Corso per Operatori e operatrici nella cooperazione internazionale decentrata
Incomincia il 30 ottobre la terza edizione del "Corso per operatori e operatrici nella cooperazione internazionale decentrata" alla sua terza edizione. Il corso presentato da GCV, Associazione Mani, Consorzio Formafuturo é stato approvato dalla Regione Emila Romagna che ribadisce così l'interesse verso la formazione di persone che lavorino nella cooperazione decentrata all'interno delle strategie previste e promosse dalla Legge 12/02.
Da alcuni anni l'Unione Europea promuove la Cooperazione italiana decentrata portando avanti l'idea di uno sviluppo locale che non può disgiungersi dalla costruzione di una collaborazione tra Paesi, e in particolare tra Paesi del “Nord” e del “Sud” del Mondo, volta a promuovere uno sviluppo sostenibile per tutti, rispettando il necessario equilibrio tra crescita economica, equità sociale e protezione ambientale.
Il corso è rivolto a: laureati interessati a sviluppare competenze specifiche sia di ricerca che di professionalità nell’ambito della progettazione-gestione di azioni di cooperazione decentrata; operatori di Associazioni, ONG ed altri soggetti privati già impegnati nella cooperazione decentrata o interessati ad attivare azioni di cooperazione decentrata; operatori di strutture pubbliche impegnati in progetti di cooperazione decentrata. Per accedere è richiesta la residenza o il domicilio in Regione Emilia-Romagna.
Durata: 500 ore totali, di cui 218 di aula, 62 di FAD (Formazione A Distanza), 80 di Stage in Italia, 120 di Stage all’Estero, 20 di Project Work. Il percorso avrà una frequenza impegnativa, con cadenza delle attività anche infrasettimanale.
Il corso è interamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo ed è, quindi, COMPLETAMENTE GRATUITO.
Sono considerati pre-requisiti per l’accesso: buona conoscenza dell'uso di strumenti informatici; buona conoscenza di almeno una lingua straniera, parlata e scritta (inglese, francese o spagnolo); saranno privilegiati i soggetti portatori di esperienze nel campo, appartenenti a diverse aree professionali e disciplinari. Si metteranno in atto pratiche di riconoscimento delle competenze in possesso dei partecipanti, con finalità di riconoscere eventuali crediti formativi. E’ inoltre richiesta la residenza o il domicilio in Regione Emilia-Romagna.
Sarà effettuata una selezione per l’accesso, che avrà luogo nelle giornate dal 19 al 21 Ottobre 2006.
Prossimi appuntamenti
- nov25marcorteo
Corteo Cittadino. Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Porta Napoli . Lecce - Lecce25 novembre 2025 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne CORTEO CITTADINO . Raduno a Porta Napoli alle 17:00 ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









