Il microcredito: uno straordinario strumento per lo sviluppo
Interverranno:
Prof.ssa Luisa Brunori (Docente di Psicologia dei Gruppi, Università di Bologna);
Prof. Stefano Zamagni (Docente di Economia Politica, Università di Bologna).
Antonio Andreoni (Operatore di micro.Bo)
L’incontro si propone di fare una breve analisi sul fenomeno “povertà” a Bologna e di spiegare, attraverso l’esperienza di micro.Bo, come l’Università si possa trasformare da luogo di solo apprendimento a luogo di creazione di possibili soluzioni pratiche ai problemi sociali, gettando così un “ponte” tra Università e Città.
Verrà presentato il microcredito come strumento di sviluppo e di recupero delle fasce deboli della popolazione. Attraverso piccoli crediti sulla fiducia si dà la possibilità ai soggetti coinvolti di recuperare la capacità di provvedere a sé, sia economicamente, sia dal punto di vista delle relazioni personali e sociali.
L’incontro intende inoltre promuovere una riflessione sull’interazione tra l’aspetto relazionale-psicologico e quello economico-sociale che il fenomeno del microcredito sottende. Il progetto micro.Bo vuole essere, infatti, anche un’occasione per approfondire la ricerca, in una prospettiva che osserva contemporaneamente gli effetti psicologici, sociali ed economici e le loro interazioni.
L’iniziativa, inoltre si inserisce all’interno di un ciclo di conferenze interfacoltà che coinvolge diverse associazioni.
Questi incontri si prefiggono un duplice obbiettivo. Da un lato far conoscere alla città di Bologna e all’Università le associazioni promotrici dell’iniziativa e dall’altro provare a costruire un ponte tra Università e Città, tra teoria e pratica.
Infatti, la caratteristica che accomuna le associazioni suddette è proprio il fatto di essere nate tutte all’interno dell’Università, grazie alla proficua collaborazione tra studenti e docenti, e di occuparsi di problematiche sociali legate alla Città, proponendo soluzioni innovative, frutto dell’unione tra conoscenze teoriche apprese nel corso degli studi e applicazioni pratiche.
Prossimi appuntamenti
- gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - feb27sabevento
Le Parole del Vieusseux con Eraldo Affinati
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ...