Masterclass di Alto Perfezionamento in Pianoforte e musica da Camera
In collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Gorizia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, il Comune di Monfalcone e la ditta Pecar Piano Center di Gorizia, anche quest’anno l’Istituto organizza una Masterclass di alto perfezionamento in pianoforte e musica da camera tenuta dal Maestro Marian Mika.
La terza edizione del corso si terrà presso la sede dell'Istituto dal 21 agosto al 29 agosto 2004 con organizzazione disposta dalla segreteria organizzativa di concerto con il docente;
Il corso si rivolge a pianisti diplomati interessati all’approfondimento e al perfezionamento del repertorio pianistico. Il corso si rivolge, inoltre, anche a coloro che siano in possesso, ad insindacabile giudizio del docente, delle qualità necessarie a frequentare il corso;
la masterclass avrà un disponibilità massima di 15 allievi effettivi. Ad insindacabile giudizio del docente potrà avvenire una selezione iniziale, qualora vi siano maggiori richieste;
Ogni allievo dovrà presentarsi al Master Class con almeno un’opera ben preparata, il cui titolo e autore dovranno essere indicati all’atto dell’iscrizione;
Ogni allievo beneficerà di quattro lezioni col M° Marian Mika da 60 minuti ciascuna, ripartite in quattro giorni;
È previsto il concerto dei migliori allievi che si terrà a conclusione della Masterclass nella sala concerti dell’Istituto “Antonio Vivaldi”;
Per l’alloggio e il vitto gli allievi potranno avvalersi delle indicazioni date dalla segreteria dell’Istituto “Antonio Vivaldi”, oppure provvedere in proprio e, in ogni caso, interamente a proprie spese;
Per accedere al corso in qualità di effettivo è necessario versare una quota di frequenza di € 285,00 e una quota d’iscrizione di € 78,00 .Le modalità di versamento sono indicate nel modulo di iscrizione reperibile sul sito dell'Istituto o presso la scuola stessa. Per chi volesse partecipare al Master Class in qualità di uditore esterno verserà € 40,00 al giorno direttamente presso la segreteria dell’Istituto.
Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 14 agosto 2003.
Il corso avrà luogo con un minimo di 10 iscrizioni. Nel caso che il corso non abbia luogo, la tassa di iscrizione sarà restituita;
Gli allievi e i docenti facenti parte dell’Istituto “Antonio Vivaldi” che intendessero frequentare in qualità di uditori il corso, sono esonerati dal pagamento della quota;
E’ prevista la disponibilità stanze per lo studio compatibilmente alle esigenze didattiche dell’Istituto;
Alla fine del corso, l’Istituto “Antonio Vivaldi” rilascerà ad ogni partecipante un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni consultare il sito web http://www.istvivaldi.it dal quale è possibile scaricare anche la scheda di adesione. In alternativa telefonare allo 0481 45770 (segreteria Istituto) o al 328 7518209 (Alessandro Zilli, coordinatore dell'Istituto)
Biografia
Marian Mika, pianista concertista polacco, formatosi alla scuola di Henryk Sztompka, allievo di Paderewski, e di Ludwig Stefanski, si è diplomato all' Accademia di Cracovia, svolgendo in seguito intensa attività concertistica come solista e con orchestra per le più importanti istituzioni concertistiche in molte nazioni europee.
Già docente presso Accademie Musicali di Polonia ed ex-Jugoslavia, da anni tiene prestigiosi Masterclasses e Corsi di Alto Perfezionamento in Italia e all' estero.
È stato membro di commissioni giudicatrici in concorsi nazionali ed internazionali. Ha registrato per varie radio e televisioni come solista, in formazione da camera e con orchestra.
Considerato uno dei migliori interpreti della musica polacca (Chopin, Szymanowski, Zarembski...) e uno dei più grandi didatta del nostro tempo, Marian Mika è stato insignito del "Premio Targa Frescobaldi" nel 1992 a Ferrara e del Premio Internazionale "Sebetia Ter" per la musica nel 1997 a Napoli.
"Marian Mika sembra meditare sul potere espressivo di ogni nota con spontaneità d'espressione e con sorprendente cura del suono, lontano dai facili virtuosismi. Ogni suo concerto è per tutti una grande lezione. Di stile, di umanità, di spirito..." L. Portalupi
Didattica
- Docente presso le migliori accademie di Polonia ed ex Jugoslavia dal 1981 al 1989
- Docente ai Corsi Internazionali dell'Accademia "S. Cecilia" di Portogruaro dal 1984 al 1990
- Docente all'Accademia Internazionale di Novara, dell'I.C.O.N.S. (International Center of Musical Sources) di Torino dal 1990 al 2002
Attualmente è docente presso l'Accademia della Musica di Padova, tiene Corsi Internazionali di Perfezionamento, Seminari e Masterclasses in Italia e all'estero.
Ha tenuto Corsi in Italia dal 1989 a Lucca, Padova, Napoli, Trento, Villar Perosa, Rocca Grimalda, Ivrea, Sassari, Chioggia, Ceres, Moncalieri, Pinerolo, Monfalcone, San Remo, Cuorgnè, Trieste.
Regolarmente invitato per Masterclasses in molti Conservatori di Musica italiani, nel 2001 è stato invitato dall'E.P.T.A. a tenere un seminario su "Mazurke e Polacche di Fryderyc Chopin" al II Incontro Nazionale Pianistico della Slovenia.
Nota personale del Maestro
"La mia educazione musicale ha le proprie radici in Polonia, dove ho compiuto gli studi pianistici con maestri di grande rilievo e prestigio nell'approfondimento del profilo chopiniano.
L'attività didattica e concertistica condotta in diversi paesi ha sviluppato in me il desiderio di condividere con i giovani musicisti riflessioni ed esperienze acquisite in questi anni.
L'interesse ed il successo suscitati in particolare dal primo Seminario dedicato a Mazurke e Polacche di Chopin mi hanno invogliato ad allargare gli incontri ad altre forme: 24 Studi, Ballate, ecc.
È nata così l'attuazione di un Seminario-Conferenza intitolato "Chopin e il suo stile". Il seminario si articola attraverso una serie di osservazioni, riflessioni, consigli, esercizi utili, esecuzione di esempi di brani scelti.
Senza l'ambizione di dare risposte assolute a tutte le domande o "ricette uniche" in una materia così complessa, ritengo che il modo di percepire ed eseguire la musica di Chopin sia in continua evoluzione. Per un musicista dare il proprio contributo in questo senso è un grande impegno ed allo stesso tempo un grande onore.
Altre forme di disponibilità sono le Masterclasses condotte come lezioni aperte al pubblico, con consigli interpretativi e di tecnica pianistica su opere di compositori vari e rivolte ad allievi di diverso livello di preparazione." M. Mika
Prossimi appuntamenti
- nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










