proiezione

Anteprima del film SHOOTING SILVIO di Berardo Carboni

5 aprile 2006
ore 21:30 (Durata: 4 ore)

Mercoledì 5 aprile 2006 ore 21.30 al teatro SPAZIO LIBERO via Parco Margherita, 28/b – NAPOLI, anteprima del film SHOOTING SILVIO di Berardo Carboni.

Per info : 347-1386656
Direzione ed organizzazione : Coop Tam Tam, Nerok in collaborazione con accordi @ DISACCORDI / Pietro Pizzimento.

Festa con trailer, backstage e happening teatrale per la promozione del film che si spinge dove nemmeno Moretti è arrivato. Interviene il regista del film, Berardo Carboni –
Programma della serata:
“ A chevalier donato”
Letture poetico/ teatrali di e con Costanzo Ioni.
Lezioni di rock a teatro - a cura di Carmine Aymone.
Proiezione del film.
Incontro con il regista

Anteprima di S. S.

Shooting Silvio non è un film terrorista, né un documentario su / contro Silvio Berlusconi. Il film non prende nessuna posizione sul Presidente del Consiglio, lo assume così come lo mostrano la televisione, i giornali, internet. Nessun filtro, nessun tentativo di analisi, nessuna tesi da difendere. L'omicidio del premier viene raccontato come il gesto folle di un uomo disperato.

Eppure S.S. è un film che in Italia non si può produrre in modo tradizionale: i buyers delle televisioni penserebbero a uno scherzo, i funzionari del ministero guarderebbero il progetto con sospetto. Per questo Shooting Silvio prima ancora di essere film, è un’operazione, un tentativo.
La speranza è di riuscire a trovare le risorse necessarie per girare in modo nuovo.

Come, quando e quanto

Le riprese di Shooting Silvio sono durate poco più di un mese: dal 21 novembre al 22 dicembre. Il costo complessivo del film è stato un po’ superiore al previsto: circa 140.000 euro di spese vive più circa 250.000 di compensi da pagare alla troupe ”in partecipazione” cioè solo se e quando il film incasserà.

Tutti gli attori e gran parte del cast tecnico hanno infatti accettato di lavorare con questa formula.
Il denaro investito viene in parte - circa il 10% - dai soldi incassati con le feste e con la vendita dei gadget, il resto è stato fornito da una decina di piccoli investitori sparpagliati in vari angoli d’Italia che per interesse nei confronti del progetto, amicizia o solidarietà hanno deciso di prendere parte attivamente a questa avventura.
Queste persone resteranno anonime, i loro soldi sarranno amministrati dalla Mork & Berry Production, una società che ha sede a Pietrelcina e che è stata creata proprio per realizzare il film.

Sinossi

E’ la storia di un giovane uomo, ricco, orfano, eccentrico e senza centri di gravità che decide di uccidere Silvio Berlusconi.
All’inizio Kurtz, è così che tutti lo chiamano, non ha idee omicide, propone agli amici che ha invitato a casa di pubblicare insieme un libro collettivo sul Presidente del Consiglio che, nelle sue intenzioni, dovrebbe essere un’ironica denuncia del Premier: ognuno degli invitati dovrebbe scrivere una pagina, ogni pagina dovrebbe contenere un modo e un motivo per annientare il potere di Berlusconi
Gli amici però non gli danno retta, qualcuno addirittura sostiene che è stato già scritto un libro simile. Kurtz indispettito dall’indifferenza e dalla scarsa fiducia dei suoi ospiti li caccia via in malo modo e decide di scrivere il libro da solo.
Inizia a studiare i tratti salienti del presidente, guarda immagini di repertorio che mostrano momenti decisivi della sua ascesa al potere ed intervista un giornalista notoriamente ostile a Berlusconi.
A mano a mano che procede nelle ricerche si rende conto però che ciò che sta scrivendo è lontano dalla realtà, senza spessore, soprattutto inizia a pensare che il potere mediatico del Presidente del Consiglio è talmente grande che non c’è modo di occuparsene senza che questi ne tragga beneficio.
Ogni parola è inutile o addirittura controproducente.
Intanto anche Nicole, la sua fidanzata, lo lascia solo.
Kurtz, abbandonato da tutti e frustrato nelle sue aspirazioni di scrittore, si convince che l’unico modo per provare a cambiar rotta e dimostrare a se stesso e agli altri di essere capace di fare qualcosa di importante è uccidere Berlusconi.
Assassinare il Presidente del Consiglio diventa la sua ragione di vita, il senso del suo futuro.
In breve studia un piano, trova una complice, si procura delle armi e predispone la sua vecchia Golf ad un’azione di forza.
Alla fine, dopo aver perso gli amici, la fidanzata e tutti i suoi soldi, riesce a rapire il premier ed ad allontanarsi con lui per portare a termine il suo disegno omicida.
Durante il viaggio con Berlusconi sembra intuire che uccidere è sbagliato sempre e comunque, ma ormai è tardi, non si può tornare indietro.

Soggetto Originale di Berardo Carboni
Sceneggiatura di Berardo Carboni, Carlo Durante,
Daniele Malavolta, Federico Rosati.

------------------------------------------------------
Bernardo Carboni (1975)
soggetto, sceneggiatura e regia

Soggettista, sceneggiatore e regista ha realizzato diversi cortometraggi e documentari selezionati in festival nazionali ed internazionali.
Ha collaborato con Lara Favaretto alla realizzazione di video per il circuito dell’arte premiati in contesti prestigiosi (premio Furla Venezia 2001 P.S 1 studio program, Moma New York 2002).
Sempre con Lara Favaretto nel 2003 ha completato la lavorazione del suo primo lungometraggio Buco nell’ acqua, un tv movie interpretato da Sandra Milo e prodotto da Mediatrade.

