seminario

Insieme per un’ITALIA NONVIOLENTA

12 maggio 2006
ore 14:30

all’indomani delle elezioni politiche incontriamoci a Riccione
E’ tempo di costruire una politica nuova: una politica di pace.

21° Seminario nazionale della Tavola della Pace

Vieni anche tu!

Ore 14.30: accoglienza e registrazione
Ore 15.30 – apertura del seminario
Saluto del Sindaco del Comune di Riccione
Saluto del Presidente del Consiglio provinciale di Rimini

Ore 15.45 – 17.45 Prima sessione
Facciamo pace con l’Italia
Le (e) lezioni del 9-10 aprile: discutiamone. Cosa chiediamo al nuovo Governo e al nuovo Parlamento? Gli impegni e le proposte per una politica di pace dell’Italia. L’agenda dei primi 100 giorni per riconciliarci con il mondo.

*Al dibattito sono invitati anche i nuovi parlamentari: ci sono molte cose urgenti da fare insieme.

Ore 21.00 Incontro con i familiari delle vittime del terrorismo
Perdonarsi per un futuro di Pace
John Titus, Peaceful Tomorrows – familiari delle vittime dell' 11 settembre per un domani di Pace. Saranno presenti esponenti israeliani e palestinesi dell’associazione dei familiari delle vittime del terrorismo “The Parents Circle-Families Forum”


sabato 13 maggio 2006

Ore 9.00 – 13.00 Riunione dei gruppi di lavoro sul programma della Tavola della pace
1. Il comitato italiano per l’Africa (contro la miseria e l’ingiustizia verso il Forum Sociale Mondiale di Nairobi 2007)

2. L’agenda del disarmo

3. Per un’informazione e una comunicazione di pace

4. I giovani e la pace

5. Riprendiamoci l’Onu

6. Contro il terrorismo, la guerra e le armi nucleari: facciamo pace in Medio Oriente (Iraq, Iran, Israele, Palestina, Afghanistan,…)


Ore 13.15: pranzo
Ore 14.45 – 15.30
Presentazione dei risultati dei Gruppi di lavoro
Ore 15.30 Sessione conclusiva

Insieme per un’Italia nonviolenta.

L’Agenda della pace è molto vasta e complessa ma solo un’azione coordinata può accrescere l’efficacia di chi vuole la pace. Definiamo insieme gli obiettivi e il programma della Tavola della pace nel 2006-2007.

Ore 18.30: Saluti e chiusura del Seminario

Ore 19.00: Festa del Convivio dei Popoli
Cena offerta del Convivio dei popoli per la Pace a cura della cooperativa Harissa e realizzata con prodotti del commercio equo e solidale .
Musica dal vivo con Manlio Santini


--------------------------------------------------------
(*) Programma aggiornato il 19 aprile 2006


Per maggiori informazioni:
Tavola della Pace, via della viola 1 (06122) Perugia
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)