evento

MULTINAZIONALI IN BIRMANIA E VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI, DEL LAVORO E DELL'AMBIENTE Lancio della “CAMPAGNA BIRMANIA” contro il lavoro forzato, per la democrazia, i diritti, l’ambiente in Birmania

19 maggio 2007
ore 18:20 (Durata: 2 ore)

Iniziativa promossa da CISL
TERRA FUTURA
Sabato 19 maggio 2007 – ore 18.00 – 20.00

Sala del Teatrino Lorenese

Lettura di brani dal libro “Il pavone e i generali”, di Cecilia Brighi

Interventi: - Pier Paolo Baretta – Segretario generale aggiunto CISL
- Ugo Biggeri - Terra Futura
- Laura Ciacci – WWF
- Maurizio Gubbiotti – Legambiente
- Sergio Baffoni – Green Peace

Testimonianze
– Maung Maung – Segretario generale del Sindacato birmano FTUB
– Daw San San – Parlamentare birmana e Segretaria della Lega nazionale dell’NLD in esilio

Proiezione del film “TOTAL DENIAL” di Milena Kaneva, che documenta l’uso del lavoro forzato da parte di Total e UnocaL nella costruzione del gasdotto Yadana, e il processo contro la multinazionale Unocal, che le vittime del lavoro forzato hanno vinto

La “CAMPAGNA BIRMANIA” a TERRA FUTURA

Ha come obiettivo: contribuire a porre fine al lavoro forzato, gli stupri, lo sfruttamento dissennato delle foreste e delle risorse idriche e promuovere il sostegno diffuso alla lotta per la democrazia la tutela dei diritti umani e sindacali.

Pertanto si intende lanciare:

1. Un appello e una raccolta di firme per chiedere alle imprese italiane (del legno, del turismo, del tessile abbigliamento etc.) di sospendere, secondo le decisioni dell’ILO, i loro rapporti economici e commerciali con la giunta militare, per non contribuire a rafforzare il potere della giunta. che continua ad utilizzare il lavoro forzato come fonte di potere.

2. Un appello agli Enti Locali, alla Regione Toscana e alle altre regioni, al Parlamento, al Governo italiano perché sostengano:

- l’impegno delle organizzazioni sindacali birmane nella lotta al lavoro forzato e contro gli stupri e lo sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori nel lavoro.

- la adozione al Consiglio di Sicurezza, di una Risoluzione, che costringa la giunta ad un tavolo negoziale per la democrazia con tutte le parti interessate a partire dall’NLD e dalle organizzazioni dei gruppi etnici.

- la piena attuazione delle sanzioni politiche ed economiche da parte della Ue e a livello internazionale nei confronti della giunta, tra cui la sospensione di accordi economici e produttivi con tutte le imprese di proprietà dello stato e dei militari, così come richiesto dal governo birmano in esilio ed indicato anche dall’ILO, e la sospensione delle importazioni/esportazioni da e per questo paese, in particolare di prodotti del settore del legno.

- il monitoraggio e disincentivo delle imprese italiane, che continuano ad avere rapporti commerciali e produttivi con la Birmania.

- L’approvazione di programmi di cooperazione a sostegno delle organizzazioni democratiche e sindacali birmane.

Per maggiori informazioni:
CISL Cecilia Brighi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)