------------------------------------------------------
Daniele Malavolta (1974) sceneggiatura

Scrittore sceneggiatore e regista. Come sceneggiatore ha scritto diversi cortometraggi e tre lungometraggi poi divenuti film (Sexi taxi, Modena modena e Tagliati male). Nel 2000 ha vinto la menzione speciale del premio Solinas con la sceneggiatura Modena Modena per Carpi Suzzara Mantova si cambia.

------------------------------------------------------
Carlo Durante (1973) sceneggiatura

Sceneggiatore, documentarista e autore televisivo ha realizzato documentari selezionati in festival nazionali e internazionali e andati in onda su varie emittenti televisive (rai tre, rai educational, raisat art). Attualmente è programmista regista per rai educational.

------------------------------------------------------
Federico Rosati (1975) attore- collaboratore alla
sceneggiatura

Attore e scrittore, collabora sempre alla costruzione del personaggio che interpreta.
È stato attore protagonista in 15 tra corti e mediometraggi, è lo sconoscito alla mensa in Paz, Tomek in Sexi taxi ed è Pongo nel Giorno del lupo. In Shooting sarà Kurtz.

------------------------------------------------------
Simone Bellonio
(1976) aiuto regia

Regista, soggettista e montatore ha realizzato venticinque tra cortometraggi documentari e videoclip selezionati e premiati in vari festival nazionali e internazionali. Principali riconoscimenti: premio Isberg Bologna 1996, premio Videonois Milano
1997, vincitore del Ferrara film festival 2001, premio Axotil-Giovanni Arcopinto Bologna 2001

------------------------------------------------------
Pino Roggero (1959)
responsabile immagini Berlusconi

Documentarista e autore televisivo ha realizzato documentari selezionati e premiati in festival nazionali e internazionali. Dal 1994 lavora in televisione. Dal 1999 è uno degli autori della trasmissione Blob.

------------------------------------------------------
Alessio Valori (1977) direttore della fotografia

Laureato al Dams è operatore, direttore della fotografia e documentarista.
Da direttore della fotografia ha realizzato tredici lavori tra spot videoclip e cortometraggi. Ha vinto il premio per la miglior fotografia al Ferrara film festival, al Novara film festival e al festival L’ invasione degli ultracorti di Roma.
Recentemente ha realizzato, da direttore della fotografia il lungometraggio di Cinzia Bomol, il segreto di Rail.

------------------------------------------------------
Federico Maria Maneschi (1965) montaggio

Ha montato più di cento videoclip (collaborando con artisti del calibro di Alex Britti, Gigi d’Alessio, Tiromancino, Assalti Frontali) 20 tra cortometraggi e documentari e 5 lungometraggi tra cui Zora la vampira dei Manetti bros. e De Generazione di Asia Argento, Alex Infascielli e dei Manetti bros. Recentemente ha montato la serie televisiva Il giorno
del lupo.

------------------------------------------------------
Giuseppe Boeddu (1970)
operatore e documentarista.

Come operatore ha realizzato una decina di cortometraggi, ha lavorato in varie trasmissioni televisive ( tra cui sms amiche per caso - rai
due, l’elmo di scipio - rai tre, geo&geo – rai tre, il grande fratello – canale cinque) e in due lungometraggi in faccia al vento di Gianfranco Cabiddu e Buco nell’acqua di Berardo Carboni e Lara Favaretto.

------------------------------------------------------
Antonio Dolce (1973) fonico
Microfonista e Fonico.

Come fonico ha lavorato in diversi cortometraggi, e programmI televisivi (due edizioni di Italia amore mio e Sms amiche per caso) e nel lungometraggio Private di Saverio Costanzo

------------------------------------------------------
Jenny Hammer (1978)
scenografia

Architetto e scenografa. Da scenografa ha lavorato al
“Deutsches Nationaltheater” di Weimar collaborando con la regista Julia von Sell Rosati.

Per maggiori informazioni:
Pietro Pizzimento
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    17
    mer
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)
    “Le porte dell’arte | Art doors”
    Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ...
  • set
    18
    gio
    evento

    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza

    Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ...
  • set
    18
    gio
    rappresentazione teatrale

    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies

    Cavallino (LE)
    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
    Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ...
  • set
    18
    gio
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)
    “Le porte dell’arte | Art doors”
    In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ...
  • set
    19
    ven
    manifestazione

    Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"

    Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)
    Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ...
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)
    Immagini. Musei per la pace.
    Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ...
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
    Badoer Letteraria
    "Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ...
  • set
    20
    sab
    evento

    Incontri in libreria. I partigiani della pace

    C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)
    Incontri in libreria. I partigiani della pace
    Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ...
  • set
    21
    dom
    evento

    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra

    C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ...
  • set
    21
    dom
    convegno

    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza

    Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)
    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
    DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ...
  • set
    22
    lun
    presidio

    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione

    Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)
    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
    100 Giorni per la Palestina
  • set
    22
    lun
    incontro

    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre

    via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)
    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
    Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush
  • set
    23
    mar
    evento

    Critical Mass per la Palestina

    Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)
    Critical Mass per la Palestina
    Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ...
  • set
    23
    mar
    presentazione

    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa

    Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)
    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ...
  • set
    26
    ven
    evento

    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI

    Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)
    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
    Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ...
  • set
    27
    sab
    corteo

    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"

    Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)
    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
    Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ...
  • set
    27
    sab
    evento

    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace

    via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)
    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
    Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ...
  • ott
    4
    sab
    presentazione

    I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta

    Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)
    I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)