Guerra o pace
A un anno dall’inizio dell’ultima guerra il Pandemonium Teatro propone
GUERRA O PACE
Regia di Lisa Ferrari
Con Lisa Ferrari, Gilda Marchesi
Musiche dal vivo Gruppo Ottocento
Tecnico Luci Carlo Villa, Fonico Dario Filippi
Ingresso € 6,00
In occasione delle giornate dedicate alle manifestazioni per la pace che si concluderanno il 20 marzo, apriamo questo spettacolo, solitamente riservato al pubblico delle scuole, a tutti gli spettatori interessati a uno sguardo originale su questo terribile e pressante problema. Uno sguardo fatto di racconti, di atmosfere, di emozioni e sentimenti espressi con voci, colori e musica.
L’arte in genere si è sempre occupata degli eventi storici, gloriosi o drammatici, ed ha rappresentato un importante strumento di riflessione ed approfondimento degli stessi, nonché un punto di vista a volte sorprendente.
Se il teatro è la casa di vari linguaggi artistici, perché non approfittare di tale spazio per indagare sui problemi che l’umanità non riesce a risolvere?
“Guerra o Pace” potrebbe essere pertanto definito un happening di arti varie sul tema della guerra.
Perché happening e non spettacolo?
Perché “Guerra o Pace” non racconta una storia –semmai tante storie!- e soprattutto non la racconta nel modo in cui tradizionalmente siamo abituati a fruirla in teatro.
Perché vogliamo mostrare come letteratura, musica, arti visive si siano occupate di tale evento, ognuna con il proprio linguaggio e con la propria sensibilità, mentre il teatro diventa il loro luogo di incontro, uno spazio messo a loro disposizione sia in senso letterale -cioè fisicamente ci si incontra in teatro per ascoltare, guardare, riflettere- sia in senso professionale -cioè attori, cantanti, musicisti e tecnici si pongono come interpreti delle varie arti-.
Con la lettura ad alta voce da parte di due attrici del Pandemonium Teatro verranno proposti brani di testi di Calvino, Buzzati, Hemingway, Allende, Brown, Prevert, Ungaretti, Quasimodo, Brecht, Benni, Andrade, Hikmet, Rodari, Strada;
Con il Gruppo Ottocento si potranno ascoltare le musiche e le canzoni di De’ Andrè, mentre sul fondo sfileranno le immagini di quadri di ogni epoca e stile a cui si aggiungerà un momento fotografico dedicato alle vittime delle mine antiuomo.
Prossimi appuntamenti
- gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina.