Rifiuti o Risorse? Dal riciclaggio alle ecomafie. Incontro con Walter Ganapini, presidente di Greenpeace Italia.
Possono i sottoprodotti delle nostre attività quotidiane, i rifiuti, trasformarsi in una risorsa e che rapporto c’è tra quello che comunemente chiamiamo spazzatura e la criminalità organizzata? Walter Ganapini, presidente di Greenpace Italia, ne parlerà giovedì 24 novembre a Bologna, nel corso di un incontro dedicato a rifiuti, alla sostenibilità ambientale e al giro di affari e malavita ad essi legato.
L’incontro, che si terrà nei locali del Centro Poggeschi (Via Guerrazzi 14 Bologna, ore 18), fa parte del seminario “L’altra faccia della nostra ricchezza”, organizzato dai volontari del Centro Documentazione Mondialità e promosso da: Centro Poggeschi, Editrice Emi, Pax Christi, Rete Radiè Resch, Ingegneria senza Frontiere Bologna, MicroBO, ExAequo, Rete Lilliput, Last Minute Market, Gruppo Nuove Povertà, Equinozio, Peacelink, Caritas Bologna, Associazione Codici.
Il 2005 è il primo anno del decennio dedicato dalle Nazioni Unite alla promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Le potenzialità del riciclaggio e gli abusi nella gestione dei rifiuti, pur nelle loro diversità, sono certamente due temi fondamentali per chi opera o si avvicina, anche per la prima volta, al problema della “sostenibilità”.
Ganapini si occupa di tematiche ambientali da quasi trent’anni. Negli anni Novanta è stato, prima presidente dell’Ex A.CO.SER, oggi Hera, di Bologna e, in seguito, presidente dell’AMA, Azienda Municipale Ambiente del comune di Roma. Dal 1995 al 1997 è stato assessore all’ambiente del comune di Milano e, infine, presidente dell’Agenzia Nazionale per la protezione dell’ambiente. Ganapini partirà dal rapporto uomo-ambiente per giungere a mostrare la necessità di nuovi stili di vita. Inoltre, approfondirà il tema delle eco-mafie e dell’interesse crescente della criminalità organizzata per il business dei rifiuti.
Al termine della serata padre Ottavio Raimondo, dell’editrice missionaria, proporrà un breve percorso sul tema, secondo la tradizione ebraico-cristiana.
Per info Centro Poggeschi via Guerrazzi 14, Bologna. TEL 051-220435. cdm@centropoggeschi.org .; www.centropoggeschi.org .
Prossimi appuntamenti
- apr14merevento
Scienza e Solidarietà per un Pianeta Sostenibile (Colloquia on Science Diplomacy, Accademia dei Lincei)
La Lectio Magistralis "Scienza e Solidarietà per un Pianeta Sostenibile" del Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite e Direttore Esecutivo ... - apr17sabevento
"Riace. Musica per l'umanità". Un nuovo umanesimo integrale contro ogni legge ingiusta.
La vicenda di Riace ha portato all'attenzione dell'opinione pubblica alcuni interrogativi che, in un periodo come quello che stiamo vivendo, non ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - apr24sabevento
"Giovanni Pesce. Per non dimenticare"
Giovanni Pesce (1918 - 2007) è stato un partigiano e politico italiano. partecipò alla guerra civile spagnola combattendo nelle Brigate ... - apr25domhappening
OpenCoreFest2021
Cos'è l'OpenCore? L'OpenCoreFest è il Festival di tutte le Arti,il festival della bellezza,della condivisione. In ogni modo si cerchi di ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...