corso

Corso per Operatori e operatrici nella cooperazione internazionale decentrata

30 ottobre 2006
ore 10:00

Incomincia il 30 ottobre la terza edizione del "Corso per operatori e operatrici nella cooperazione internazionale decentrata" alla sua terza edizione. Il corso presentato da GCV, Associazione Mani, Consorzio Formafuturo é stato approvato dalla Regione Emila Romagna che ribadisce così l'interesse verso la formazione di persone che lavorino nella cooperazione decentrata all'interno delle strategie previste e promosse dalla Legge 12/02.
Da alcuni anni l'Unione Europea promuove la Cooperazione italiana decentrata portando avanti l'idea di uno sviluppo locale che non può disgiungersi dalla costruzione di una collaborazione tra Paesi, e in particolare tra Paesi del “Nord” e del “Sud” del Mondo, volta a promuovere uno sviluppo sostenibile per tutti, rispettando il necessario equilibrio tra crescita economica, equità sociale e protezione ambientale.
Il corso è rivolto a: laureati interessati a sviluppare competenze specifiche sia di ricerca che di professionalità nell’ambito della progettazione-gestione di azioni di cooperazione decentrata; operatori di Associazioni, ONG ed altri soggetti privati già impegnati nella cooperazione decentrata o interessati ad attivare azioni di cooperazione decentrata; operatori di strutture pubbliche impegnati in progetti di cooperazione decentrata. Per accedere è richiesta la residenza o il domicilio in Regione Emilia-Romagna.
Durata: 500 ore totali, di cui 218 di aula, 62 di FAD (Formazione A Distanza), 80 di Stage in Italia, 120 di Stage all’Estero, 20 di Project Work. Il percorso avrà una frequenza impegnativa, con cadenza delle attività anche infrasettimanale.
Il corso è interamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo ed è, quindi, COMPLETAMENTE GRATUITO.
Sono considerati pre-requisiti per l’accesso: buona conoscenza dell'uso di strumenti informatici; buona conoscenza di almeno una lingua straniera, parlata e scritta (inglese, francese o spagnolo); saranno privilegiati i soggetti portatori di esperienze nel campo, appartenenti a diverse aree professionali e disciplinari. Si metteranno in atto pratiche di riconoscimento delle competenze in possesso dei partecipanti, con finalità di riconoscere eventuali crediti formativi. E’ inoltre richiesta la residenza o il domicilio in Regione Emilia-Romagna.
Sarà effettuata una selezione per l’accesso, che avrà luogo nelle giornate dal 19 al 21 Ottobre 2006.

Per maggiori informazioni:
Antonietti Irene
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    2
    mer
    azione diretta

    BASTA ACCORDI CON ISRAELE

    Maschio Angioino - Napoli (NA)
    BASTA ACCORDI CON ISRAELE
    MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ...
  • lug
    2
    mer
    assemblea

    Che AIA tira?

    Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)
    Che AIA tira?
    Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)