Primo incontro di formazione per i campi di conoscenza e lavoro del CISV in Senegal e Venezuela - Piemonte chiama Mondo
in partenariato con
Catedra de la Paz “Oscar Romero” (Merida, Venezuela)
Association pour le Développement du quartier de Keur Serigne (Louga, Senegal)
Come ogni estate, anche quest’anno l’organizzazione non governativa CISV organizza due campi di conoscenza, per conoscere da vicino e condividere il lavoro a fianco della associazioni di base, a favore dei diritti dell’infanzia. Un’occasione per fare volontariato a stretto contatto con donne e uomini di altre culture, uniti nella lotta contro la povertà.
Per partecipare all’incontro formativo è necessario preiscriversi al campo, sul sito www.viaggisolidali.it
I campi di conoscenza e lavoro offrono la possibilità di scoprire alcune realtà del Sud del mondo nelle quali opera il CISV. Il programma prevede la permanenza per alcune settimane a stretto contatto con le realtà nelle quali si realizzano progetti di cooperazione, per permettere di arricchire il livello di scambio e di interazione con le persone del luogo. L’obiettivo primario è la conoscenza delle realtà locali; le attività lavorative costituiscono uno strumento per intrattenere relazioni personali con gli abitanti del luogo, con gli operatori delle associazioni locali e con i beneficiari dei progetti, soprattutto i bambini.
Sono inoltre previsti incontri con istituzioni e associazioni e visite a progetti per approfondire la conoscenza della dimensione sociopolitica dei Paesi visitati.
Dal 27/07/08 al 17/08/08 - In Venezuela, paese dalle grandi potenzialità economiche e ambientali e dalle grandi contraddizioni, il campo si terrà a Mérida, capitale dello stato omonimo, sulle Ande. A Mérida il Cisv collabora dal 2002, attraverso progetti di servizio civile, sostegno a distanza e campi di lavoro, con l'Associazione "Catedra de la Paz y los Derechos Humanos Mons. Oscar Romero", che opera nel barrio Los Curos con progetti di educazione alla pace e di sviluppo comunitario. Durante il campo i volontari affiancheranno educatori locali nell’animazione del “Plan Vacacional”, il centro estivo rivolto a 150 bambini da 4 a 15 anni del quartiere di Los Curos.
E’ prevista inoltre un’escursione facoltativa, durante un weekend, sulle Ande, insieme a Caribana, cooperativa locale di turismo responsabile.
Dal 03/08/08 al 25/08/08 - In Senegal il campo sarà a Louga, città di quasi 80.000 abitanti nel Nord del Paese, ai limiti del Sahel, sede storica dei progetti del Cisv in questo Paese. Dal 2004, in collaborazione con l’UNICEF, il CISV ha tra le proprie priorità la lotta contro le peggiori forme di lavoro infantile e la mendicità, in collaborazione con l’Association pour le Développement du quartier de Keur Serigne Louga (ADKSL), che lavora per lo sviluppo e la promozione socio-economica del quartiere e dei suoi abitanti. Nell’ambito di questo progetto è stato costruito un Centro Polivalente, gestito dall’ADSKL, che vi realizza attività di animazione, doposcuola e formazione per i bambini del quartiere, e che sarà sede di gran parte delle attività del campo durante la permanenza del gruppo a Louga.
CISV, ADSKL e FESFOP (Festival du Folklore et des Percussions de Louga) sono inoltre partner in un progetto di turismo responsabile, grazie al quale i campisti alloggeranno presso famiglie dell’associazione e potranno partecipare a iniziative ricreative e culturali, tra cui stage di danza e percussioni.
Alcuni giorni del campo saranno invece dedicati a collaborare in un altro progetto: la ristrutturazione dei locali della scuola di Sagatta Djoloff (villaggio nella regione di Louga), gemellata con la Scuola Media Sperimentale "Rinascita-Livi” di Milano. Parte del viaggio sarà infine riservata al turismo, con visite a St.Louis, Dakar e Gorée.
A chi è rivolto (requisiti richiesti):
• Maggiore età
• Motivazione e interesse alle problematiche del Sud del mondo
• Conoscenza o disponibilità allo studio della lingua del Paese ospitante
• Disponibilità a vivere esperienze di gruppo e capacità di adattamento
• Partecipazione agli incontri di preparazione e di valutazione
Come (preparazione)
Il campo necessita di un periodo di preparazione; pertanto, i partecipanti sono tenuti a seguire gli incontri di formazione prima della partenza per una conoscenza reciproca e della realtà che andranno a visitare, e la riunione di valutazione al rientro dal viaggio.
E’ anche richiesta la conoscenza della lingua del Paese del campo, o la disponibilità a studiarla prima della partenza.
Gli incontri di preparazione e di valutazione costituiscono parte integrante dell’esperienza del campo.
L’organizzazione tecnica del viaggio è a cura della Cooperativa S.C.S. Viaggi Solidali.
Il primo incontro di formazione di formazione per i campi di conoscenza e di lavoro del Cisv si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.
Per informazioni:
CISV c/o El Barrio
tel/fax: 011 2243813 martedì e giovedì dalle 9 alle 13
campi@cisvto.org
www.viaggisolidali.it
Prossimi appuntamenti
- gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - gen31domwebinar
The Work That Reconnects - Workshop Online
Seminario online su Active Hope \ Speranza Attiva di Culture Rigenerative ispirato al lavoro di Joanna Macy "The Work That Reconnects". 5 incontri con ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb6sabevento
Tratta, prostituzione e schiavitù: nuove frontiere e nuove sfide
Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta ...