PRESENTAZIONE del libro FAME ZERO: Il Contributo dell’economia solidale
Intervengono:
Euclides Andrè Mance, Autore di Fame Zero
Soana Tortora, Resp. ACLI Nazionali Area Pace e Stili di Vita
Nel libro di Euclides André Mance - scritto e pubblicato in Brasile nel
2004 - gli elementi costitutivi del Programma sono introdotti e
analizzati con precisione e costituiscono lo scenario nel quale
inquadrare con chiarezza il rapporto tra gli obiettivi delle politiche
pubbliche di trasferimento di reddito per la lotta alla fame, il
controllo sociale di queste e la crescita – proprio a partire dai
livelli locali e dalle regioni più periferiche e più povere – di azioni
integrate con i livelli istituzionali per sviluppare programmi di
sicurezza alimentare e sviluppo locale attraverso gli obiettivi, gli
strumenti, le metodologie dell’economia solidale.
Un’economia solidale che sta progressivamente uscendo dalle categorie
dell’economia informale per divenire componente di una possibile
trasformazione strutturale del Brasile, in una prospettiva capace di
superare sia la concezione neoliberale, sia quella sviluppista
incarnata dall’illusione dell’aumento del PIL, per approdare ad una
concezione di sviluppo sostenibile che consideri “tutte le dimensioni
dell’insediamento umano in un determinato ambiente, affinché il sistema
sociale ed economico che in esso viene a crearsi sia equo, equilibrato
e duraturo” e ponga attenzione specifica agli aspetti economico,
sociale, politico, culturale, etico, ecologico, pedagogico,
metodologico, di genere, di ritmo, del territorio.
L’autore
Euclides André Mance, nato nel 1963 a San Paolo in Brasile, già docente
di filosofia in diverse università latinoamericane, dal 1997 –
conseguito un Master in educazione e lavoro – si occupa di economia,
applicando alle reti di economia e collaborazione solidale i principi
della teoria della complessità.
Attualmente è collaboratore della Rete Brasiliana di Socioeconomia
Solidale e responsabile del portale Internet www.redesolidaria.com.br.
Dal 2004 è consulente del governo brasiliano sull’economia solidale. In
Italia ha pubblicato “La rivoluzione delle reti” (EMI, 2003).
Le A.C.L.I. (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), sono un
movimento educativo e sociale di cristiani a servizio dei lavoratori e
della società. Esprimono la loro azione attraverso i servizi, le
imprese sociali, le realtà associative specifiche promosse in diversi
campi di azione sociale quali la promozione della democrazia, la tutela
dei lavoratori, la difesa dei diritti di tutti ed in particolare dei
più deboli.
www.aclimilano.com
CHIAMAMILANO è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2002 per
promuovere la partecipazione dei cittadini alle problematiche della
città con atteggiamento propositivo e collaborativo. CHIAMAMILANO dal
2003 dispone di una centralina di rilevamento del PM10 e del PM2,5
affiancata da un progetto di educazione ambientale, EDUCARIA.
www.chiamamilano.it
Il progetto "RES" (Rete di Economia Solidale) è un esperimento in corso
per la costruzione di una economia "altra", a partire dalle mille
esperienze di economia solidale attive in Italia.
Questo progetto, come sta avvenendo in diversi altri luoghi in giro per
il mondo, segue la "strategia delle reti" come metodo di lavoro.
Intende cioè rafforzare e sviluppare le realtà di economia solidale
attraverso la creazione di circuiti economici locali, in cui i diversi
soggetti si sostengono a vicenda creando con modalità collaborative
spazi di "economia liberata", finalizzati al benessere delle comunità e
dei territori di riferimento. Questo percorso è stato avviato il 19
ottobre 2002 a Verona nel corso di un seminario sulle "Strategie di
rete per l'economia solidale", in cui le numerose realtà convenute
hanno deciso di affrontare questo viaggio collettivo.
Un primo passo è stata la definizione della "Carta per la Rete Italiana
di Economia Solidale", presentata al salone Civitas di Padova il 4
maggio 2003. Ora il percorso prevede la attivazione di "Distretti di
Economia Solidale ", come passaggio fondamentale per la costruzione di
una rete delle reti locali di economia solidale (sono circa 30 quelle
che ora fanno riferimento alla Carta RES).
Questo progetto è sostenuto da un Tavolo di lavoro, a cui partecipano
sia i promotori, che esponenti di RES locali.
www.retecosol.org
CHIAMAMILANO
0276398628 negozio@chiamamilano.it
www.chiamamilano.it
ACLI Milano
027723285 ipsia@aclimilano.com
www.aclimilano.com
Prossimi appuntamenti
- set16marrappresentazione teatrale
Con “Huldra” ritorna nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine il Festival Nat Nature Arts Technologies
Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine - Oasi delle Cesine (LE)Dopo il successo dei primi appuntamenti, ritorna martedì 16 settembre, alle ore 20.00, nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine, il ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...