evento

INDOCFEST, festival laboratorio di Cinema Documentario

12 agosto 2006
ore 09:22

Sabato 12 e Domenica 13 agosto, giornate conclusive
dell'INDOCFEST, festival laboratorio di Cinema Documentario
www.indocfest.eu

SABATO 12 AGOSTO, ore 21.00
Monteleone di Roncofreddo (Fc) piazza Byron

Incontro con i registi Silvia Savorelli e Fausto Pullano

Proiezione di:
“Cinegiornale libero di Za” 2002, Italia, 39’,
di Ansano Giannarelli e Silvia Savorelli

Il film tratta soprattutto dell’”altro” Zavattini: quello dell’”altro cinema”;
per il quale il neorealismo non è finito, ma continua rinnovandosi nelle ricerche di Amore in città e de I misteri di Roma;
quello che nell’esperienza cubana riscopre la “coscienza del cinema” e che promuove prima il Cinegiornale della pace e
poi i Cinegiornali liberi, come tentativi appassionati verso forme di comunicazione che esaltino la libertà del linguaggio filmico
sottratto alle logiche del consumo; quello che pone il tema della pace e della guerra al centro della riflessione degli esseri umani,
nella prospettiva che al pensiero dominante di pochi si opponga il pensiero democratico di tutti;
quello che oggi tanti giovani imparano a conoscere quasi come uno di loro.

“UNO SGUARDO SU CESENA”
materiale video didattico realizzato all’interno del corso “”Bit & Byte:Tecnico della comunicazione multimediale” diTéchne,
Consorzio per la Formazione Profesionale di Forlì-Cesena ,
con la direzione scientifica di uno dei maestri del cinema italiano, Gian Vittorio Baldi.

“BULOW”, Italia 1999, b/n e colore, 56’,
regia Fausto Pullano e Silvia Savorelli

Bulow è il nome di battaglia, ispirato ad un famoso stratega militare, del comandante partigiano Arrigo Boldrini,
decorato con la medaglia d’oro al valor militare il 4 febbraio 1945.
Il film – ricco di preziosi documenti di archivio – ne ripercorre la vicenda umana e politica, delineando non
solo la storia della Resistenza italiana e in particolare quella dell’Emilia Romagna (mettendo in risalto
la inedita forma di lotta contro i fascisti e i nazisti, chiamata guerra di “pianurizzazione”,
che si sviluppò nella zona di Ravenna), ma anche ripercorrendo, attraverso i ricordi e i discorsi di Arrigo Boldrini,
la storia del dopoguerra fino ai giorni nostri. Il film si avvale inoltre di appassionate testimonianze dei compagni
di lotta di Bulow, diretti protagonisti della guerra di liberazione; lo stesso Boldrini in un uno dei brani dell’intervista
contenuta nel film ricorda infatti: “Io sono stato Bulow perché c’erano tutti gli altri…”.

Alla serata parteciperanno:
Fausto Pullano regista,
Gian Vittorio Baldi, regista
Silvia Savorelli, regista
Massimo Lodovici dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’età Contemporanea
Maurizio Balestra storico e direttore della biblioteca Ghirotti,

DOMENICA 13 AGOSTO ore 21.00 ingresso libero
Monteleone di Roncofreddo (Fc) piazza Byron

incontro con la regista: Maria Martinelli

Proiezione di:
“Carne da macello”, di Maria Martinelli, 50’

Nel 2002 realizza per la casa di produzione OffSide un documentario sulla globalizzazione inerente ai fast-food,
“Carne da macello” in onda sulla satellitare PLANETE.
Documentario realizzato in collaborazione con la redazione della rivista settimanale Internazionale.

