I giovani e l'Unione europea – Un indagine nella Scuola
Il giorno 29 novembre 2005 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si terrà il convegno "I giovani e l'Unione europea – Un indagine nella Scuola", presso la “Sala Giolitti” del centro “Torino Incontra” di Via Nino Costa, 8.
L’appuntamento acquisisce ulteriore rilievo dopo Il fallimento dei recenti Referendum nazionali sulla Carta Costituzionale in Francia e Olanda hanno evidenziato la distanza tra istituzioni, società civile e cittadinanza nell’Unione europea.
Con il nuovo piano “D comunicare l’Europa: democrazia, dialogo e dibattito” la Commissione europea ha ridefinito i piani strategici della comunicazione in un ottica di ascolto delle istanze e delle esigenze della cittadinanza europea e, in particolar modo delle nuove generazioni.
Il Convegno vuole presentare una ricerca sulle percezioni dei ragazzi sull'Unione europea realizzata nelle classi dei trienni degli Istituti superiori di Torino e Provincia che hanno partecipato al progetto "Io cittadino d'Europa" promosso dal Centro Europe Direct di informazione europea della Provincia di Torino, nello scorso anno scolastico.
La somministrazione di un questionario che ha coinvolto un campione di circa 1.500 ragazzi, oltre a essere stato strumento di intervento nei percorsi di Educazione all'Europa, si è inserita quale attività a rilievo statistico, in particolare nell'anno europeo dell'educazione alla cittadinanza, promosso dal Consiglio d'Europa, e ha rivelato utili osservazioni sulle reali percezioni dei ragazzi in relazione alla loro coscienza di cittadinanza europea.
Ne discuteranno insieme ai curatori della ricerca, rappresentanti della Commissione e del Parlamento Europeo, delle istituzioni locali, dell’Università e del mondo della scuola.
Il Convegno, rivolto al mondo della scuola e della educazione informale delle nuove generazioni, nel confronto tra le percezioni e le aspettative dei giovani, potrà costituire un utile spazio di riflessione sulla coscienza della cittadinanza europea e sulle temi relativi all'educazione in un momento di difficoltà e distanza tra istituzioni e cittadini.
Prossimi appuntamenti
- lug2merazione diretta
BASTA ACCORDI CON ISRAELE
Maschio Angioino - Napoli (NA)MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ... - lug2merassemblea
Che AIA tira?
Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ... - lug4venconcerto
Canto per la Palestina
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ... - lug4venpresentazione
Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ... - lug5sabrappresentazione teatrale
VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ... - lug6domcorteo
Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
Base Sigonella - Lentini (SR)"Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...