concerto

“Il Ponte Sonoro”: una manifestazione musicale interculturale a sostegno del progetto “Africa”

10 maggio 2008
ore 20:00

Si terrà sabato 10 maggio 2008 la manifestazione musicale “Il Ponte Sonoro” promossa dall’Organizzazione di Volontariato Namastè a sostegno del progetto “Africa”. Dalle ore 20.00 presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, nell’omonima piazza a Roma, si esibiranno, presentati dall’attore Fabrizio Bordignon, i cori “Cappella Musicale di San Clemente” diretto dal Maestro Mario Bassani e “World Spirit Choir” diretto dal Maestro Mario Donatone.
I brani spaziano dai classici mottetti, conductus, canti gregoriani e ambrosiani ai canti di origine afroamericana, come quelli del Ghana e di lingua Swahili, ma anche dell’Orchestra di Piazza Vittorio.

“Africa” è un progetto di promozione sociale che l’Organizzazione di Volontariato Namastè sta realizzando in Costa d’Avorio. Nell’ottica dell’autosviluppo e dell’autonomia, la popolazione dei villaggi di Brobo e Saminikro sarà sostenuta in loco per la costruzione di una struttura moderna polivalente, utilizzabile a seconda delle esigenze del villaggio.
“Africa” è un progetto che richiede anche strategie di rafforzamento e sostegno a distanza. A questo scopo, dunque, è dall’anno scolastico 2006/2007 che il Liceo Classico Statale “T. Mamiani” di Roma ed il Liceo Municipale di Brobo sono stati coinvolti nel progetto di gemellaggio “Il Ponte”, nel corso del quale studenti ed insegnanti del “Mamiani” si sono fatti carico di conoscere le problematiche, condividere le motivazioni dell’intervento e partecipare all’organizzazione del sostegno.
Namastè è una organizzazione di volontariato che dal 1994 coinvolge le diverse realtà del territorio per prevenire il disagio ed educare alla socialità, alla solidarietà ed al dialogo tra generazioni e culture. Le attività mirano soprattutto a rafforzare e consolidare i servizi per l’infanzia e l’adolescenza, sensibilizzare alla cultura della condivisione, sostenere e valorizzare le capacità genitoriali e favorire l’integrazione socio-culturale degli abitanti del Territorio.

Per informazioni sull’associazione ed il progetto:
Associazione Namastè www.namaste-roma.it
Progetto “Africa” www.namaste-africa.spaces.live.it

Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa SPES
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1998: A Viareggio muore don Beppe Socci, dopo aver speso una vita accanto agli ultimi e aver lottato, senza clamori, per una umanità semplice e nonviolenta

Dal sito

  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 13 al 19 gennaio 2025

    Un milione di ucraini non vuole più combattere ma l'Italia invia le armi

    Aumentano le adesioni alla campagna contro l'invio di armi per la guerra in Ucraina. Fra queste anche "La casa brucia" che invita a firmare la petizione. Pubblichiamo un primo elenco di associazioni che sostengono la raccolta di firme e anche volantini e moduli per i banchetti in piazza.
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

    L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

    Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)