INDOCFEST, festival laboratorio di Cinema Documentario
Sabato 12 e Domenica 13 agosto, giornate conclusive
dell'INDOCFEST, festival laboratorio di Cinema Documentario
www.indocfest.eu
SABATO 12 AGOSTO, ore 21.00
Monteleone di Roncofreddo (Fc) piazza Byron
Incontro con i registi Silvia Savorelli e Fausto Pullano
Proiezione di:
“Cinegiornale libero di Za” 2002, Italia, 39’,
di Ansano Giannarelli e Silvia Savorelli
Il film tratta soprattutto dell’”altro” Zavattini: quello dell’”altro cinema”;
per il quale il neorealismo non è finito, ma continua rinnovandosi nelle ricerche di Amore in città e de I misteri di Roma;
quello che nell’esperienza cubana riscopre la “coscienza del cinema” e che promuove prima il Cinegiornale della pace e
poi i Cinegiornali liberi, come tentativi appassionati verso forme di comunicazione che esaltino la libertà del linguaggio filmico
sottratto alle logiche del consumo; quello che pone il tema della pace e della guerra al centro della riflessione degli esseri umani,
nella prospettiva che al pensiero dominante di pochi si opponga il pensiero democratico di tutti;
quello che oggi tanti giovani imparano a conoscere quasi come uno di loro.
“UNO SGUARDO SU CESENA”
materiale video didattico realizzato all’interno del corso “”Bit & Byte:Tecnico della comunicazione multimediale” diTéchne,
Consorzio per la Formazione Profesionale di Forlì-Cesena ,
con la direzione scientifica di uno dei maestri del cinema italiano, Gian Vittorio Baldi.
“BULOW”, Italia 1999, b/n e colore, 56’,
regia Fausto Pullano e Silvia Savorelli
Bulow è il nome di battaglia, ispirato ad un famoso stratega militare, del comandante partigiano Arrigo Boldrini,
decorato con la medaglia d’oro al valor militare il 4 febbraio 1945.
Il film – ricco di preziosi documenti di archivio – ne ripercorre la vicenda umana e politica, delineando non
solo la storia della Resistenza italiana e in particolare quella dell’Emilia Romagna (mettendo in risalto
la inedita forma di lotta contro i fascisti e i nazisti, chiamata guerra di “pianurizzazione”,
che si sviluppò nella zona di Ravenna), ma anche ripercorrendo, attraverso i ricordi e i discorsi di Arrigo Boldrini,
la storia del dopoguerra fino ai giorni nostri. Il film si avvale inoltre di appassionate testimonianze dei compagni
di lotta di Bulow, diretti protagonisti della guerra di liberazione; lo stesso Boldrini in un uno dei brani dell’intervista
contenuta nel film ricorda infatti: “Io sono stato Bulow perché c’erano tutti gli altri…”.
Alla serata parteciperanno:
Fausto Pullano regista,
Gian Vittorio Baldi, regista
Silvia Savorelli, regista
Massimo Lodovici dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’età Contemporanea
Maurizio Balestra storico e direttore della biblioteca Ghirotti,
DOMENICA 13 AGOSTO ore 21.00 ingresso libero
Monteleone di Roncofreddo (Fc) piazza Byron
incontro con la regista: Maria Martinelli
Proiezione di:
“Carne da macello”, di Maria Martinelli, 50’
Nel 2002 realizza per la casa di produzione OffSide un documentario sulla globalizzazione inerente ai fast-food,
“Carne da macello” in onda sulla satellitare PLANETE.
Documentario realizzato in collaborazione con la redazione della rivista settimanale Internazionale.
Cosa c’è dietro ad un “innocente” hamburger? In nome del profitto e della velocizzazione della produzione,
allevamenti, industrie della carne e fast food violano i diritti dei consumatori e dei lavoratori,
aggirando le più elementari norme igieniche e di sicurezza.Ogni anno, negli Stati Uniti, cinquemila persone muoiono
e più di 350.000 vengono ricoverate per malattie causate dal cibo.
E altre 76 milioni si ammalano. Sono dati sconvolgenti causati dall’esigenza delle industrie di aumentare la produzione
senza tener conto dei rischi per la salute e la sicurezza.
La madre di un bambino morto per un’ infezione contratta da un hamburger spiega i rischi di un’alimentazione a base
di cibi sottoposti a sempre meno controlli. Sono proprio i bambini, infatti, i principali obiettivi delle campagne pubblicitarie dei fast food.
Le esigenze industriali hanno ripercussioni su tutta la catena produttiva: i piccoli rancher indipendenti devono cedere
il passo alle grandi concentrazioni industriali e cosi anche i mattatoi e le fabbriche di imballaggio della carne.
L’industria della macellazione è una delle più pericolose: ogni anno avvengono migliaia di incidenti,
ma ai lavoratori obbligati a firmare contratti con clausole capestro, è preclusa la possibilità di richiedere indennizzo.
Le interviste con alcuni di questi lavoratori infortunati e spesso invalidi e con i dipendenti dei negozi di fast food
fanno emergere il lato oscuro dell’hamburger, il “prezzo che non appare sul menù”.
“TWIN HOUR” di Alex Cicconi, 23’,
Il giovane documentarista bolognese “fortuitamente” si è trovato a New York proprio l’11 settembre del 2001.
Le immagini inedite della tragedia sono commentate da Franco Berardi (Bifo), filosofo e critico, già teorico del movimento ’77 bolognese.
“QUESTO BISOGNA RICORDARLO”
viaggio nella miniera di Formignano, durata 6’,
regia Luca Berardi e Marco Riva
Produzione: BRE ARCHIMEDE SALERNO ONLUS “Agenzia di Cooperazione Internazionale e Sviluppo locale”
Prodotto nell’ambito di Cultura 2000 - MINEU - European project Industrial Mining Heritage
Il breve documentario, girato nel sito minerario di Formignano di Borello (Fc), ripercorre la storia delle miniere di zolfo romagnole,
con la preziosa testimonianza di Balilla Righini, minatore, classe 1911.
Il programma potrà subire variazioni.
CON LA COLLABORAZIONE DI
Comune di LONGIANO Comune di RONCOFREDDO
Comune di CESENA
REALIZZATO GRAZIE AL CONTRIBUTO DI
REGIONE EMILIA ROMAGNA
BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA
CON IL PATROCINIO DI CORRIERE ROMAGNA
CON IL SUPPORTO DI
AZIENDA AGRICOLA TENUTA VOLPE - Monteleone
Per informazioni: info@indocfest.eu
Luca Berardi 329/1650824
Prossimi appuntamenti
- gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ...