proiezione

Anteprima del film SHOOTING SILVIO di Berardo Carboni

5 aprile 2006
ore 21:30 (Durata: 4 ore)

Mercoledì 5 aprile 2006 ore 21.30 al teatro SPAZIO LIBERO via Parco Margherita, 28/b – NAPOLI, anteprima del film SHOOTING SILVIO di Berardo Carboni.

Per info : 347-1386656
Direzione ed organizzazione : Coop Tam Tam, Nerok in collaborazione con accordi @ DISACCORDI / Pietro Pizzimento.

Festa con trailer, backstage e happening teatrale per la promozione del film che si spinge dove nemmeno Moretti è arrivato. Interviene il regista del film, Berardo Carboni –
Programma della serata:
“ A chevalier donato”
Letture poetico/ teatrali di e con Costanzo Ioni.
Lezioni di rock a teatro - a cura di Carmine Aymone.
Proiezione del film.
Incontro con il regista

Anteprima di S. S.

Shooting Silvio non è un film terrorista, né un documentario su / contro Silvio Berlusconi. Il film non prende nessuna posizione sul Presidente del Consiglio, lo assume così come lo mostrano la televisione, i giornali, internet. Nessun filtro, nessun tentativo di analisi, nessuna tesi da difendere. L'omicidio del premier viene raccontato come il gesto folle di un uomo disperato.

Eppure S.S. è un film che in Italia non si può produrre in modo tradizionale: i buyers delle televisioni penserebbero a uno scherzo, i funzionari del ministero guarderebbero il progetto con sospetto. Per questo Shooting Silvio prima ancora di essere film, è un’operazione, un tentativo.
La speranza è di riuscire a trovare le risorse necessarie per girare in modo nuovo.

Come, quando e quanto

Le riprese di Shooting Silvio sono durate poco più di un mese: dal 21 novembre al 22 dicembre. Il costo complessivo del film è stato un po’ superiore al previsto: circa 140.000 euro di spese vive più circa 250.000 di compensi da pagare alla troupe ”in partecipazione” cioè solo se e quando il film incasserà.

Tutti gli attori e gran parte del cast tecnico hanno infatti accettato di lavorare con questa formula.
Il denaro investito viene in parte - circa il 10% - dai soldi incassati con le feste e con la vendita dei gadget, il resto è stato fornito da una decina di piccoli investitori sparpagliati in vari angoli d’Italia che per interesse nei confronti del progetto, amicizia o solidarietà hanno deciso di prendere parte attivamente a questa avventura.
Queste persone resteranno anonime, i loro soldi sarranno amministrati dalla Mork & Berry Production, una società che ha sede a Pietrelcina e che è stata creata proprio per realizzare il film.

Sinossi

E’ la storia di un giovane uomo, ricco, orfano, eccentrico e senza centri di gravità che decide di uccidere Silvio Berlusconi.
All’inizio Kurtz, è così che tutti lo chiamano, non ha idee omicide, propone agli amici che ha invitato a casa di pubblicare insieme un libro collettivo sul Presidente del Consiglio che, nelle sue intenzioni, dovrebbe essere un’ironica denuncia del Premier: ognuno degli invitati dovrebbe scrivere una pagina, ogni pagina dovrebbe contenere un modo e un motivo per annientare il potere di Berlusconi
Gli amici però non gli danno retta, qualcuno addirittura sostiene che è stato già scritto un libro simile. Kurtz indispettito dall’indifferenza e dalla scarsa fiducia dei suoi ospiti li caccia via in malo modo e decide di scrivere il libro da solo.
Inizia a studiare i tratti salienti del presidente, guarda immagini di repertorio che mostrano momenti decisivi della sua ascesa al potere ed intervista un giornalista notoriamente ostile a Berlusconi.
A mano a mano che procede nelle ricerche si rende conto però che ciò che sta scrivendo è lontano dalla realtà, senza spessore, soprattutto inizia a pensare che il potere mediatico del Presidente del Consiglio è talmente grande che non c’è modo di occuparsene senza che questi ne tragga beneficio.
Ogni parola è inutile o addirittura controproducente.
Intanto anche Nicole, la sua fidanzata, lo lascia solo.
Kurtz, abbandonato da tutti e frustrato nelle sue aspirazioni di scrittore, si convince che l’unico modo per provare a cambiar rotta e dimostrare a se stesso e agli altri di essere capace di fare qualcosa di importante è uccidere Berlusconi.
Assassinare il Presidente del Consiglio diventa la sua ragione di vita, il senso del suo futuro.
In breve studia un piano, trova una complice, si procura delle armi e predispone la sua vecchia Golf ad un’azione di forza.
Alla fine, dopo aver perso gli amici, la fidanzata e tutti i suoi soldi, riesce a rapire il premier ed ad allontanarsi con lui per portare a termine il suo disegno omicida.
Durante il viaggio con Berlusconi sembra intuire che uccidere è sbagliato sempre e comunque, ma ormai è tardi, non si può tornare indietro.

