FESTAMBIENTE VICENZA 2006 V EDIZIONE - 22 23 24 25 GIUGNO AL PARCO FLUVIALE RETRONE
Legambiente, circolo Parco Retrone di Vicenza, in collaborazione con altre associazioni vicentine operanti nel volontariato ambientale e sociale, organizza, per il quinto anno consecutivo, Festambiente che si svolgerà nei giorni 22-23-24-25 Giugno 2006 presso il parco fluviale Retrone, grande e splendido parco cittadino situato nella circoscrizione dei Ferrovieri a ridosso della magnifica cornice dei Colli Berici.
Cos'è Festambiente Vicenza?
Festambiente Vicenza è una festa-azione sugli stili di vita sostenibili.
Obiettivi di Festambiente sono: far sperimentare ai partecipanti le "giuste pratiche" della sostenibilità e della solidarietà sociale, economica e ambientale in una cornice di divertimento, tranquillità, serenità e perfetto relax; contribuire alla diffusione di una economia solidale e attenta al rispetto delle risorse naturali; fornire esempi concreti per praticare quotidianamente un consumo più responsabile; chiarire le motivazioni ideali e culturali per la scelta consapevole di uno stile di vita sostenibile.
Nasce nel 2001 da un'idea di Legambiente e Rete Lilliput. È promossa, fin dalla prima edizione del 2002, da un gran numero di associazioni vicentine fra cui le botteghe del commercio equo, le organizzazioni sindacali. Le precedenti quattro edizioni hanno visto la partecipazione crescente di migliaia di cittadini, l'ultima edizione è stata un successo di pubblico e di critica: circa 20 mila visitatori in 4 giorni.
Sapori dal mondo per conoscerlo.
La grande attenzione per le proposte enogastronomiche di alta qualità rende, a livello regionale, la festa unica nel suo genere. Si propone infatti una cucina biologica, vegetariana, con prodotti locali, e, per un primo dialogo con le altre culture, si completa il menu con ricchi piatti etnici ed equosolidali grazie all'intensa collaborazione con le comunità di migranti residenti sul territorio vicentino. Anche l'osteria propone birra e vini biologici.
La piazza delle "giuste pratiche".
Festambiente Vicenza V edizione è una festa delle associazioni, un percorso, un luogo condiviso che si crea assieme. Il cuore della manifestazione è la piazza delle "giuste pratiche" con oltre 70 tra associazioni e aziende partecipanti che completano e arricchiscono la festa con le loro proposte, progetti, servizi, prodotti, attività e laboratori creativi. Fra tutte da
ricordare la presenza della città delle bambine e dei bambini, realizzata da Arciragazzi, uno spazio-gioco in cui i bambini sono i protagonisti di giochi e laboratori ludico-ambientali; la boicottega di Gocce di Giustizia, un negozio virtuale dove misurare se si è consumatori attenti e responsabili; il ciclocomio dove riparare e conoscere la propria bicicletta; il laboratorio sul software libero; lo sportello energia per conoscere ed informarsi sulle energie rinnovabili utilizzate in un ambito domestico; il laboratorio del gusto; . al centro della piazza è posto l'equobar dove si trovano esclusivamente caffè e prodotti del mercato equo e solidali.
Programma Festambiente 2006.
Ci sono concerti e spettacoli, teatro e cabaret con artisti di rilievo
nazionale, e si propone anche una molteplicità di momenti di riflessione culturale sviluppati con metodologie adatte a tutte le età (laboratori creativi, mostre fotografiche, attività sportive, dibattiti, cineforum, .).
Dibattiti. Giovedì 22 giugno si affronta il tema della decrescita, partendo dalle teorie economiche che la definiscono si cerca di stabilire il nesso con le problematiche del mondo del lavoro: a confronto Mauro Bonaiuti, docente di Economia e autore di Obiettivo decrescita, Massimo Serafini di Legambiente Nazionale, Paolo Nerozzi, CGIL nazionale. Venerdì 23 giugno si
affronta il tema della legalità con un gruppo di ragazzi della Locride, con il procuratore Capo di Torino Giancarlo Caselli, con Enzo Ciconte, esperto della Commissione Antimafia. Sempre venerdì si svolge anche un dibattito sul referendum costituzionale. Sabato 24 giugno due dibattiti uno sulle problematiche del territorio veneto e uno sulla situazione attuale in Palestina dopo le ultime elezioni: presente Ali Rashid, rappresentante OLP in Italia. Domenica 25 si parla di cambiamenti climatici con la presenza del meteorologo Luca Lombroso (noto per la sua presenza nei programmi TV di
Fabio Fazio); a seguire un dibattito sullo sviluppo urbano di Vicenza con l'amministrazione vicentina e Anna Marson, docente di urbanistica allo IUAV di Venezia.
Spettacoli. Giovedì 22 concerto ska di Atletico Spoleto, musiche con influenze swing, rap, bossanova, punk, sound afro-antilliano e influssi balcanici. Venerdì 23 una proposta di teatro conferenza-spettacolo Ch'el Segnur fermi la vuere civile antimilitarista con Emilio Franzina e la Piccola Bottega Baltazar. Sabato 24 ci sono due spettacoli: direttamente da Zelig Circus spettacolo di cabaret con i comici Bove e Limardi, testi di
Enzo Iannacci, preceduto da Armonie nella notte di San Giovanni, parole e suoni di Pino Costalunga. Domenica 25 sera omaggio a Fabrizio de Andrè con il concerto dei Mercantinfiera.
Cinema all'aperto. Per i nottambuli e per chi non vuol tornare a casa consigliamo la rassegna cinematografica di mezzanotte: un film per serata su pace, giustizia, ambiente e solidarietà.
Coerenza della festa.
Festambiente Vicenza V edizione si certifica AzzeroCo2, poiché neutralizza l'anidride carbonica prodotta. La CO2 , prodotta dal consumo di materia o energia durante questa festa, viene completamente compensata e neutralizzata sostenendo progetti di riforestazione in Italia e all'estero.
Festambiente Vicenza è anche 100% biodegradabile: non si vendono lattine, ma solo bottiglie di vetro, non si usano posate, piatti e bicchieri, in plastica, ma solo in mater-B o legno e cellulosa biodegradabili.
A Festambiente Vicenza è conveniente venire in bicicletta o in autobus, infatti sabato e domenica è disponibile un bus-navetta gratuito che fa la spola dal parcheggio della fiera (casello autostradale VI-OVEST) fino al parco del Retrone.
Prossimi appuntamenti
- gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merseminario
Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei
Istoreco, Via Dante Alighieri, 11, 42121 Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna - Reggio nell'EmiliaIl 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a ... - gen27merseminario
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la ... - gen27merwebinar
Il Futuro nella Memoria - Elisa, i bambini, il racconto
Il gruppo Gestione Cuore Messapico del Museo Civico Manduria, Cicatrici e VentoRefolo insieme per ricordare e commemorare le vittime della ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen27merconferenza
"L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini"
Online#WEBINAR MERCOLEDI' 27 GENNAIO ORE 21 "L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini". Seminario ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ...