambiente del comune di Roma. Dal 1995 al 1997 è stato assessore all’ambiente del comune di Milano e, infine, presidente dell’Agenzia Nazionale per la protezione dell’ambiente. Ganapini partirà dal rapporto uomo-ambiente per giungere a mostrare la necessità di nuovi stili di vita. Inoltre, approfondirà il tema delle eco-mafie e dell’interesse crescente della criminalità organizzata per il business dei rifiuti.
Al termine della serata padre Ottavio Raimondo, dell’editrice missionaria, proporrà un breve percorso sul tema, secondo la tradizione ebraico-cristiana.
Per info Centro Poggeschi via Guerrazzi 14, Bologna. TEL 051-220435. cdm@centropoggeschi.org .; www.centropoggeschi.org .
Prossimi appuntamenti
- gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ...