Le vie della Pace
Nel contesto delle attuali tensioni e conflitti internazionali, un colloquio di studio su : « le vie della pace » si terra a Roma dal 9 all’11 Marzo presso il Centro culturale San Luigi di Francia a Roma con la partecipazione di eminenti personalita’ del mondo religioso, filosofico, economico e politico.
Il contributo che al difficile e impegnativo cammino della pace nel mondo possono e sono chiamate a dare le diversità culturali, le credenze religiose, la riflessione filosofica, l’azione pratica dell’economia e della politica, è al Centro culturale San Luigi di Francia in Largo Toniolo 20/22 per iniziativa congiunta del medesimo Centro, del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e dell’Istituto internazionale Jacques Maritain.
Introdotto dal presidente del dicastero vaticano, cardinale Renato Martino, e dall’ambasciatore di Francia presso la Santa Sede, Bernard Kessedjian, il convegno prevede una tavola rotonda iniziale su « Pace e diversità culturale », quattro tematiche di approfondimento relative rispettivamente a : « la via dei religiosi », « la via dei filosofi », « la via degli economisti », « la via dei politici », e le conclusioni che saranno tracciate dal presidente dell’Academia Ecclesiastica, arcivescovo Justo Mullor Garcia, dal capo-ricerca del Collegio di Difesa della NATO, contrammiraglio Jean Dufourcq, e dal segretario generale dell’Istituto internazionale Jacques Maritain, professore Roberto Papini.
Tra le numerose personalità che interverranno al dibattito: il cardinale Stephen Hamao, presidente del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti ; Pierre Crepon, presidente dell’Unione buddista di Francia ; il presidente onorario della Banca di Francia, Michel Camdessus ; il segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, vescovo Giampaolo Crepaldi ; e il vice-presidente della Corte internazionale di Giustizia, Raymond Ranjeva ; il professore d’economia politica all’università di Bologna, Stefano Zamagni ; il professore di filosofia politica all’università di Venezia, Vittorio Possenti; e un rappresentante dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
TRADUZIONE SIMULTANAE
Prossimi appuntamenti
- mar7domhappening
La domenica dei tarantini - Tra Storia e Turismo, il futuro dei nostri figli.
Piazza della Vittoria - Taranto (TA)Questo appuntamento è importantissimo perché ci proietteremo in un futuro sostenibile parlando del grande "passato" di Taranto, di ... - mar11giodibattito
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
PANDEMIA E TERRITORIO 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30 Organizzato da CNR-ISSiRFA e Società Geografica Italiana Dinamiche territoriali, crisi ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...