I giovani e l'Unione europea – Un indagine nella Scuola
Il giorno 29 novembre 2005 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si terrà il convegno "I giovani e l'Unione europea – Un indagine nella Scuola", presso la “Sala Giolitti” del centro “Torino Incontra” di Via Nino Costa, 8.
L’appuntamento acquisisce ulteriore rilievo dopo Il fallimento dei recenti Referendum nazionali sulla Carta Costituzionale in Francia e Olanda hanno evidenziato la distanza tra istituzioni, società civile e cittadinanza nell’Unione europea.
Con il nuovo piano “D comunicare l’Europa: democrazia, dialogo e dibattito” la Commissione europea ha ridefinito i piani strategici della comunicazione in un ottica di ascolto delle istanze e delle esigenze della cittadinanza europea e, in particolar modo delle nuove generazioni.
Il Convegno vuole presentare una ricerca sulle percezioni dei ragazzi sull'Unione europea realizzata nelle classi dei trienni degli Istituti superiori di Torino e Provincia che hanno partecipato al progetto "Io cittadino d'Europa" promosso dal Centro Europe Direct di informazione europea della Provincia di Torino, nello scorso anno scolastico.
La somministrazione di un questionario che ha coinvolto un campione di circa 1.500 ragazzi, oltre a essere stato strumento di intervento nei percorsi di Educazione all'Europa, si è inserita quale attività a rilievo statistico, in particolare nell'anno europeo dell'educazione alla cittadinanza, promosso dal Consiglio d'Europa, e ha rivelato utili osservazioni sulle reali percezioni dei ragazzi in relazione alla loro coscienza di cittadinanza europea.
Ne discuteranno insieme ai curatori della ricerca, rappresentanti della Commissione e del Parlamento Europeo, delle istituzioni locali, dell’Università e del mondo della scuola.
Il Convegno, rivolto al mondo della scuola e della educazione informale delle nuove generazioni, nel confronto tra le percezioni e le aspettative dei giovani, potrà costituire un utile spazio di riflessione sulla coscienza della cittadinanza europea e sulle temi relativi all'educazione in un momento di difficoltà e distanza tra istituzioni e cittadini.
Prossimi appuntamenti
- nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...







