convegno

TOPO SEVESO

14 aprile 2007
ore 14:00 (Durata: 5 ore)

TOPO SEVESO*
Produzioni di morte, nocività e difesa ipocrita della vita

Il disastro dell¹Icmesa del luglio 1976 diede vita a discussioni e battaglie sociali su armi chimiche, produzioni nocive e diritto d¹aborto; e sin da allora le parole Œnocivo¹ e Œvita¹ furono a loro volta armi da usare in modo strumentale per nascondere le responsabilità e i danni reali.
Anche oggi residui tossici, armi chimiche, materiali altamente contaminanti e grandi opere dall'impatto ambientale devastante garantiscono la prosperità al mercato neoliberista e producono morte.
E oggi come allora le istituzioni ignorano deliberatamente il rischio quotidiano per la salute della popolazione, e parlano di "difesa della vita" solo quando si tratta di attaccare il diritto delle donne all'autodeterminazione.

Quali sono stati gli esiti di quelle battaglie? Cosa è cambiato in trent'anni in materia di tutela e di consapevolezza dei rischi? Cosa significa oggi Œnocività¹, e che importanza assumono le lotte territoriali contro il Tav, gli inceneritori, le trivellazioni petrolifere, le basi militari?

Milano, sabato 14 aprile ore 14
c/o Usi sanità, via Bligny 22 (tram 29-30)

Una riflessione aperta con interventi di
Collettivo Maistat@zitt@
Laura Centemeri, sociologa, autrice di Seveso. Il danno e la riparazione
Milena Sant, epidemiologa
Nicoletta Dosio, movimento NoTav

*Il Topo Seveso (Mus sevesinus) è un topo geneticamente mutato dalla contaminazione da diossina, scoperto nel 1995 da ricercatori che studiavano gli effetti del veleno sugli animali nell¹area dell¹Icmesa.

Per maggiori informazioni:
barbara
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)