evento

SOTTO LO STESSO CIELO! - banchetto della solidarietà

27 luglio 2007
ore 15:43

Un evento da non perdere per tutti quelli che amano scovare cose curiose con un occhio alla solidarietà.
Dal 27 luglio al 26 agosto si svolge a Torvajanica (Rm), in piazza Ungheria, un’iniziativa solidale che vede riunite diverse associazioni nell’organizzazione di un banchetto della solidarietà.

Nel momento più atteso dell’anno, le meritate vacanze, diverse associazioni, tutte motivate dallo stesso spirito sociale, hanno deciso di ritrovarsi insieme e creare un’iniziativa rivolta a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’universo della solidarietà. L’intento è quello di sensibilizzare la popolazione sui temi del sociale, proprio in un momento in cui, di solito, l’attenzione è rivolta al divertimento ed al benessere individuale.

L’iniziativa è curata dalle seguenti associazioni:

Associazione Europea La Via Lattea onlus:
nasce nel 2006 e, forte dell’idea che la strada raccolga, senza distinzione alcuna, ogni tipo di ingiustizia e di malessere, ha come primo obiettivo la creazione di case famiglia, rivolte ai senza fissa dimora, nella convinzione che rappresentino lo strumento elettivo per ridare dignità e speranza a chi momentaneamente l’ha smarrita.

Emmaus Roma onlus:
Emmaus è un movimento apartitico, laico e internazionale fondato nel 1949 a Parigi dall’Abbé Pierre. Scopo di Emmaus, presente oggi con oltre 350 gruppi nei quattro continenti, è lottare contro tutte le forme di esclusione. Le comunità di Emmaus sono luoghi di vita e di impegno sociale che si mantengono unicamente grazie al recupero di libri e oggetti usati che vengono poi esposti nei Mercatini Solidali dell’Usato. Emmaus Roma è presente a Roma dal 1994, fino ad oggi sono state accolte in comunità più di 120 persone, non è invece possibile quantificare il materiale raccolto ed esposto nei mercatini quale mobilia, oggettistica, materiale elettronico, vestiario e giochi.

L’Associazione City Angels Roma onlus:
è formata da volontari di strada d’emergenza che offrono parte del proprio tempo mettendolo al servizio della cittadinanza in genere e di chi ha bisogno, in particolare. Ci puoi riconoscere dal basco o berretto blu, simbolo delle forze Onu portatrici di pace, e dalla giubba o maglietta rossa con sopra il nostro logo, un'aquila che protegge la città. Aiutiamo gli emarginati (senzatetto, tossicomani, extracomunitari in difficoltà, ecc…) a ritrovare fiducia in loro stessi e ad inserirsi nella società. Distribuiamo loro cibo, vestiti e coperte, prestiamo soccorso, troviamo una sistemazione e a volte un lavoro per queste persone.

L’Associazione Sos Infanzia nel Mondo:
si occupa da svariati anni di bambini vittime della guerra, che nel loro Paese non hanno possibilità di cure, (mutilati dalle mine o affetti da gravi patologie), in collaborazione con i vari contingenti militari italiani. Ha creato già due progetti di formazione di medici specialistici in Kossovo ed un progetto di realizzazione di due sale odontoiatriche ad Herat (Afghanistan). Ha al suo attivo molte decine di missioni umanitarie in Bosnia, Kossovo ed Afghanistan e sta cercando di mantenere in vita Gramos Gashi, bambino kossovaro malato di tirosinemia che, senza il medicinale chiamato NTBC e cibo aproteico, verrebbe aggredito da tumore epatico.

Associazione Culturale della Solidarietà e Volontariato tra Capoverdiani (C.S.V.C.):
E’ un’associazione senza scopo di lucro, apartitica e aconfessionale, che si propone la finalità di promuovere ed organizzare delle attività culturali e di carattere sociale all’interno della comunità capoverdiana e di altri gruppi etnici per salvaguardare la cultura d’origine e trasmetterla ai giovani della seconda generazione.

Per ulteriori informazioni: Ilaria tel. 380/4330432

Per maggiori informazioni:
SPES - Centro di Servizio per il Volontariato
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)