Come le storie
La testimonianza COME analisi della realtà. Le fonti dirette COME strumento di indagine. Suoni, immagini e segni scritti COME codici di relazione. È con questi COME che vogliamo confrontarci, trasformando Agape in un laboratorio multimediale e di scoperta del territorio. La comunicazione è un processo di costruzione collettiva che riscopre il nesso fra ascolto e parola. Dopo aver analizzato e sperimentato alcuni dei meccanismi che governano il mondo dell'informazione, ragionato sul potere della parola e sul suo potenziale partecipativo, quest'anno ci concentreremo sulle fonti dirette. Conosceremo l'esperienza di chi ha contribuito ad affermare le fonti orali come strumento di ricerca per lo storico; ci confronteremo con il lavoro di giornalisti e ricercatori che quotidianamente raccolgono storie dalla voce diretta di testimoni e protagonisti, e le rielaborano per darne una rappresentazione pubblica; studieremo l'uso delle immagini nella fotografia, nel video e nel fumetto di realtà. Modalità espressive diverse che avremo modo di sperimentare nel corso di workshop, articolati quest'anno in cinque diversi media: scrittura, audio, video, fotografia e fumetto. Un unico filo conduttore, il tema del lavoro, sarà l'oggetto di una vera e propria attività di inchiesta in cui sperimentare le tecniche di ricerca delle fonti, dell'approccio con gli informatori, dell'intervista, della raccolta delle informazioni e della loro successiva elaborazione. E poi serate dedicate al canto e alla musica popolare, a progetti teatrali caratterizzati dall'uso delle fonti dirette per la scrittura dei testi o la creazione dei personaggi. Proveremo a sviluppare e analizzare un processo comunicativo basato sulla relazione e sulla partecipazione diretta "in direzione ostinata e contraria" al messaggio imposto in questo momento dalla cosiddetta Tv-verità.
Come le storie – PROGRAMMA
sabato 22 luglio
sera: arrivi e presentazioni
domenica 23 luglio
mattina: introduzione al campo a cura della staff; introduzione al tema dei laboratori: “Il lavoro in Val Germanasca” con Giorgio Gardiol (ex deputato, è stato fra l'atro direttore di Riforma e vicedirettore di Agape);
pomeriggio: introduzione al metodo delle fonti orali con Marcello Paolocci (storico, promotore del “Progetto Memoria per il recupero ed il mantenimento delle fonti orali”)
Lunedì 24 luglio
mattina: “le fonti orali nella storia”, plenaria con Cesare Bermani, (storico orale, tra i
fondatori dell'istituto Ernesto del Martino)
pomeriggio: Laboratori
scrittura - Anselmo Roveda (scrittore, giornalista e educatore, Genova)
montaggio audio – Silvia Giacomini (Radio Popolare, Milano), Lorenzo Valera (Radio Bandita, Milano)
video – Andrea Fenoglio e Diego Mometti (Documentaristi, Pinerolo)
fumetto – Paolo Parisi (Fumettista, Bologna)
fotografia – Matteo Bergamini (Fotografo, Milano)
sera: “la storia cantata” con Angelo Pugolotti (Voci di Mezzo) e Marco Rovelli (Les Anarchistes)
Martedì 25 luglio
mattina: raccontare il presente attraverso le fonti dirette, plenaria con Marco Rovelli (già cantante dei Les Anarchistes, autore del libro “Lager Italiani” edito da Bur); Silvia Giacomini e Giusi Marcante di Popolare Network;
pomeriggio: laboratori
mercoledì 26 luglio
mattina: gita al Nido dell'Orso
pomeriggio: Laboratori
giovedì 27 luglio
mattina: laboratori
pomeriggio: laboratori
sera: teatro con Fiammetta Gullo (Gruppo Teatro Angrogna)
venerdì 28 luglio
mattina: presentazione laboratori
pomeriggio: valutazioni
sabato 29 luglio
partenze
Prossimi appuntamenti
- nov25marcorteo
Corteo Cittadino. Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Porta Napoli . Lecce - Lecce25 novembre 2025 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne CORTEO CITTADINO . Raduno a Porta Napoli alle 17:00 ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









