manifestazione

Terra Solidale 2009, II Meeting del volontariato di Viterbo e provincia

2 ottobre 2009

Si terrà dal 2 al 16 ottobre 2009, per otto intense giornate, la seconda edizione del Meeting del volontariato di Viterbo e provincia “Terra Solidale”, promosso dai Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES insieme alle associazioni attive in tutto il territorio, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Viterbo e con il patrocinio del Comune di Viterbo, di Civita Castellana, di Tuscania e di Vetralla. “Terra Solidale” si pone così a cavallo con l’analogo meeting reatino “SolidaRieti”, partito il 25 settembre e che andrà a concludersi il 10 ottobre.

Il programma della manifestazione, interamente consultabile sul sito www.volontariato.lazio.it, prevede convegni, spettacoli, concerti, laboratori, sport e testimonianze che toccano i temi affrontati quotidianamente dalle organizzazioni del territorio, come la violenza sulle donne, il disagio mentale, la disabilità, la scuola, la creatività, le malattie sessualmente trasmissibili, la delinquenza, l’immigrazione, l’intercultura e i minori.

Il via alla manifestazione lo dà, significativamente, l’appuntamento “Una finestra sul mondo della solidarietà”, dalle ore 16.00 presso la Sala Conferenze della Provincia di Viterbo, un incontro tra le associazioni che, insieme ai Centri di Servizio, ragioneranno sui bisogni del volontariato della provincia e sui programmi per il nuovo anno.

«Abbiamo organizzato il II Meeting del Volontariato della provincia di Viterbo “Terra Solidale” toccando tematiche e comuni che non avevamo raggiunto l’anno precedente», raccontano Massimiliano Venturi e Chiara De Carolis della Casa del Volontariato di Viterbo. «Nell’organizzazione è stato centrale il coinvolgimento delle organizzazioni di volontariato presenti sul territorio, che rappresentano una risorsa sociale complementare nella gestione del welfare e che spesso detengono un importante bagaglio esperienziale, elemento di forte stimolo per la crescita di tutta la società civile».

«Sono estremamente soddisfatto di questa seconda edizione dell’iniziativa. Innanzitutto perché rappresenta una sfida vinta per tutti noi. Le associazioni ci hanno creduto fortemente», commenta l’Assessore alle Politiche sociali Giuseppe Picchiarelli, «e il risultato è stato una vera e propria ricompensa. Non a caso Terra Solidale quest’anno non solo è più ricca ma anche più diffusa sul territorio».

Attraverso i convegni che si susseguiranno durante tutto il Meeting, si potrà fare il punto della situazione su numerose tematiche, tra cui disagio mentale, immigrazione e futuro dei giovani con disabilità.
Il disagio mentale è il tema al centro del dibattito “La Legge Basaglia dopo più di 30 anni: si può fare” con l’associazione AFESOPSIT e l’associazione 13 Maggio.
Durante l’appuntamento “Immigrazione e partecipazione”, le istituzioni incontreranno gli immigrati della provincia, così chiamati ad un primo atto di partecipazione.
Di delinquenza e mafia si parlerà nell’incontro “Mio fratello Giuseppe” a cura dell'associazione Hypothesis Onlus e con gli interventi di Giovanni Impastato, Lirio Abbate e Marina Montori.
Alla difesa dalle malattie sessualmente trasmissibili è invece dedicato “Le MST. La prevenzione è meglio della Cura”, a cura dall'associazione Camminando Insieme.

Tra gli spettacoli teatrali, “Bambole: storie silenziose di donne” racconta storie “vere” di violenza raccolte attraverso testimonianze e fatti di cronaca da Amnesty International e dai centri antiviolenza. Protagonista sarà proprio una bambola interpretata da Candelaria Romero, vincitrice del Primo premio nazionale “Bianca Maria Pirazzoli” come miglior attrice. Interverrà alla rappresentazione l’associazione Erinna – centro antiviolenza.

La musica sarà protagonista con il concerto “Sihalè”, in cui sarà presentata una selezione di musiche dallo Sri Lanka, e quello invece tutto Folk Rock “Costa Volpara”. Gli amanti dello sport potranno godersi la partita di Weelchair Hockey, ovvero hockey in carrozzina, "Michele Oliviero e Vincenzo Letizia memorial".
Dal 2 all’11 ottobre sarà inoltre possibile ammirare l’installazione artistica “Trauer Marsch. Dalla culla alla tomba” dedicata ad Adolf Wölfli, pittore svizzero che fece del riutilizzo di riviste, giornali e fotografie il suo personalissimo stile.