Soggetto Originale di Berardo Carboni
Sceneggiatura di Berardo Carboni, Carlo Durante,
Daniele Malavolta, Federico Rosati.

------------------------------------------------------
Bernardo Carboni (1975)
soggetto, sceneggiatura e regia

Soggettista, sceneggiatore e regista ha realizzato diversi cortometraggi e documentari selezionati in festival nazionali ed internazionali.
Ha collaborato con Lara Favaretto alla realizzazione di video per il circuito dell’arte premiati in contesti prestigiosi (premio Furla Venezia 2001 P.S 1 studio program, Moma New York 2002).
Sempre con Lara Favaretto nel 2003 ha completato la lavorazione del suo primo lungometraggio Buco nell’ acqua, un tv movie interpretato da Sandra Milo e prodotto da Mediatrade.

------------------------------------------------------
Daniele Malavolta (1974) sceneggiatura

Scrittore sceneggiatore e regista. Come sceneggiatore ha scritto diversi cortometraggi e tre lungometraggi poi divenuti film (Sexi taxi, Modena modena e Tagliati male). Nel 2000 ha vinto la menzione speciale del premio Solinas con la sceneggiatura Modena Modena per Carpi Suzzara Mantova si cambia.

------------------------------------------------------
Carlo Durante (1973) sceneggiatura

Sceneggiatore, documentarista e autore televisivo ha realizzato documentari selezionati in festival nazionali e internazionali e andati in onda su varie emittenti televisive (rai tre, rai educational, raisat art). Attualmente è programmista regista per rai educational.

------------------------------------------------------
Federico Rosati (1975) attore- collaboratore alla
sceneggiatura

Attore e scrittore, collabora sempre alla costruzione del personaggio che interpreta.
È stato attore protagonista in 15 tra corti e mediometraggi, è lo sconoscito alla mensa in Paz, Tomek in Sexi taxi ed è Pongo nel Giorno del lupo. In Shooting sarà Kurtz.

------------------------------------------------------
Simone Bellonio
(1976) aiuto regia

Regista, soggettista e montatore ha realizzato venticinque tra cortometraggi documentari e videoclip selezionati e premiati in vari festival nazionali e internazionali. Principali riconoscimenti: premio Isberg Bologna 1996, premio Videonois Milano
1997, vincitore del Ferrara film festival 2001, premio Axotil-Giovanni Arcopinto Bologna 2001

------------------------------------------------------
Pino Roggero (1959)
responsabile immagini Berlusconi

Documentarista e autore televisivo ha realizzato documentari selezionati e premiati in festival nazionali e internazionali. Dal 1994 lavora in televisione. Dal 1999 è uno degli autori della trasmissione Blob.

------------------------------------------------------
Alessio Valori (1977) direttore della fotografia

Laureato al Dams è operatore, direttore della fotografia e documentarista.
Da direttore della fotografia ha realizzato tredici lavori tra spot videoclip e cortometraggi. Ha vinto il premio per la miglior fotografia al Ferrara film festival, al Novara film festival e al festival L’ invasione degli ultracorti di Roma.
Recentemente ha realizzato, da direttore della fotografia il lungometraggio di Cinzia Bomol, il segreto di Rail.

------------------------------------------------------
Federico Maria Maneschi (1965) montaggio

Ha montato più di cento videoclip (collaborando con artisti del calibro di Alex Britti, Gigi d’Alessio, Tiromancino, Assalti Frontali) 20 tra cortometraggi e documentari e 5 lungometraggi tra cui Zora la vampira dei Manetti bros. e De Generazione di Asia Argento, Alex Infascielli e dei Manetti bros. Recentemente ha montato la serie televisiva Il giorno
del lupo.

------------------------------------------------------
Giuseppe Boeddu (1970)
operatore e documentarista.

Come operatore ha realizzato una decina di cortometraggi, ha lavorato in varie trasmissioni televisive ( tra cui sms amiche per caso - rai
due, l’elmo di scipio - rai tre, geo&geo – rai tre, il grande fratello – canale cinque) e in due lungometraggi in faccia al vento di Gianfranco Cabiddu e Buco nell’acqua di Berardo Carboni e Lara Favaretto.

------------------------------------------------------
Antonio Dolce (1973) fonico
Microfonista e Fonico.

Come fonico ha lavorato in diversi cortometraggi, e programmI televisivi (due edizioni di Italia amore mio e Sms amiche per caso) e nel lungometraggio Private di Saverio Costanzo

------------------------------------------------------
Jenny Hammer (1978)
scenografia

Architetto e scenografa. Da scenografa ha lavorato al
“Deutsches Nationaltheater” di Weimar collaborando con la regista Julia von Sell Rosati.

Per maggiori informazioni:
Pietro Pizzimento
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    2
    mer
    azione diretta

    BASTA ACCORDI CON ISRAELE

    Maschio Angioino - Napoli (NA)
    BASTA ACCORDI CON ISRAELE
    MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ...
  • lug
    2
    mer
    assemblea

    Che AIA tira?

    Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)
    Che AIA tira?
    Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)