Macondiano...la vita è più semplice di quello che appare
Nulla è più magico della realtà di Macondo, dove si fondono fantasia, felicità, tristezza, e molto altro del popolo colombiano e latino-americano.
E’ esattamente in questo luogo mitico che viene condotto lo spettatore di “Macondiano”, che entra nella storia della famiglia Buendìa, seguendola nel corso di sei generazioni, a partire dal capostipite e fondatore del villaggio, Josè Arcadio, sino all’ultimo della stirpe, la cui nascita sancisce una fine già preannunciata da tempo. Gli eventi che si snodano nel corso della storia seguono un percorso circolare, in un tempo senza tempo: tutto resta sostanzialmente immobile, malgrado l’alternarsi di fatti, vicende, cambiamenti che sono solo apparenti.
La storia della famiglia segue la storia del piccolo villaggio di Macondo, dalla sua fondazione alla sua fine, attraverso l’arrivo degli zingari, i tentativi di conoscere e di aprirsi all’esterno, l’arrivo dei nordamericani, le guerre civili condotte dal colonnello Aureliano, le molteplici avventure e disavventure di tutto il suo popolo.
“Macondiano” è uno spettacolo dallo stile personalissimo, connotato da aspetti surreali, intriganti, affascinanti: mescolando tradizione indigena, riferimenti alla storia della Colombia, tradizioni di diversi popoli, le scene procedono in una successione di immagini evocative, riuscendo a sintetizzare lo spirito profondo del romanzo in poco più di un’ora.
Cinque attori danno corpo e vita ai molteplici personaggi del romanzo, filtrandone la loro essenza, come figure simbolo dell’intera umanità.
L’attore è realmente l’elemento principale della scena: con le sue tensioni dinamiche entra in contatto con la magia e l’atmosfera surreale del romanzo: lavorando con oggetti semplici, ma precisi, trasforma le emozioni di personaggi che vivono diversi momenti storici.
Accanto ai cinque interpreti, la musica, concreta presenza della tradizione colombiana, aggiunge concretezza e vigore alle scene.
Per il carattere vivo, diretto, ed essenziale con cui tutto viene fatto apparire naturale e spontaneo, anche le situazioni surreali e incredibili, “Macondiano” lascia trasparire una verità luminosa e rigenerante: la vita è più semplice di quello che appare. E questo è il teatro.
Prossimi appuntamenti
- mar11giodibattito
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
PANDEMIA E TERRITORIO 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30 Organizzato da CNR-ISSiRFA e Società Geografica Italiana Dinamiche territoriali, crisi ... - mar13sabevento
La violenza non è il mio destino
Presentazione in collegamento del libro "La violenza non è il mio destino" con l'autrice Tiziana Di Ruscio e altri interventi - mar16marwebinar
Il nuovo movimento delle donne per un'economia equa
Le donne sono state particolarmente colpite dalla crisi sanitaria: svolgono un lavoro non retribuito che altrimenti sarebbe gestito nelle scuole e ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...