Per maggiori informazioni:
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    27
    gio
    presentazione

    Quando partimmo per la Pace

    Via Chiusi 3 - Firenze (FI)
    Presentazione del libro omonimo, edito da I Libri di Mompracem di Elena Corna e Ester Muzio Nel 1983, Ester partì da Ivrea per partecipare alla ...
  • mar
    27
    gio
    rappresentazione teatrale

    Appuntamento speciale di Cabaret Politik per la Giornata Mondiale del Teatro

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    Appuntamento speciale di Cabaret Politik per la Giornata Mondiale del Teatro
    Un appuntamento speciale quello previsto per giovedì 27 marzo, alle 20.30, presso la Sala di Astràgali Teatro a Lecce, di "Cabaret ...
  • mar
    28
    ven
    evento

    Mostra Kater I Rades

    Via Santa Chiara , 2 - Brindisi (BR)
    Mostra Kater I Rades
    La "tragedia della Kater I Rades" in Mostra a Brindisi all' exConvento di Santa Chiara Venerdì 28 marzo alle ore 17.00 sarà inaugurata ...
  • mar
    28
    ven
    presidio

    Presidio per la Palestina

    piazza Ottinetti - Ivrea (TO)
    Presidio per la Palestina
    Presidio straordinario (161mo settimanale) dedicato alla Palestina. Stop genocidio
  • mar
    28
    ven
    corteo

    IL GARGANO PER GAZA

    Piazza Giovanni XXIII - Manfredonia (FG) (FG)
    Dal terzo incontro sinodale degli Amministratori dei Comuni della diocesi di Manfredonia- Vieste -San Giovanni Rotondo, tenutosi il 22 Marzo 2025, ...
  • mar
    28
    ven
    incontro

    “Kater I Rades. Dimenticanze future” Astràgali Teatro e ITI Italia per il ricordo della tragedia dell’imbarcazione albanese

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    “Kater I Rades. Dimenticanze future” Astràgali Teatro e ITI Italia per il ricordo della tragedia dell’imbarcazione albanese
    Si tiene venerdì 28 marzo, a partire dalle 19, presso la Sala Astràgali di Lecce, "Katër i Radës -" Dimenticanze Future". Il ...
  • mar
    28
    ven
    rappresentazione teatrale

    FIVE DIRAHM

    NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)
    FIVE DIRAHM
    Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ...
  • mar
    29
    sab
    incontro

    Ma l'accoglienza

    Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)
    Ma l'accoglienza
    Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ...
  • mar
    29
    sab
    incontro

    Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.

    IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)
    Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ...
  • mar
    29
    sab
    festa

    Iftar insieme

    piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)
    Iftar insieme
    Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ...
  • mar
    29
    sab
    manifestazione

    NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU

    Piazza Umberto - Bari - BARI (BA)
    NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU
    manifestazione regionale per la pace sabato 29 marzo - ore 16.30 CONTRO il programma di riarmo UE e dei singoli Stati CONTRO 1'invio di armi in ...
  • mar
    30
    dom
    assemblea

    Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica

    P.zza Vittoria Villa comunale - Corigliano d'Otranto (LE)
    Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica
    INVITIAMO A PARTECIPARE E DIFFONDERE L'INIZIATIVA Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, in piazza Vittoria, Villa Comunale (nei pressi ...
  • mar
    30
    dom
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE    11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • mar
    30
    dom
    presentazione

    I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra

    Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)
    I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ...
  • mar
    30
    dom
    evento

    Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"

    via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)
    Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
    "Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ...
  • mar
    30
    dom
    presentazione

    Presentazione libro Palestina nonostante

    Libreria Lo Spazio, Via Curtatone e Montanara 2o/22 - Pistoia (PT)
    Presentazione libro Palestina nonostante
    Il Punto Pace Pax Christi di Pistoia ha invitato la giornalista e fotografa Emanuela Crosetti a presentare il suo libro Palestina nonostante, un ...
  • apr
    4
    ven
    convegno

    Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo

    Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)
    Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ...
  • apr
    4
    ven
    incontro

    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo

    Polo culturale Vigilianum, in via Endrici 14 - Trento (TN)
    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo
    Interverranno GIORGIO BERETTA, analista di Opal (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo, e SILVIA VALDUGA, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)