rappresentazione teatrale

Macondiano...la vita è più semplice di quello che appare

17 gennaio 2006
ore 21:00 (Durata: 1 ore)

Nulla è più magico della realtà di Macondo, dove si fondono fantasia, felicità, tristezza, e molto altro del popolo colombiano e latino-americano.

E’ esattamente in questo luogo mitico che viene condotto lo spettatore di “Macondiano”, che entra nella storia della famiglia Buendìa, seguendola nel corso di sei generazioni, a partire dal capostipite e fondatore del villaggio, Josè Arcadio, sino all’ultimo della stirpe, la cui nascita sancisce una fine già preannunciata da tempo. Gli eventi che si snodano nel corso della storia seguono un percorso circolare, in un tempo senza tempo: tutto resta sostanzialmente immobile, malgrado l’alternarsi di fatti, vicende, cambiamenti che sono solo apparenti.
La storia della famiglia segue la storia del piccolo villaggio di Macondo, dalla sua fondazione alla sua fine, attraverso l’arrivo degli zingari, i tentativi di conoscere e di aprirsi all’esterno, l’arrivo dei nordamericani, le guerre civili condotte dal colonnello Aureliano, le molteplici avventure e disavventure di tutto il suo popolo.

“Macondiano” è uno spettacolo dallo stile personalissimo, connotato da aspetti surreali, intriganti, affascinanti: mescolando tradizione indigena, riferimenti alla storia della Colombia, tradizioni di diversi popoli, le scene procedono in una successione di immagini evocative, riuscendo a sintetizzare lo spirito profondo del romanzo in poco più di un’ora.
Cinque attori danno corpo e vita ai molteplici personaggi del romanzo, filtrandone la loro essenza, come figure simbolo dell’intera umanità.

L’attore è realmente l’elemento principale della scena: con le sue tensioni dinamiche entra in contatto con la magia e l’atmosfera surreale del romanzo: lavorando con oggetti semplici, ma precisi, trasforma le emozioni di personaggi che vivono diversi momenti storici.
Accanto ai cinque interpreti, la musica, concreta presenza della tradizione colombiana, aggiunge concretezza e vigore alle scene.

Per il carattere vivo, diretto, ed essenziale con cui tutto viene fatto apparire naturale e spontaneo, anche le situazioni surreali e incredibili, “Macondiano” lascia trasparire una verità luminosa e rigenerante: la vita è più semplice di quello che appare. E questo è il teatro.

Per maggiori informazioni:
Silvia Antonelli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)