Terra Solidale 2009, II Meeting del volontariato di Viterbo e provincia
Si terrà dal 2 al 16 ottobre 2009, per otto intense giornate, la seconda edizione del Meeting del volontariato di Viterbo e provincia “Terra Solidale”, promosso dai Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES insieme alle associazioni attive in tutto il territorio, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Viterbo e con il patrocinio del Comune di Viterbo, di Civita Castellana, di Tuscania e di Vetralla. “Terra Solidale” si pone così a cavallo con l’analogo meeting reatino “SolidaRieti”, partito il 25 settembre e che andrà a concludersi il 10 ottobre.
Il programma della manifestazione, interamente consultabile sul sito www.volontariato.lazio.it, prevede convegni, spettacoli, concerti, laboratori, sport e testimonianze che toccano i temi affrontati quotidianamente dalle organizzazioni del territorio, come la violenza sulle donne, il disagio mentale, la disabilità, la scuola, la creatività, le malattie sessualmente trasmissibili, la delinquenza, l’immigrazione, l’intercultura e i minori.
Il via alla manifestazione lo dà, significativamente, l’appuntamento “Una finestra sul mondo della solidarietà”, dalle ore 16.00 presso la Sala Conferenze della Provincia di Viterbo, un incontro tra le associazioni che, insieme ai Centri di Servizio, ragioneranno sui bisogni del volontariato della provincia e sui programmi per il nuovo anno.
«Abbiamo organizzato il II Meeting del Volontariato della provincia di Viterbo “Terra Solidale” toccando tematiche e comuni che non avevamo raggiunto l’anno precedente», raccontano Massimiliano Venturi e Chiara De Carolis della Casa del Volontariato di Viterbo. «Nell’organizzazione è stato centrale il coinvolgimento delle organizzazioni di volontariato presenti sul territorio, che rappresentano una risorsa sociale complementare nella gestione del welfare e che spesso detengono un importante bagaglio esperienziale, elemento di forte stimolo per la crescita di tutta la società civile».
«Sono estremamente soddisfatto di questa seconda edizione dell’iniziativa. Innanzitutto perché rappresenta una sfida vinta per tutti noi. Le associazioni ci hanno creduto fortemente», commenta l’Assessore alle Politiche sociali Giuseppe Picchiarelli, «e il risultato è stato una vera e propria ricompensa. Non a caso Terra Solidale quest’anno non solo è più ricca ma anche più diffusa sul territorio».
Attraverso i convegni che si susseguiranno durante tutto il Meeting, si potrà fare il punto della situazione su numerose tematiche, tra cui disagio mentale, immigrazione e futuro dei giovani con disabilità.
Il disagio mentale è il tema al centro del dibattito “La Legge Basaglia dopo più di 30 anni: si può fare” con l’associazione AFESOPSIT e l’associazione 13 Maggio.
Durante l’appuntamento “Immigrazione e partecipazione”, le istituzioni incontreranno gli immigrati della provincia, così chiamati ad un primo atto di partecipazione.
Di delinquenza e mafia si parlerà nell’incontro “Mio fratello Giuseppe” a cura dell'associazione Hypothesis Onlus e con gli interventi di Giovanni Impastato, Lirio Abbate e Marina Montori.
Alla difesa dalle malattie sessualmente trasmissibili è invece dedicato “Le MST. La prevenzione è meglio della Cura”, a cura dall'associazione Camminando Insieme.
Tra gli spettacoli teatrali, “Bambole: storie silenziose di donne” racconta storie “vere” di violenza raccolte attraverso testimonianze e fatti di cronaca da Amnesty International e dai centri antiviolenza. Protagonista sarà proprio una bambola interpretata da Candelaria Romero, vincitrice del Primo premio nazionale “Bianca Maria Pirazzoli” come miglior attrice. Interverrà alla rappresentazione l’associazione Erinna – centro antiviolenza.
La musica sarà protagonista con il concerto “Sihalè”, in cui sarà presentata una selezione di musiche dallo Sri Lanka, e quello invece tutto Folk Rock “Costa Volpara”. Gli amanti dello sport potranno godersi la partita di Weelchair Hockey, ovvero hockey in carrozzina, "Michele Oliviero e Vincenzo Letizia memorial".
Dal 2 all’11 ottobre sarà inoltre possibile ammirare l’installazione artistica “Trauer Marsch. Dalla culla alla tomba” dedicata ad Adolf Wölfli, pittore svizzero che fece del riutilizzo di riviste, giornali e fotografie il suo personalissimo stile.
Prossimi appuntamenti
- gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ...