Macondiano...la vita è più semplice di quello che appare
Nulla è più magico della realtà di Macondo, dove si fondono fantasia, felicità, tristezza, e molto altro del popolo colombiano e latino-americano.
E’ esattamente in questo luogo mitico che viene condotto lo spettatore di “Macondiano”, che entra nella storia della famiglia Buendìa, seguendola nel corso di sei generazioni, a partire dal capostipite e fondatore del villaggio, Josè Arcadio, sino all’ultimo della stirpe, la cui nascita sancisce una fine già preannunciata da tempo. Gli eventi che si snodano nel corso della storia seguono un percorso circolare, in un tempo senza tempo: tutto resta sostanzialmente immobile, malgrado l’alternarsi di fatti, vicende, cambiamenti che sono solo apparenti.
La storia della famiglia segue la storia del piccolo villaggio di Macondo, dalla sua fondazione alla sua fine, attraverso l’arrivo degli zingari, i tentativi di conoscere e di aprirsi all’esterno, l’arrivo dei nordamericani, le guerre civili condotte dal colonnello Aureliano, le molteplici avventure e disavventure di tutto il suo popolo.
“Macondiano” è uno spettacolo dallo stile personalissimo, connotato da aspetti surreali, intriganti, affascinanti: mescolando tradizione indigena, riferimenti alla storia della Colombia, tradizioni di diversi popoli, le scene procedono in una successione di immagini evocative, riuscendo a sintetizzare lo spirito profondo del romanzo in poco più di un’ora.
Cinque attori danno corpo e vita ai molteplici personaggi del romanzo, filtrandone la loro essenza, come figure simbolo dell’intera umanità.
L’attore è realmente l’elemento principale della scena: con le sue tensioni dinamiche entra in contatto con la magia e l’atmosfera surreale del romanzo: lavorando con oggetti semplici, ma precisi, trasforma le emozioni di personaggi che vivono diversi momenti storici.
Accanto ai cinque interpreti, la musica, concreta presenza della tradizione colombiana, aggiunge concretezza e vigore alle scene.
Per il carattere vivo, diretto, ed essenziale con cui tutto viene fatto apparire naturale e spontaneo, anche le situazioni surreali e incredibili, “Macondiano” lascia trasparire una verità luminosa e rigenerante: la vita è più semplice di quello che appare. E questo è il teatro.
Prossimi appuntamenti
- nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









