incontro

L’acqua: abuso, uso, riuso

22 giugno 2006
ore 18:00 (Durata: 3 ore)

L'uomo utilizza quantità d'acqua sempre maggiori per innumerevoli scopi. La usa innanzitutto per vivere: oggi l'acqua circola in tutte le case. Ce ne serviamo per bere, per lavare, pulire, cucinare e innaffiare. Per capire quanto sia indispensabile alla nostra vita quotidiana basta provare a rimanere senza acqua anche soltanto per poche ore. Ecco perché gestire una risorsa fondamentale come l'acqua potabile è come gestire un patrimonio inestimabile. Occorre professionalità e competenza. Occorre attenzione e scrupolo. E occorre soprattutto molta chiarezza e trasparenza.
Gli italiani sono tra i primi consumatori di Acque minerali nel mondo (155 litri di acqua minerale procapite nel 1999). Solo il 40% degli italiani beve l'acqua di rubinetto ed in media le acque minerali imbottigliate costano più di 500-1000 volte il prezzo dell'acqua di rubinetto e sono sottomesse a requisiti batteriologici e sanitari meno severi dell'acqua di rubinetto. La quasi totalità delle grandi marche italiane sono diventate di proprietà di imprese straniere (Nestlè e Danone).
Chiediamoci cosa possiamo fare? Come evitare che vengano prodotte circa 200.000 tonnellate di rifiuti all’anno in bottiglie di plastica?
Interverranno:
Luca Graziani, Associazione Finisterrae: Il risparmio idrico e le soluzioni alternative
Paolo Bernardi, Aqsystem: Acqua potabile, acque minerali e filtri per uso domestico

Al termine verrà offerto un aperitivo equo e solidale.

La serata è proposta nell'ambito del progetto Questione di Stile, corsi di economia ecologia domestica, organizzati da AceA in partnership con Cast (Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico), Fondo per la terra Onlus, Cooperativa Totem. Bando Promozione all'educazione ambientale, promosso da Fondazione Cariplo.

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti

Piazze Solidali ritorna dal 16 giugno al 24 luglio 2006
Cascina Monluè (Milano) ore 19-24
Luisa Motta - AceA (Associazione per i Consumi Etici e Alternativi)
Via Angera, 3 - 20125 Milano - tel. 0267574302 - fax 0267574322 - cell. 3383727123
louise@consumietici.it - www.consumietici.itwww.unaltromondoincostruzione.it

Per maggiori informazioni:
luisa motta
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
  • MediaWatch
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)