VIDEO PAX Diritti, promozione umana e pace attraverso il linguaggio video
OBIETTIVI del Corso Video Pax rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni
- Approfondimento dei valori riguardanti i diritti umani, la promozione dell’uomo e la pace.
- Conoscenza dell’esperienza di Don Milani e della Scuola di Barbiana.
- Conoscenza della Casa per la Pace e dell’attività del movimento PAX CHRISTI
- Conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico
- Apprendimento di alcune tecniche cinematografiche (riprese, montaggio)
- Esercizio di capacità creative riguardo la scenografia e la messa in scena
- Conoscenza delle tecniche fondamentali riguardanti la stesura di una sceneggiatura
- Realizzazione di una news sulla Casa per la Pace e di un cortometraggio di fiction (o un documentario) sulla Scuola di Barbiana
I contenuti della prima parte sono:
- La conoscenza della Casa per la pace e del Movimento Pax Christi
- Meditazione sull’impegno per la Pace e per la Giustizia
- Primo approccio con la videocamera e il programma di montaggio
- La ripresa
- La costruzione del testo filmico (il montaggio)
RELATORI E CONDUTTORI
Il progetto sarà realizzato sotto la guida delle seguenti persone
- Alfredo Panerai, esponente dell’Università della Pace di Firenze
- Carmine Campana, responsabile della Casa per la Pace
- Giuseppe Novellino, collaboratore della Casa per la Pace, esperto di cinema e di attività scolastiche riguardanti l’espressione e la comunicazione video
- Don Andrea Bigalli, conoscitore dell’esperienza di Don Milani e critico cinematografico legato a Pax Christi.
- Luca Novellino, dottore in Scienze dei beni culturali e conoscitore delle tecniche di montaggio
- Un esponente della Fondazione DON LORENZO MILANI
GLI INCONTRI DELLA PRIMA PARTE
PRIMO INCONTRO . Durata tre ore 28 aprile 2009 alle ore 19.00
- Giuseppe Novellino e Alfredo Panerai illustreranno il programma del corso, e soprattutto della prima parte
- Carmine Campana presenterà la Casa per la Pace e l’attività di Pax Christi Italia
- I partecipanti si presenteranno e la loro presentazione verrà ripresa in forma di beckstage.
- Primo approccio con la videocamera.
- Verrà fissato il calendario dei successivi incontri.
Tutti gli incontri si terranno pdalle ore 19.00 alle ore 22.30 con cena alla quale si partecipa con un contributo.
Prossimi appuntamenti
- lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...