CAMMINARE CON LENTEZZA
RAGIONARE CON…I PIEDI!!!
“La Filosofia del Camminare in montagna”
Šmarna gora e parco Tivoli a Lubiana
Una giornata da vivere con il ritmo lento
e rilassato di una lumaca
Domenica 29 giugno 2008 la Stella Alpina onlus organizza una “camminata” sulla cima di Šmarna gora, una collina (667 m. sul livello del mare), a circa 10 chilometri da Lubiana (Ljubljana) – 300 m. s.l.m., che offre una stupenda vista sul bacino di Lubiana e sull’intera regione Dolenjska.
La cima, dove si trova la chiesa barocca della Madre di Dio (Cerkev Matere Božje),costruita nella prima metà del 18° secolo ed una famosa locanda (con possibilità di pranzare a prezzi modici), potrà essere raggiunta percorrendo uno dei circa 15 sentieri “ben segnalati”.
La cima è visitata, ogni anni, da circa 250.000 escursionisti e pellegrini.
Šmarna gora è situata al di sopra dei villaggi Šmartno pod Šmarno Goro, Tacen e Spodnje Pernice.
Dopo la sosta si ritornerà al punto di partenza e il gruppo si dirigerà a Lubiana per una passeggiata per i giardini pubblici Tivoli.
E’ il più grande parco della capitale slovena e si estende, sotto i versanti boscosi del Rožnik e dello Šišenski hrib, nella parte pianeggiante ad ovest del centro della città.
E alla fine! come premio alla nostra voglia di condividere gioie e ”piccole” fatiche!
Una passeggiata, in assoluta tranquillità, nel centro storico, libero dal traffico, e lungo la Ljubljanica ,il fiume di Lubiana.
La passeggiata rientra all’interno del progetto: RAGIONARE CON…..I PIEDI!!! “La Filosofia del Camminare in montagna.
L’invito è quello di camminare, quasi un vagabondare, senza fretta, con calma, senza l’ossessione di raggiungere la meta.
Un camminare non competitivo, ma che fa bene a ogni parte del corpo e dello spirito, perché tonifica il corpo, regolarizza il respiro, mette appetito, fa incontrare persone e scoprire luoghi.
Un camminare che aumenta la sensibilità dei nostri piedi, ci fa ragionare con i…nostri piedi che ci spingono, passo dopo passo, non più vittime dei tempi tiranni imposti dall’era della velocità, a vivere, accettando “semplicemente” l’ironia della vita, consapevole delle sue incongruenze, con i ritmi lenti e rilassati di una lumaca.
E’ un camminare per scoprire la bellezza del silenzio, i propri passi.
E in quel andare lento incrociare la gente e fare della strada in loro compagnia, senza lasciarsi prendere dalla frenesia e dall’ansia di arrivare alla meta, scoprendo quando sia benefico il “ritmo” del gruppo…quello “STARE INSIEME”.
Il ritrovo è in P.za Oberdan (Trieste) alle ore 8:00 ed il trasferimento è previsto con mezzi propri. Pranzo al sacco (con possibilità del pranzo in locanda).
Le iscrizioni si accettano fino a giovedì 26 giugno.
Partecipazione gratuita.
Per informazioni:
Zefferino cell. 3495005101
e-mail stellaalpinaonlus@gmail.com
sito www.stellaalpinaonlus.it
Prossimi appuntamenti
- gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ...