mostra fotografica

“Di luce e acqua. Sguardi di vita in Etiopia” - Piemonte chiama Mondo 2009

25 maggio 2009

Dal 25 maggio al 6 giugno l’Agrigelateria San Pè a Cascina San Pietro 29/a ospita la mostra fotografica “Di luce e acqua. Sguardi di vita in Etiopia” nell'ambito del progetto “Riduzione della vulnerabilità e miglioramento delle condizioni di vita nelle aree pastorali e agro-pastorali del sud Oromiya” che l’Associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA realizza in Etiopia con il contributo della Regione Piemonte.
La mostra è uno strumento per sensibilizzare il pubblico sulle difficili condizioni di vita delle popolazioni del paese africano, dove le frequenti siccità e la cronica mancanza d’acqua frenano lo sviluppo delle attività agro-pastorali sulle quali la maggior parte dei villaggi etiopi basa la propria economia.
Con questo progetto la LVIA, la Regione Piemonte e i partner etiopi intendono agire nel sud del paese per riabilitare punti d’acqua e recuperare pascoli degradati, migliorare la formazione paraveterinaria, incrementare la produzione e la commercializzazione lattiero-casearia, pianificare una gestione sostenibile delle risorse naturali.
Il progetto si inserisce nel quadro dell’impegno della LVIA in Etiopia, dove da diversi anni lavora con i partner locali e il contributo di donatori italiani e internazionali per migliorare la sicurezza alimentare delle comunità pastorali ed agropastorali. L’obiettivo è di promuovere i prodotti locali migliorandone la filiera. In particolare, date le alte proprietà nutrizionali del latte, negli ultimi anni gli interventi si sono concentrati nell’aiutare i pastori ad organizzarsi in gruppi e cooperative capaci di diversificare la produzione lattiera — ampliandola a prodotti caseari come yogurt, burro e formaggi — e migliorare la commercializzazione, ricavando un guadagno più alto dalla vendita del latte e dei suoi derivati. E il latte è l’elemento che lega queste comunità all’agrigelateria San Pe’ che ha scelto di collaborare al progetto ospitando la mostra fotografica.
Questo evento si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO 2009 - Un intero mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il terzo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Sul sito www.ongpiemonte.it è disponibile il programma con il dettaglio degli oltre 40 eventi nelle diverse località piemontesi.

Informazioni: tel. 011 7412507, italia@lvia.it , www.lvia.it

Per maggiori informazioni:
Consorzio Ong Piemontesi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)