Cosa c’è dietro ad un “innocente” hamburger? In nome del profitto e della velocizzazione della produzione,
allevamenti, industrie della carne e fast food violano i diritti dei consumatori e dei lavoratori,
aggirando le più elementari norme igieniche e di sicurezza.Ogni anno, negli Stati Uniti, cinquemila persone muoiono
e più di 350.000 vengono ricoverate per malattie causate dal cibo.
E altre 76 milioni si ammalano. Sono dati sconvolgenti causati dall’esigenza delle industrie di aumentare la produzione
senza tener conto dei rischi per la salute e la sicurezza.
La madre di un bambino morto per un’ infezione contratta da un hamburger spiega i rischi di un’alimentazione a base
di cibi sottoposti a sempre meno controlli. Sono proprio i bambini, infatti, i principali obiettivi delle campagne pubblicitarie dei fast food.
Le esigenze industriali hanno ripercussioni su tutta la catena produttiva: i piccoli rancher indipendenti devono cedere
il passo alle grandi concentrazioni industriali e cosi anche i mattatoi e le fabbriche di imballaggio della carne.
L’industria della macellazione è una delle più pericolose: ogni anno avvengono migliaia di incidenti,
ma ai lavoratori obbligati a firmare contratti con clausole capestro, è preclusa la possibilità di richiedere indennizzo.
Le interviste con alcuni di questi lavoratori infortunati e spesso invalidi e con i dipendenti dei negozi di fast food
fanno emergere il lato oscuro dell’hamburger, il “prezzo che non appare sul menù”.

“TWIN HOUR” di Alex Cicconi, 23’,

Il giovane documentarista bolognese “fortuitamente” si è trovato a New York proprio l’11 settembre del 2001.
Le immagini inedite della tragedia sono commentate da Franco Berardi (Bifo), filosofo e critico, già teorico del movimento ’77 bolognese.

“QUESTO BISOGNA RICORDARLO”
viaggio nella miniera di Formignano, durata 6’,
regia Luca Berardi e Marco Riva
Produzione: BRE ARCHIMEDE SALERNO ONLUS “Agenzia di Cooperazione Internazionale e Sviluppo locale”
Prodotto nell’ambito di Cultura 2000 - MINEU - European project Industrial Mining Heritage

Il breve documentario, girato nel sito minerario di Formignano di Borello (Fc), ripercorre la storia delle miniere di zolfo romagnole,
con la preziosa testimonianza di Balilla Righini, minatore, classe 1911.

Il programma potrà subire variazioni.

CON LA COLLABORAZIONE DI
Comune di LONGIANO Comune di RONCOFREDDO
Comune di CESENA

REALIZZATO GRAZIE AL CONTRIBUTO DI

REGIONE EMILIA ROMAGNA
BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA

CON IL PATROCINIO DI CORRIERE ROMAGNA

CON IL SUPPORTO DI
AZIENDA AGRICOLA TENUTA VOLPE - Monteleone

Per informazioni: info@indocfest.eu
Luca Berardi 329/1650824

Per maggiori informazioni:
Edi Bisulli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    15
    sab
    dibattito

    Quale sicurezza e pace per i popoli?

    Auditorium Brione - Via Silvio Pellico - Rovereto (TN)
    Quale sicurezza e pace per i popoli?
    Dagli scenari di riarmo ai percorsi di negoziato ed educazione alla pace e disarmo. Invito all'incontro di rete su pace e guerre con ospiti delle reti ...
  • mar
    15
    sab
    convegno

    Coltiviamo il futuro

    Via Duomo 259 aula Magna Università - Taranto (TA)
    Coltiviamo il futuro
    Educhiamo al rispetto per una società più equa
  • mar
    15
    sab
    evento

    NELLIE KERSHAW e ROMANA BLASOTTI PAVESI : due figure femminili emblematiche della lotta contro l’amianto

    piazza MAZZINI ( o "del cavallo") - Casale Monferrato (AL)
    NELLIE KERSHAW e ROMANA BLASOTTI PAVESI : due figure femminili emblematiche della lotta contro l’amianto
    Al consueto appuntamento mensile con il mercato de IL PANIERE in piazza Mazzini di Casale Monferrato, sabato 15 MARZO 2025 il collettivo DONNE INSIEME ...
  • mar
    15
    sab
    presidio

    Contro ReArm Europe e l'aumento delle spese militari

    Via Mercanti davanti alla loggia - Milano (MI)
    Contro ReArm Europe e l'aumento delle spese militari
    Alternativa alla manifestazione romana di Michele Serra - Repubblica
  • mar
    15
    sab
    presidio

    No al riarmo europeo

    Piazza del Municipio - Domodossola (VB)
    No al riarmo europeo
    Vedi allegato
  • mar
    15
    sab
    manifestazione

    LA SICUREZZA È NEL RIPUDIO DELLA GUERRA

    Piazza Barberini Roma - ROMA
    LA SICUREZZA È NEL RIPUDIO DELLA GUERRA
    Peacelink nodo di Lecce il 15 marzo sarà in piazza Barberini a Roma. Perché bisogna decidere da che parte stare. perché ...
  • mar
    15
    sab
    manifestazione

    TRIESTE porto di PACE

    Piazza Unità - Trieste (TS)
    "Trieste porto di pace" è un'iniziativa che vuole promuovere un'Europa basata sulla diplomazia, i diritti e la giustizia sociale, rifiutando la ...
  • mar
    15
    sab
    convegno

    Quale sicurezza e pace per i popoli?

