Come le storie
La testimonianza COME analisi della realtà. Le fonti dirette COME strumento di indagine. Suoni, immagini e segni scritti COME codici di relazione. È con questi COME che vogliamo confrontarci, trasformando Agape in un laboratorio multimediale e di scoperta del territorio. La comunicazione è un processo di costruzione collettiva che riscopre il nesso fra ascolto e parola. Dopo aver analizzato e sperimentato alcuni dei meccanismi che governano il mondo dell'informazione, ragionato sul potere della parola e sul suo potenziale partecipativo, quest'anno ci concentreremo sulle fonti dirette. Conosceremo l'esperienza di chi ha contribuito ad affermare le fonti orali come strumento di ricerca per lo storico; ci confronteremo con il lavoro di giornalisti e ricercatori che quotidianamente raccolgono storie dalla voce diretta di testimoni e protagonisti, e le rielaborano per darne una rappresentazione pubblica; studieremo l'uso delle immagini nella fotografia, nel video e nel fumetto di realtà. Modalità espressive diverse che avremo modo di sperimentare nel corso di workshop, articolati quest'anno in cinque diversi media: scrittura, audio, video, fotografia e fumetto. Un unico filo conduttore, il tema del lavoro, sarà l'oggetto di una vera e propria attività di inchiesta in cui sperimentare le tecniche di ricerca delle fonti, dell'approccio con gli informatori, dell'intervista, della raccolta delle informazioni e della loro successiva elaborazione. E poi serate dedicate al canto e alla musica popolare, a progetti teatrali caratterizzati dall'uso delle fonti dirette per la scrittura dei testi o la creazione dei personaggi. Proveremo a sviluppare e analizzare un processo comunicativo basato sulla relazione e sulla partecipazione diretta "in direzione ostinata e contraria" al messaggio imposto in questo momento dalla cosiddetta Tv-verità.
Come le storie – PROGRAMMA
sabato 22 luglio
sera: arrivi e presentazioni
domenica 23 luglio
mattina: introduzione al campo a cura della staff; introduzione al tema dei laboratori: “Il lavoro in Val Germanasca” con Giorgio Gardiol (ex deputato, è stato fra l'atro direttore di Riforma e vicedirettore di Agape);
pomeriggio: introduzione al metodo delle fonti orali con Marcello Paolocci (storico, promotore del “Progetto Memoria per il recupero ed il mantenimento delle fonti orali”)
Lunedì 24 luglio
mattina: “le fonti orali nella storia”, plenaria con Cesare Bermani, (storico orale, tra i
fondatori dell'istituto Ernesto del Martino)
pomeriggio: Laboratori
scrittura - Anselmo Roveda (scrittore, giornalista e educatore, Genova)
montaggio audio – Silvia Giacomini (Radio Popolare, Milano), Lorenzo Valera (Radio Bandita, Milano)
video – Andrea Fenoglio e Diego Mometti (Documentaristi, Pinerolo)
fumetto – Paolo Parisi (Fumettista, Bologna)
fotografia – Matteo Bergamini (Fotografo, Milano)
sera: “la storia cantata” con Angelo Pugolotti (Voci di Mezzo) e Marco Rovelli (Les Anarchistes)
Martedì 25 luglio
mattina: raccontare il presente attraverso le fonti dirette, plenaria con Marco Rovelli (già cantante dei Les Anarchistes, autore del libro “Lager Italiani” edito da Bur); Silvia Giacomini e Giusi Marcante di Popolare Network;
pomeriggio: laboratori
mercoledì 26 luglio
mattina: gita al Nido dell'Orso
pomeriggio: Laboratori
giovedì 27 luglio
mattina: laboratori
pomeriggio: laboratori
sera: teatro con Fiammetta Gullo (Gruppo Teatro Angrogna)
venerdì 28 luglio
mattina: presentazione laboratori
pomeriggio: valutazioni
sabato 29 luglio
partenze
Prossimi appuntamenti
- gen16sabevento
Banksy a Roma : La Mostra. Data Provvisoria
Bellezze di Roma, Via della Giuliana 40, 00195 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)Volete iscriverti alla nostra nuova newsletter: www.bellezzediromatour.it Novità 2020! 15 Novembre ore 10.15 - museo chiuso Per prenotare: ... - gen16sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Guido Tonelli
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - gen16sabevento
BORDERING EUROPE - I migranti senza diritti nel cuore dell'Europa
Ufficialmente chiusa nel 2016, la Balkan route continua mietere vittime ed è ogni giorno sempre più testimone di violentissimi ... - gen16sabevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - TorinoQuante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen17domevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino (TO)Quante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ...