"BARATTIAMO, il modo più antico di vivere vicini"
"Capo Horn" Cooperativa del Commercio Equo e Solidale, l' ass. di promozione dell'economia locale "EcoRoma", l'etichetta indipendente "Raged Records" in collaborazione con "L'Emilio" scuola materna presentano "BARATTIAMO, il modo più antico di vivere vicini". Sabato 1° ottobre si è
svolta la prima edizione.
L'iniziativa (nata dalla collaborazione tra Capo Horn, Eco Roma e L'Emilio) aveva tra i vari obiettivi quello di mettere in comunicazione le persone del quartiere e dei dintorni per promuovere la cultura del riuso. Erano presenti tre sportelli informativi, uno sui gruppi d'acquisto solidali, uno sulle energie rinnovabili e uno sull'Eco Roma, nonché la vendita al
dettaglio di prodotti del commercio equo&solidale, il tutto al fine di sensibilizzare quante più persone possibili sui temi del consumo critico e del rispetto dell'ambiente.
La giornata si è svolta in un clima generale di allegria e collaborazione.
La partecipazione, alquanto modesta nella mattinata, è aumentata progressivamente nel pomeriggio; tutti hanno potuto barattare oggetti di vario genere (libri, vestiti, attrezzature) in particolar modo le mamme Infatti il settore del baratto riservato ai bambini permette alle mamme non
solo di scambiare ma anche di lasciare in deposito presso la bottega del mondo di commercio equo e solidale vestiti e attrezzature ormai inadatte ai loro figli. Ad allietare la giornata la musica della Raged Records (etichetta indipendente con sede nel nostro quartiere) e le mostre di quadri e di peperoncini biologici.
Vista la viva attenzione dei partecipanti e le numerose richieste riguardo alla prossima edizione di "BARATTIAMO", l'organizzazione ha lavorato ad un nuovo incontro: sabato 3 dicembre presso la scuola materna "L'Emilio"
all'interno del parco della Madonnetta, via B. Molajoli. A questo nuovo appuntamento saranno inoltre presenti altre associazioni del terzo settore, la libreria "Il segnalibro" e artigiani del quartiere con i loro prodotti.
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare per socializzare e
solidarizzare nello stile delle antiche comunità locali, dove la dimensione del vicinato e la reciprocità permetteva di vivere meglio, consumando meno denaro e valorizzando le risorse.
Prossimi appuntamenti
- feb2gioconferenza stampa
Nuova iniziativa sull'ILVA di Taranto
Via Duomo, vicino alle colonne doriche - Taranto (TA)Il comitato Legamjonici e l'associazione Giustizia per Taranto terranno il prossimo GIOVEDI' 2 FEBBRAIO alle ore 9 nell'area pedonale adiacente alle ... - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...