V edizione il “Festival delle Culture
L’AQUILA, città di Pace(Pescara-Abruzzo). È giunta alla sua V edizione il “Festival delle Culture”, organizzato dall'associazione culturale “L'Impronta”,(presidente dott.ssa Luisa Stifani), che animerà il centro storico dell'Aquila dal 23 al 30 settembre. Otto giornate di cultura, mostre, convegni, musica all'insegna della solidarietà e dell'integrazione tra le diverse culture. *******
Il ricco programma è stato presentato questa mattina, dal coordinatore del Festival Salvatore Romano, dal sindaco dell'Aquila Biagio Tempesta e dal vice sindaco Ernesto Placidi.
L'integrazione sarà il filo conduttore della V edizione del Festival che si è aperto sabato 23 con il convegno “Incontro con le culture del mondo” al quale hanno partecipato le massime autorità religiose ed istituzionali dell'Aquila.
Anche la beneficenza ha un ruolo di primo piano: l'incontro di calcio tra la Nazionale Parlamentare e il Comune dell'Aquila rappresenta uno dei momenti più importanti del Festival.
L'incasso della partita sarà devoluto a favore dell'associazione AIL per contribuire alla realizzazione di un reparto di Ematologia e di un Centro per lo studio e l'applicazione clinica delle cellule staminali emopoietiche all'Aquila, per migliorare la qualità della vita dei malati e dei loro famigliari.
Sabato 30 Angelo De Nicola presenterà il suo nuovo romanzo “La missione di Celestino” alla Carispaq, a seguire si terrà il convegno “Voci di pace”, con la partecipazione del presidente provinciale della Croce Rossa Italiana Luigi Sigismondi e Agnese Ginocchio, cantautrice per la pace e la nonviolenza.
Tra le viarie manifestazioni sono previste mostre dedicate all'integrazione culturale, spettacoli per bambini organizzati dalle associazioni culturali locali, convegni e concerti di musica rock, gospel e jazz, seminari di danza, proiezioni di film.
Il Festival si chiuderà sabato 30 in Piazza Duomo a partire dalle 16,30 con la No-stop musicale, un grande concerto di musica etnica, che vedrà la partecipazione di musicisti abruzzesi, messicani ed africani con la partecipazione di Agnese Ginocchio, cantautrice e testimonial di Pace.
Il sindaco Tempesta ha sottolineato «l'aspetto gioioso ed interculturale del Festival» che da quest'anno vede la partecipazione di numerose associazioni locali e nazionali, tra cui anche la CRI dell'Aquila.
Insomma una preziosa occasione per favorire la conoscenza ed il rispetto delle culture e delle tradizioni diverse dalle nostre.
Comunicato stampa
info:
Prossimi appuntamenti
- gen13lunpresentazione
Calendario benefico ucraine in Italia, Fondazione Plart
Via Giuseppe Martucci, 48 - Napoli (NA)Il prossimo 13 gennaio, presso la Fondazione Plart (Via Giuseppe Martucci, 48, Napoli), si terrà la presentazione del progetto benefico ... - gen17venseminario
Non è sicurezza: un seminario contro il DDL Sicurezza 1660/2024
sede di CGIL Lombardia in via Palmanova 22, Milano. - MILANO (MI)Il DDL Sicurezza 1660/2024 proposto dal Governo, descritto come una misura per garantire la sicurezza nazionale, è stato contestato duramente ... - gen18sabpresentazione
Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace
Alla sala A. Monti della Casa del Partigiano, via Maestri del Lavoro 2 a Saronno - SARONNO (VA)Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace .-.- Sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 16,00 alla sala A. Monti della Casa del ... - gen20lunpresentazione
COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE atti del I convegno nazionale dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Biblioteca Mediaporto, Viale Commenda 1 - Brindisi (BR)L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), ... - gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...