Un mondo di libri - D'estate la cultura a Milano
Il 15 luglio, presso la Loggia dei Mercanti, in centro a Milano, aprirà i battenti il consueto appuntamento con la lettura organizzato da CeLIM Milano, ONG impegnata nella cooperazione internazionale dal 1954. Il ricavato di quest’anno andrà a sostegno del progetto di Istruzione primaria in Zambia “Community school”, avviato proprio quest’anno.
C’è una grande novità: dopo 6 anni “Un mondo di libri” si rinnova e si arricchisce: nasce un nuovo grande progetto fatto di incontri culturali e ricreativi che completano e arricchiscono questo tradizionale questo appuntamento.
L’obiettivo di questi cicli di incontri è di coinvolgere ragazzi e adulti, lavoratori e pensionati, mamme e bambini in una serie di attività, durante la pausa pranzo oppure nell’orario pomeridiano-serale, mirate sia a creare momenti di aggregazione e conoscenza, sia a far comprendere più a fondo la nostra cultura e quelle altrui. Tra le attività previste, vi saranno presentazioni di libri e incontri con gli autori, pomeriggi di ricreazione per i bambini con laboratori creativi, costruzione di giocattoli con materiali di recupero, mostre fotografiche, corredate da video e materiale informativo, tese a sensibilizzare il pubblico su tematiche quali la pace, i diritti umani, la prevenzione AIDS, i progetti di sviluppo, e infine ci saranno anche proiezioni di film-documentari tratti dal Festival del cinema africano. Il tutto corredato da aperitivi solidali e dibattiti con esperti.
Il tendone rimarrà aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 24 fino al 15 settembre… per 2 mesi dedicati alla CULTURA… e alla SOLIDARIETA’!
Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:
Martedì 1 settembre e mercoledì 9 settembre, ore 15-18
Laboratori di gioco per bambini e attività educative, realizzazione di giocattoli con materiali di riciclo insieme alle educatrici di CeLIM.
Mercoledì 2 settembre, ore 18.30
Presentazione del volume “I mostri nel mio frigorifero” (Terre di mezzo editore). Interviene l’autrice Stefania Cecchetti.
Giovedì 3 settembre, ore 18.30
Presentazione del romanzo “Gli agenti segreti non piangono” (Mursia) e dibattito sul tema: “Come cambia la letteratura per ragazzi. Realtà e narrativa ai tempi di internet”. Intervengono: Paolo Roversi (autore del volume) e Matteo Chiari (giornalista).
Lunedì 7 settembre, ore 18.30
Presentazione del volume “Chi va piano” (Rizzoli). Interviene l’autore Bruno Contigiani.
Martedì 8 settembre, ore 18.30
Presentazione del volume “L’ora delle ragazze Alfa” (Ed. Fermento) e dibattito sul tema: “Le nuove donne”. Intervengono: Valeria Palumbo (autrice del volume e caporedattore centrale de L’Europeo), Silvia Botti (giornalista e consulente di comunicazione), Elena Dal Pra (traduttrice ed editor, redazione Womenomics.it).
Mercoledì 9 settembre, ore 18.30
Presentazione del volume “Appena ho 18 anni mi rifaccio. Storie di figli, genitori e plastiche” (Bompiani). Intervengono: Cristina Sivieri Tagliabue (autrice del volume) e Giuseppe Di Piazza (direttore Magazine del Corriere della Sera).
Nel corso dell’incontro è prevista una performance per la regia di Elisa Lepore con le giovani attrici Silvia Altrui e Clarissa Filippini.
Giovedì 10 settembre, ore 18.30
Presentazione del volume “Come depredare il sud del mondo” (Altreconomia Ed.). Intervengono: Andrea Baranes (autore del volume) e Pietro Raitano (direttore Altreconomia).
Segue aperitivo equosolidale organizzato dalla cooperativa Chico Mendes.
Prossimi appuntamenti
- set16marrappresentazione teatrale
Con “Huldra” ritorna nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine il Festival Nat Nature Arts Technologies
Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine - Oasi delle Cesine (LE)Dopo il successo dei primi appuntamenti, ritorna martedì 16 settembre, alle ore 20.00, nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine, il ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...