L’acqua: abuso, uso, riuso
L'uomo utilizza quantità d'acqua sempre maggiori per innumerevoli scopi. La usa innanzitutto per vivere: oggi l'acqua circola in tutte le case. Ce ne serviamo per bere, per lavare, pulire, cucinare e innaffiare. Per capire quanto sia indispensabile alla nostra vita quotidiana basta provare a rimanere senza acqua anche soltanto per poche ore. Ecco perché gestire una risorsa fondamentale come l'acqua potabile è come gestire un patrimonio inestimabile. Occorre professionalità e competenza. Occorre attenzione e scrupolo. E occorre soprattutto molta chiarezza e trasparenza.
Gli italiani sono tra i primi consumatori di Acque minerali nel mondo (155 litri di acqua minerale procapite nel 1999). Solo il 40% degli italiani beve l'acqua di rubinetto ed in media le acque minerali imbottigliate costano più di 500-1000 volte il prezzo dell'acqua di rubinetto e sono sottomesse a requisiti batteriologici e sanitari meno severi dell'acqua di rubinetto. La quasi totalità delle grandi marche italiane sono diventate di proprietà di imprese straniere (Nestlè e Danone).
Chiediamoci cosa possiamo fare? Come evitare che vengano prodotte circa 200.000 tonnellate di rifiuti all’anno in bottiglie di plastica?
Interverranno:
Luca Graziani, Associazione Finisterrae: Il risparmio idrico e le soluzioni alternative
Paolo Bernardi, Aqsystem: Acqua potabile, acque minerali e filtri per uso domestico
Al termine verrà offerto un aperitivo equo e solidale.
La serata è proposta nell'ambito del progetto Questione di Stile, corsi di economia ecologia domestica, organizzati da AceA in partnership con Cast (Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico), Fondo per la terra Onlus, Cooperativa Totem. Bando Promozione all'educazione ambientale, promosso da Fondazione Cariplo.
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti
Piazze Solidali ritorna dal 16 giugno al 24 luglio 2006
Cascina Monluè (Milano) ore 19-24
Luisa Motta - AceA (Associazione per i Consumi Etici e Alternativi)
Via Angera, 3 - 20125 Milano - tel. 0267574302 - fax 0267574322 - cell. 3383727123
louise@consumietici.it - www.consumietici.it – www.unaltromondoincostruzione.it
Prossimi appuntamenti
- gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merseminario
Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei
Istoreco, Via Dante Alighieri, 11, 42121 Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna - Reggio nell'EmiliaIl 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a ... - gen27merseminario
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la ... - gen27merwebinar
Il Futuro nella Memoria - Elisa, i bambini, il racconto
Il gruppo Gestione Cuore Messapico del Museo Civico Manduria, Cicatrici e VentoRefolo insieme per ricordare e commemorare le vittime della ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen27merconferenza
"L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini"
Online#WEBINAR MERCOLEDI' 27 GENNAIO ORE 21 "L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini". Seminario ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ...