IL CINEFORUM DEL DOTTOR FREUD - II Edizione
IL CINEFORUM DEL DOTTOR FREUD
CINEMA E PSICOANALISI
II EDIZIONE
Organizzata dall’Associazione EIDOS- Cinema, psyche ed arti visive
A cura di ALBERTO CASTELLANO ed IGNAZIO SENATORE
PAN (PALAZZO ARTI NAPOLI) - Via dei Mille, 60
28-31 gennaio 2007 (Ore 10,00-19,00)
Cinema e psicoanalisi, due gemelli immaginari, nati nello stesso anno: il 1985. Il 25 dicembre di quell’anno, infatti, i fratelli Lumiere proiettarono le prime pellicole a Parigi ed a Vienna, Sigmund Freud, il Padre della psicoanalisi, scrive gli “Studi sull’isteria” che è la premessa alla psicoanalisi.
Nonostante la nota idiosincrasia di Freud per il cinema, fu grazie ad Hollywood ed alla “fabbrica dei sogni" che il suo pensiero fu diffusamente divulgato. Dopo l’avvento del nazismo diversi psicoanalisti di origine ebrea dovettero abbandonare la Germania e rifugiarsi in America. La tesa sorte toccò a numerosi registi e sceneggiatori che esportarono negli Studios lo stile crepuscolare, tipico del cinema tedesco. Il cerchio si chiuse quando anche in Europa le avanguardie artistiche come il surrealismo, si lasciarono folgorare dal fascino della psicoanalisi. Da quel momento in poi fu un ribollire di opere che facevano riferimento, in maniera esplicita o implicita, alla dottrina freudiana e che impaginavano trame dalla tessitura onirica, immerse in un atmosfera dove il sogno e la realtà si confondevano, fino a fondersi l’una nell’altra. Per la natura stessa del dispositivo cinematografico (il buio e l’oscurità della sala, la posizione comoda e rilassata sulla poltrona, l’irrealtà delle immagini proiettate sullo schermo) nel corso della visione del film, si entra, infatti, in un regime di credenza simile alla condizione di chi sogna. Il dispositivo cinematografo diviene, quindi, quello spazio immaginario dove immagine ed immaginazione coincidono, dove la realtà e la finzione cinematografica si sovrappongono.
La II edizione della rassegna “Il cineforum del dottor Freud”, organizzata dall’Associazione EIDOS che si terrà a Napoli presso il PAN (Palazzo Arti Napoli) dal 28 al 31 gennaio 2007, propone sedici pellicole in bianco e nero, realizzate in un arco di tempo compreso tra gli Anni Venti e Sessanta, distribuite in quattro giorni, alcune delle quali introdotte da un critico cinematografico, uno storico del cinema o da una psicoanalista. Il breve viaggio sui rapporti tra cinema e psicoanalisi parte dai capolavori delle avanguardie storiche, attraversa il noir di Lang e Siodmak, i classici di Bergman, Rossellini ed Hitchcock, lambisce i territori del western, del musical e del melodramma e rende omaggio a Totò con un suo film cult. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.
Info:PAN – Tel. 0817958605
http://www.cinemaepsicoanalisi.com
PROGRAMMA
Domenica 28 gennaio 2007
Ore 10,00 Entr’acte di René Clair - Francia 1924 - durata 14’
La coquille et le clergyman di Germaine Dulac – Francia 1927 – durata 28’
Un chien andalou di Luis Bunuel – Francia 1929 – durata 16’
Ore 12,00 L’étoile de mer di Man Ray – Francia 1928 – durata 14
La chute de la maison Usher di Jean Epstein – Francia - 1928
Presentati da Mario Franco
Ore 16,00 Io ti salverò di Alfred Hitchcock – Usa 1945 – durata 111’
Presentato da Francesco Patierno
Ore 18,00 Girandola di Mark Sandrich - Usa 1938 - durata 80’
Lunedì 29 gennaio 2007
Ore 10,00 Il medico dei pazzi di Mario Mattoli – Italia 1954 – durata 85’
Ore 12,00 Il posto delle fragole di Ingmar Bergman – Svezia 1957 – durata 91’
Presentato da Vincenzo Esposito
Ore 16,00 Il corridoio della paura di Samuel Fuller – Usa 1963 – durata 91’
Presentato da Teresa Mancini
Ore 18,00 Come le foglie al vento di Douglas Sirk – Usa 1956 - durata 99’
Martedì 30 gennaio 2007
Ore 10,00 Notte senza fine di Raoul Walsh – Usa 1947 – durata 101’
Ore 12,00 Europa ‘51 di Roberto Rossellini – Italia 1952 – durata 96’
Presentato da Pasquale Iaccio
Ore 16,00 Seduzione mortale di Otto Preminger – Usa 1952 – durata 91’
Ore 17,30 Angoscia di George Cukor – Usa 1944 – durata 85’
Presentato da Gino Frezza
Mercoledì 31 gennaio 2007
Ore 10,00 Lo specchio scuro di Robert Siodmak – Usa 1946 – durata 85’
Presentato da Antonio Fiore
Ore 12,00 La donna del ritratto di Fritz Lang – Usa 1944 – durata 99’
Ore 15,30 Freud, passioni segrete di John Huston – Gran Bretagna – 1962 – durata 120’
Presentato da Giuliana Tessitore
Ore 18,00 La scala a chiocciola di Robert Siodmak – Usa 1946 - durata 83’
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Prossimi appuntamenti
- set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza???????? Il ricavato finanzierà le ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...