NO AI FASCISMI VECCHI E NUOVI
Da mesi è in atto in Italia una campagna di denigrazione della Resistenza, diretta dal Governo e portata avanti molto spesso anche dalle amministrazioni locali e da fondazioni culturali presunte “super partes”, con l’aiuto forse consapevole di grandi firme della cultura e del giornalismo italiani.
“L’uso dei morti per dimostrare che le idee per cui morirono gli uni si equivalgono a quelle per cui morirono gli altri è inaccettabile.[…] Non è dei morti che si giudica, ma di quando erano vivi e stavano al fianco degli sterminatori nazisti.” Giorgio Bocca.
Non ci spaventa l’uso improprio di documenti e finanziamenti pubblici che una certa storiografia intende fare tramite il neonato “Centro studi e documentazione sul periodo storico della RSI”, non ci fa paura il proposito della Fiamma salodiana di innalzare ai caduti della RSI un monumento sulla pubblica piazza tramite la raccolta di firme, non ci spaventa nemmeno l’apertura a Salò del “Caffè Nero”, dove i camerati brindano al Duce e ai “ragazzi di Salò” tra camice nere e gagliardetti delle SS (venduti poi come souvenir),
Ma a questi episodi di profilo locale si aggiunge il discorso del Presidente del Consiglio Berlusconi alla tribuna dei suoi accoliti per il decennale di Forza Italia, attacco esplicito non solo alla memoria dei caduti nella lotta di Liberazione, ma alla storia stessa della nostre Istituzioni: anche a distanza di 60 anni i valori fondanti della Resistenza non devono essere messi in discussione dai poteri politici ed economici che governano il Paese.
La distinzione tra antifascismo e democrazia è una falsa distinzione, e i rappresentanti del nuovo potere ne sono consapevoli: se affossano l’uno cadrà anche l’altra.
Prossimi appuntamenti
- mar4giowebinar
Stato delle bonifiche dei siti contaminati: uno sguardo sui siti regionali
Giovedì 4 marzo dalle 10:00 alle 12:30 evento online. Qual è lo stato delle bonifiche in Italia sui siti di competenza regionale? Quanti ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar7domhappening
La domenica dei tarantini - Tra Storia e Turismo, il futuro dei nostri figli.
Piazza della Vittoria - Taranto (TA)Questo appuntamento è importantissimo perché ci proietteremo in un futuro sostenibile parlando del grande "passato" di Taranto, di ... - mar11giodibattito
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
PANDEMIA E TERRITORIO 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30 Organizzato da CNR-ISSiRFA e Società Geografica Italiana Dinamiche territoriali, crisi ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...