S-Confinamenti. Per gli altri, gli altri siamo noi
È un rompicapo: fino a che punto una linea (di confine, segnata fisicamente da un filo spinato, tracciata sulle mappe o che attraversa invisibilmente relazioni, culture, religioni) divide inesorabilmente tra un “di qua” e un “di là”? Fino a che punto essa marca una distinzione tra “noi” e “loro”, una differenziazione tra mondi che solo contrapponendosi sembrano poi ritrovare la propria identità?
O una linea, la stessa linea, oltre che dividere può ambire anche a unire, diventare quasi un “punto di contatto” o, almeno talvolta, un incrocio?
Quanti uomini e donne, ieri come oggi, si sono scontrati fisicamente con il nemico, in guerra, difendendo un confine, una bandiera, qualche volta più semplicemente il proprio egoistico benessere, arginando le invasioni dei “barbari” di turno, arrivino essi cavalcando dalle steppe dell’Est o stivati dentro improbabili barconi nel mar di Sicilia. E così hanno visto l’“altro” da vicino. E molte volte questo sguardo, umano, troppo umano (e infatti era considerata una sorta di tradimento e defezione “socializzare con il nemico”), ha innescato comportamenti virtuosi non previsti. E quante volte si è scoperto che l’altro non ci è mai assolutamente del tutto estraneo.
Appunto: che per gli altri, gli altri siamo noi. Questa sì, vera rivoluzione copernicana nelle relazioni, quando Gesù ci invita a cambiare prospettiva, e a domandarci ormai non più chi sia il mio prossimo/altro, ma di chi io sia prossimo/altro. Non perché io sia lui, o lui sia me, che è cosa buona e giusta che ognuno rimanga quello che è, per il bene di tutti oltre che suo, ma perché è ben forse arrivata l’ora di usare quell’altro fecondissimo pronome personale: perché siamo “noi”!
In tempi come i nostri dove si è piuttosto ripresa la consuetudine di tirar su muri, di distinguere, dividere, espellere, di menar vanto dei propri simboli, dialetti, di proclamare guerre di religione, forse è più che mai appropriata una riflessione in merito. Per identificare e sconfiggere ciò che, in tutto questo, è solo paura o ignoranza.
Il pretesto per questo incontro, il terzo della serie “SanzenoMondo. Incontri di spiritualità e cultura”, ci viene anche questa volta offerto dal santuario dei Santi Martiri cappadoci e del vicino eremo del “tedesco” S. Romedio, entrambi serviti da una comunità di frati minori conventuali. Che è come dire: per un certo momento, è stato possibile l’incontro tra mondi diversi e assai lontani tra loro, e Sanzeno ha potuto rappresentare concretamente la “fattibilità” di ciò. Un incontro non del tutto pacifico (ma quale incontro lo è mai?), ma che ha cambiato la storia di queste terre e dei suoi abitanti, affidando loro una pesante eredità, che è vocazione e chiamata all’accoglienza e all’apertura all’altro.
Venerdì 4 settembre
Ore 8.30 – 9.00 Accoglienza e registrazione partecipanti
Ore 9.00 – 9.30 Saluto autorità
Ore 9.30 – 10.30
Bella perché varia. La biodiversità in natura
Guido Trivellini, responsabile Biodiversità WWF Programma Alpi Europeo (Milano)
Ore 10.30 – 11.30
L’invenzione della razza
Silvia Ghirotto, genetista, Università di Ferrara
Ore 11.30 – 12.00 Coffee break
Ore 12.00 – 13.00
So-stare nel conflitto (?)
Daniele Novara, pedagogista, Centro Psicopedagogico per la pace (Piacenza)
Ore 13.00 – 14.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 – 15.30
Il principio di reciprocità. È secondo giustizia?
Luciano Eusebi, ordinario di diritto penale, Università Cattolica (Piacenza)
Ore 15.30 – 16.30
L’altro o straniero nella Bibbia
Carmine Di Sante, teologo (Latina)
Ore 16.30 – 17.00 Coffee break
Ore 17.00 – 18.00 Dibattito
Sabato 5 settembre
Ore 9.00 – 10.00
“Non c’è più né Giudeo né Greco”
sr. Elena Bosetti, esegeta, Università Gregoriana (Roma)
Ore 10.00 – 11.00
Razzismi quotidiani. La voce degli stranieri e dei media su razzismo e discriminazione
Camilla Bencini, COSPE (Firenze)
Ore 11.00 – 11.30 Coffee break
Ore 11.30 – 12.30
Francesco d’Assisi sufi del cristianesimo, Rumi francescano dell’islam
Gabriel Mandel, vicario generale per l’Italia della Confraternita sufi Jerrahi-Halveti (Milano)
Ore 12.30 – 14.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 – 15.30
Per un’etica dell’ospitalità reciproca
Placido Sgroi, insegnante (Verona)
Ore 15.30 – 16.30
Trentino: la difficile identità delle terre di confine
Michele Nardelli, esperto di cooperazione internazionale (Trento)
Ore 16.30 – 17.00 Coffee break
Ore 17.00 – 18.00 Dibattito e conclusioni
Prossimi appuntamenti
- mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar23domincontro
"'SpuntiSunti': quando l'errore diventa metodo narrativo. Il fantasiologo Carrese presenta la sua opera a Roccamonfina"
area mercato - Roccamonfina (CE)ROCCAMONFINA - Si terrà domenica 23 marzo alle ore 17:00, presso il Centro Culturale dell'area mercato di Roccamonfina, il reading di ... - mar23domrappresentazione teatrale
“Fiabe Italiane”, la Distilleria De Giorgi ospita il tributo a Italo Calvino
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Nell'ambito della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi" di Astràgali Teatro, va in scena domenica 23 marzo, alle 17.30, presso ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar27giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar28venrappresentazione teatrale
FIVE DIRAHM
NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar29sabincontro
Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.
IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ... - mar29sabfesta
Iftar insieme
piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ... - mar30domevento
Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)"Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ... - apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr5sabincontro
La ricerca della pace in Medio Oriente
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ... - apr12sabpresentazione
I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione
Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ... - apr13domevento
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ... - apr16merconvegno
Donne per la pace
Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...