conferenza

Identità, diversità e memoria

25 novembre 2008
ore 09:00 (Durata: 8 ore)

Ore 9.00 Accoglienza e registrazione

Ore 9.30
Indirizzi di saluto

Maurizio Fallace, Direttore Generale per i Beni librari, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore
Riccardo Pacifici, Presidente della Comunità ebraica di Roma

Victor Magiar, Assessore UCEI per il Giorno della Memoria


Ore 10,00
I sessione:

Introduce:

Liliana Di Ruscio

coordina:

Michele Sarfatti





Ore 13.00

Pausa Pranzo
Le condizioni del fare storia
Enrico Castelli Gattinara, Università di Roma La Sapienza

Vero e falso. Il mestiere dello storico tra uso delle fonti e problemi di divulgazione.

Marina Caffiero, Università di Roma La Sapienza

Lo studio empirico del pregiudizio.

Enzo Campelli , Università di Roma La Sapienza

Una lettura filosofica delle memorie di terza generazione.

Raffaella Di Castro, ricercatrice

Proiezione del filmato “Sogni bruciati”, regia di Rebecca Samonà, a cura di Sira Fatucci e Lia Tagliacozzo, realizzato dall’UCEI-DIRE. Intervengono le autrici, introduce Gloria Arbib (UCEI-Fondo 249).


Ore 14.00
II sessione:

Introduzione ai lavori


Paola Rita Stella, Assessore alle Politiche della Scuola della Provincia di Roma
Enrico Modigliani, Progetto Memoria della Fondazione CDEC e del Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma




coordina:
Bice Migliau





Come ascoltare e far ascoltare un testimone.
Rita Gravina, Dottore di ricerca Università di Teramo

Tavola rotonda:

Nel 70° anniversario delle leggi razziali: le scuole ebraiche di emergenza nel 1938 a Roma.

Parlano i testimoni: Silvana Ajò, Gino Fiorentino, Giacometta Limentani, Laura Supino

Dibattito

Per maggiori informazioni:
Prof.ssa Marina Caffiero
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1991: Alle ore 0,50 inizia la Guerra del Golfo, la prima dopo la fine della Guerra Fredda

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)