Un intellettuale siciliano e la storia. Convegno a Modica su Nené Criscione
Il 5 maggio 2008 si terrà a Modica, presso la Domus Sancti Petri, il Convegno "Nenè Criscione: la passione civile di un intellettuale". Organizzatori, l'Università degli Studi di Catania, l'Istituto Nazionale di Storia del Movimento di Liberazione in Italia, l'Istituto Siciliano per la Studio della Storia Contemporanea, il Cenacolo "Dietrich Bonhoeffer", il Centro Studi "Feliciano Rossitto", il mensile “Il dialogo”. Con tale convegno gli organizzatori intendono offrire un contributo di approfondimento sull'impegno civile e di studioso di Nené, soprattutto in merito ai rapporti complessi fra la storia e i nuovi mezzi di comunicazione.
Conclusa la formazione nel clima di slanci civili seguito al Sessantotto, Antonino Criscione ha orientato il proprio impegno in direzione degli studi storici. Del primo periodo è il saggio “Marxismo e questione agraria. La socialdemocrazia tedesca e i contadini (1894-95)”, pubblicato da Pellicanolibri nel 1979. Nel 1993 ha curato, con altri, per la casa editrice Marietti, “Per conoscere la mafia”. A partire dal 1999 ha operato, a Milano, presso l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. Postumo è stato pubblicato da Carocci il libro “Web e storia contemporanea”, che raccoglie gli studi compiuti da Nenè negli ultimi anni, usciti nell'ultimo decennio su Zapruder e su altre riviste.
Il programma
Università degli Studi di Catania
Istituto Nazionale di Storia del Movimento di Liberazione in Italia
Istituto Siciliano per la Studio della Storia Contemporanea
Cenacolo "Dietrich Bonhoeffer"
Centro Studi "Feliciano Rossitto"
Il dialogo
Convegno
Nenè Criscione: la passione civile di un intellettuale
5 maggio 2008
Domus Sancti Petri
Modica, corso Umberto I
I Sessione ore 9.00-13.00
I movimenti giovanili negli anni Sessanta del '900
Ore 9.00 Apertura dei lavori e saluti
Presiede, Gianni Perona (Università degli Studi di Torino, direttore scientifico dell'INSMLI)
Introduce, Rosario Mangiameli (Università degli Studi di Catania, ISSICO)
Giuseppe Barone (Università degli Studi di Catania), Gli anni della formazione: la passione per la storia tra ricerca e impegno politico
Interviene, Giorgio Sparacino (vicepresidente del Centro Feliciano Rossitto)
Testimonianze
Padre Lorefice, La Fuci e la parrocchia di S. Pietro a Modica
Pippo Giannone, Il movimento modicano degli studenti e degli operai
Pippo Gurrieri, Il ragusano negli anni della strategia della tensione
Carlo Ruta, Informazione, giustizia e società nella Sicilia orientale dopo il Sessantotto
Dibattito
II Sessione ore 15.00-18.00
Ricerca didattica, laboratorio di storia e Web
Presiede, Giuseppe Barone (Università di Catania)
Aurora del Monaco (Laboratorio nazionale di didattica della storia), Insegnare la storia
Maurizio Gusso (IRIS), Ricerca didattica e impegno civile nella scuola
Giuseppe Deiana (Liceo scientifico "S. Allende", Mi), Il laboratorio di storia
Serge Noiret (Istituto europeo di Firenze), La storia in rete
Leonardo Rossi (INSMLI), Forme di pubblicazione in rete
Chiara Ottaviano (Cliomediaofficina), Mafia e web
Dibattito
N.B. La partecipazione al convegno è valida ai fini dell'aggiornamento degli insegnanti e dà diritto all'esonero dall'attività didattica.
Prossimi appuntamenti
- gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen22merrappresentazione teatrale
Nuovo appuntamento con Cabaret Politik
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, con "Cabaret Politik", il "non-format" ... - gen22merwebinar
Coordinamento petizione no armi Ucraina
Si svolgerà online un incontro per l'organizzazione della campagna. Chi vuole partecipare compili il form del modulo Google. - gen23gioconferenza stampa
Il bosco non si tocca! Conferenza stampa
Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)Conferenza Stampa: ● Data: Giovedì, 23 gennaio 2025 ● Ora: 16:30-17:30 ● Luogo: Sala Open Space, Palazzo Carafa, Lecce Interverranno: ● ... - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen23gioevento
Un canto di Memoria e Resistenza
Casa della Musica, Faenza - FAENZA (RA)Un canto di Memoria e Resistenza .-.- * Un canto di Memoria e Resistenza Con "Edera (Francesca De Giovanni)", Leandro Pallozzi e i Vecchi Draghi ... - gen24venmanifestazione
Il bosco non si tocca!
Viale Michele de Pietro - Lecce (LE)Mobilitazione Pubblica: 24 gennaio, ore 17:00: Presidio e piantumazione di una quercia, simbolo del Bosco d'Arneo, presso Viale Michele de ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcampo
Il bosco non si tocca!
Strada La Grande - Nardò (LE)25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ... - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...