TOPO SEVESO
TOPO SEVESO*
Produzioni di morte, nocività e difesa ipocrita della vita
Il disastro dell¹Icmesa del luglio 1976 diede vita a discussioni e battaglie sociali su armi chimiche, produzioni nocive e diritto d¹aborto; e sin da allora le parole Œnocivo¹ e Œvita¹ furono a loro volta armi da usare in modo strumentale per nascondere le responsabilità e i danni reali.
Anche oggi residui tossici, armi chimiche, materiali altamente contaminanti e grandi opere dall'impatto ambientale devastante garantiscono la prosperità al mercato neoliberista e producono morte.
E oggi come allora le istituzioni ignorano deliberatamente il rischio quotidiano per la salute della popolazione, e parlano di "difesa della vita" solo quando si tratta di attaccare il diritto delle donne all'autodeterminazione.
Quali sono stati gli esiti di quelle battaglie? Cosa è cambiato in trent'anni in materia di tutela e di consapevolezza dei rischi? Cosa significa oggi Œnocività¹, e che importanza assumono le lotte territoriali contro il Tav, gli inceneritori, le trivellazioni petrolifere, le basi militari?
Milano, sabato 14 aprile ore 14
c/o Usi sanità, via Bligny 22 (tram 29-30)
Una riflessione aperta con interventi di
Collettivo Maistat@zitt@
Laura Centemeri, sociologa, autrice di Seveso. Il danno e la riparazione
Milena Sant, epidemiologa
Nicoletta Dosio, movimento NoTav
*Il Topo Seveso (Mus sevesinus) è un topo geneticamente mutato dalla contaminazione da diossina, scoperto nel 1995 da ricercatori che studiavano gli effetti del veleno sugli animali nell¹area dell¹Icmesa.
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