    Rovereto, Auditorium Brione - Via S. Pellico - Rovereto (TN)
    Quale sicurezza e pace per i popoli?
    Quale sicurezza e pace per i popoli? 15 Marzo 2025. Rovereto, Auditorium Brione - Via S. Pellico .-.- Invito all'incontro di rete su pace e guerre con ...
  • mar
    15
    sab
    presidio

    La guerra è sempre contro i più deboli

    Presidio in piazza Costituzione fronte bastione Saint Remy a Cagliari - Cagliari (CA)
    La guerra è sempre contro i più deboli
    La guerra è sempre contro i più deboli.-.- Sabato 15 marzo ore 17:00. Presidio in piazza Costituzione fronte bastione Saint Remy a ...
  • mar
    15
    sab
    incontro

    "Essere Comunità AlterNativa" Conversazione collettiva

    Convitto Palmieri - Piazzetta Giosuè Carducci, 4 - Lecce (LE)
    "Essere Comunità AlterNativa" Conversazione collettiva
    Campagna Unar 17-23 marzo 2025 intuttelelingue5.0 Sabato, 15 marzo Ore 17 Convitto Palmieri Sala Allegoria della Provincia Conversazione ...
  • mar
    15
    sab
    rappresentazione teatrale

    ATTO DI DOLORE

    Piazza Regina Margherita - Novoli (LE)
    ATTO DI DOLORE
    NOVOLI / Teatro comunale Compagnia Solares Fondazione delle Arti /Teatro delle Briciole ATTO DI DOLORE di e con Riccardo Lanzarone ''Il mio crimine ...
  • mar
    16
    dom
    manifestazione

    Digiuno non violento

    Via Pietro Nenni, 3 - Foggia - San Severo - Torino (FG)
    Digiuno non violento
    Staffetta di digiuno non violento e per la pace senza soluzione di continuità, aperta a chi vuole unirsi, senza preclusioni per chi lascia. ...
  • mar
    16
    dom
    evento

    “Danza e Composizione: flusso libero", la danza sul palco di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    “Danza e Composizione: flusso libero", la danza sul palco di Astràgali Teatro
    Domenica 16 marzo, alle ore 20, la Sala di Astràgali Teatro, ospita "Danza e Composizione: flusso libero" all'interno del progetto "Connessioni ...
  • mar
    17
    lun
    rassegna cinematografica

    Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica

    Db d’Essay via Salesiani 4 - Lecce (LE)
    Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica
    - Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica - Tre film, tre storie potenti, un unico schermo. Perché questa mini rassegna ...
  • mar
    17
    lun
    rappresentazione teatrale

    Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro
    Dopo il successo degli scorsi appuntamenti, Astràgali Teatro torna ad ospitare, lunedì 17 marzo 2025, alle 20.30, nella propria Sala, in ...
  • mar
    19
    mer
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Via Brigata Aosta, 15 - Palermo (PA)
    L'educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le ...
  • mar
    20
    gio
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE    11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • mar
    21
    ven
    corso

    Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
    Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Ai media e alle università

    Lettera dal Congo in guerra

    I giovani congolesi sono più che coscienti della situazione. Trent'anni di guerra, aggravatasi nel 2025. Vogliono lanciare un appello, un grido. Hanno scritto il testo che vi allego.
    12 marzo 2025 - Giovanni Piumatti (sacerdote missionario)
  • Storia della Pace
    Le crociate sono cominciate contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme

    Crociate ieri e oggi

    Come nelle crociate, il conflitto in Ucraina è stato caricato di una dimensione simbolica che lo trasforma in uno scontro tra due visioni del mondo. Putin è dipinto come un'entità malvagia da abbattere, un po' come i musulmani erano visti nel Medioevo come nemici della cristianità.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)