campo

Come le storie

22 luglio 2006

La testimonianza COME analisi della realtà. Le fonti dirette COME strumento di indagine. Suoni, immagini e segni scritti COME codici di relazione. È con questi COME che vogliamo confrontarci, trasformando Agape in un laboratorio multimediale e di scoperta del territorio. La comunicazione è un processo di costruzione collettiva che riscopre il nesso fra ascolto e parola. Dopo aver analizzato e sperimentato alcuni dei meccanismi che governano il mondo dell'informazione, ragionato sul potere della parola e sul suo potenziale partecipativo, quest'anno ci concentreremo sulle fonti dirette. Conosceremo l'esperienza di chi ha contribuito ad affermare le fonti orali come strumento di ricerca per lo storico; ci confronteremo con il lavoro di giornalisti e ricercatori che quotidianamente raccolgono storie dalla voce diretta di testimoni e protagonisti, e le rielaborano per darne una rappresentazione pubblica; studieremo l'uso delle immagini nella fotografia, nel video e nel fumetto di realtà. Modalità espressive diverse che avremo modo di sperimentare nel corso di workshop, articolati quest'anno in cinque diversi media: scrittura, audio, video, fotografia e fumetto. Un unico filo conduttore, il tema del lavoro, sarà l'oggetto di una vera e propria attività di inchiesta in cui sperimentare le tecniche di ricerca delle fonti, dell'approccio con gli informatori, dell'intervista, della raccolta delle informazioni e della loro successiva elaborazione. E poi serate dedicate al canto e alla musica popolare, a progetti teatrali caratterizzati dall'uso delle fonti dirette per la scrittura dei testi o la creazione dei personaggi. Proveremo a sviluppare e analizzare un processo comunicativo basato sulla relazione e sulla partecipazione diretta "in direzione ostinata e contraria" al messaggio imposto in questo momento dalla cosiddetta Tv-verità.

Come le storie – PROGRAMMA

sabato 22 luglio
sera: arrivi e presentazioni
domenica 23 luglio
mattina: introduzione al campo a cura della staff; introduzione al tema dei laboratori: “Il lavoro in Val Germanasca” con Giorgio Gardiol (ex deputato, è stato fra l'atro direttore di Riforma e vicedirettore di Agape);

pomeriggio: introduzione al metodo delle fonti orali con Marcello Paolocci (storico, promotore del “Progetto Memoria per il recupero ed il mantenimento delle fonti orali”)
Lunedì 24 luglio
mattina: “le fonti orali nella storia”, plenaria con Cesare Bermani, (storico orale, tra i
fondatori dell'istituto Ernesto del Martino)

pomeriggio: Laboratori
scrittura - Anselmo Roveda (scrittore, giornalista e educatore, Genova)
montaggio audio – Silvia Giacomini (Radio Popolare, Milano), Lorenzo Valera (Radio Bandita, Milano)
video – Andrea Fenoglio e Diego Mometti (Documentaristi, Pinerolo)
fumetto – Paolo Parisi (Fumettista, Bologna)
fotografia – Matteo Bergamini (Fotografo, Milano)

sera: “la storia cantata” con Angelo Pugolotti (Voci di Mezzo) e Marco Rovelli (Les Anarchistes)
Martedì 25 luglio
mattina: raccontare il presente attraverso le fonti dirette, plenaria con Marco Rovelli (già cantante dei Les Anarchistes, autore del libro “Lager Italiani” edito da Bur); Silvia Giacomini e Giusi Marcante di Popolare Network;

pomeriggio: laboratori
mercoledì 26 luglio

mattina: gita al Nido dell'Orso

pomeriggio: Laboratori
giovedì 27 luglio
mattina: laboratori

pomeriggio: laboratori

sera: teatro con Fiammetta Gullo (Gruppo Teatro Angrogna)
venerdì 28 luglio
mattina: presentazione laboratori

pomeriggio: valutazioni
sabato 29 luglio
partenze

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1930: Gandhi da' inizio alla "marcia del sale", una delle piu' grandi azioni nonviolente della storia.

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)