seminario

Insieme per un’ITALIA NONVIOLENTA

12 maggio 2006
ore 14:30

all’indomani delle elezioni politiche incontriamoci a Riccione
E’ tempo di costruire una politica nuova: una politica di pace.

21° Seminario nazionale della Tavola della Pace

Vieni anche tu!

Ore 14.30: accoglienza e registrazione
Ore 15.30 – apertura del seminario
Saluto del Sindaco del Comune di Riccione
Saluto del Presidente del Consiglio provinciale di Rimini

Ore 15.45 – 17.45 Prima sessione
Facciamo pace con l’Italia
Le (e) lezioni del 9-10 aprile: discutiamone. Cosa chiediamo al nuovo Governo e al nuovo Parlamento? Gli impegni e le proposte per una politica di pace dell’Italia. L’agenda dei primi 100 giorni per riconciliarci con il mondo.

*Al dibattito sono invitati anche i nuovi parlamentari: ci sono molte cose urgenti da fare insieme.

Ore 21.00 Incontro con i familiari delle vittime del terrorismo
Perdonarsi per un futuro di Pace
John Titus, Peaceful Tomorrows – familiari delle vittime dell' 11 settembre per un domani di Pace. Saranno presenti esponenti israeliani e palestinesi dell’associazione dei familiari delle vittime del terrorismo “The Parents Circle-Families Forum”


sabato 13 maggio 2006

Ore 9.00 – 13.00 Riunione dei gruppi di lavoro sul programma della Tavola della pace
1. Il comitato italiano per l’Africa (contro la miseria e l’ingiustizia verso il Forum Sociale Mondiale di Nairobi 2007)

2. L’agenda del disarmo

3. Per un’informazione e una comunicazione di pace

4. I giovani e la pace

5. Riprendiamoci l’Onu

6. Contro il terrorismo, la guerra e le armi nucleari: facciamo pace in Medio Oriente (Iraq, Iran, Israele, Palestina, Afghanistan,…)


Ore 13.15: pranzo
Ore 14.45 – 15.30
Presentazione dei risultati dei Gruppi di lavoro
Ore 15.30 Sessione conclusiva

Insieme per un’Italia nonviolenta.

L’Agenda della pace è molto vasta e complessa ma solo un’azione coordinata può accrescere l’efficacia di chi vuole la pace. Definiamo insieme gli obiettivi e il programma della Tavola della pace nel 2006-2007.

Ore 18.30: Saluti e chiusura del Seminario

Ore 19.00: Festa del Convivio dei Popoli
Cena offerta del Convivio dei popoli per la Pace a cura della cooperativa Harissa e realizzata con prodotti del commercio equo e solidale .
Musica dal vivo con Manlio Santini


--------------------------------------------------------
(*) Programma aggiornato il 19 aprile 2006


Per maggiori informazioni:
Tavola della Pace, via della viola 1 (06122) Perugia
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)