Corso per Operatori e operatrici nella cooperazione internazionale decentrata
Incomincia il 30 ottobre la terza edizione del "Corso per operatori e operatrici nella cooperazione internazionale decentrata" alla sua terza edizione. Il corso presentato da GCV, Associazione Mani, Consorzio Formafuturo é stato approvato dalla Regione Emila Romagna che ribadisce così l'interesse verso la formazione di persone che lavorino nella cooperazione decentrata all'interno delle strategie previste e promosse dalla Legge 12/02.
Da alcuni anni l'Unione Europea promuove la Cooperazione italiana decentrata portando avanti l'idea di uno sviluppo locale che non può disgiungersi dalla costruzione di una collaborazione tra Paesi, e in particolare tra Paesi del “Nord” e del “Sud” del Mondo, volta a promuovere uno sviluppo sostenibile per tutti, rispettando il necessario equilibrio tra crescita economica, equità sociale e protezione ambientale.
Il corso è rivolto a: laureati interessati a sviluppare competenze specifiche sia di ricerca che di professionalità nell’ambito della progettazione-gestione di azioni di cooperazione decentrata; operatori di Associazioni, ONG ed altri soggetti privati già impegnati nella cooperazione decentrata o interessati ad attivare azioni di cooperazione decentrata; operatori di strutture pubbliche impegnati in progetti di cooperazione decentrata. Per accedere è richiesta la residenza o il domicilio in Regione Emilia-Romagna.
Durata: 500 ore totali, di cui 218 di aula, 62 di FAD (Formazione A Distanza), 80 di Stage in Italia, 120 di Stage all’Estero, 20 di Project Work. Il percorso avrà una frequenza impegnativa, con cadenza delle attività anche infrasettimanale.
Il corso è interamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo ed è, quindi, COMPLETAMENTE GRATUITO.
Sono considerati pre-requisiti per l’accesso: buona conoscenza dell'uso di strumenti informatici; buona conoscenza di almeno una lingua straniera, parlata e scritta (inglese, francese o spagnolo); saranno privilegiati i soggetti portatori di esperienze nel campo, appartenenti a diverse aree professionali e disciplinari. Si metteranno in atto pratiche di riconoscimento delle competenze in possesso dei partecipanti, con finalità di riconoscere eventuali crediti formativi. E’ inoltre richiesta la residenza o il domicilio in Regione Emilia-Romagna.
Sarà effettuata una selezione per l’accesso, che avrà luogo nelle giornate dal 19 al 21 Ottobre 2006.
Prossimi appuntamenti
- feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...